Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Spotlight

3 Luglio 2017, 1:42 pm CET

Joan Jonas di Luigi Meneghelli

di Luigi Meneghelli 3 Luglio 2017
The Hand Reverts To Its Own Movement (2007). Veduta della performance presso lo Spazio San Francesco, Como. Fotografia di Moira Ricci. Courtesy Fondazione Antonio Ratti, Como.
The Hand Reverts To Its Own Movement (2007). Veduta della performance presso lo Spazio San Francesco, Como. Fotografia di Moira Ricci. Courtesy Fondazione Antonio Ratti, Como.
The Hand Reverts To Its Own Movement (2007). Veduta della performance presso lo Spazio San Francesco, Como. Fotografia di Moira Ricci. Courtesy Fondazione Antonio Ratti, Como.

Estetica trasversale, attraversamento dei più diversi codici linguistici: contaminazione di danza, gesto, corpo, voce, musica, spazio, video. Tutto il lavoro di Joan Jonas, almeno a partire dal 1968, è teso ad allargare il più possibile le capacità percettive dello spettatore.

Le sue performance diventano quindi atti narrativi aperti, dove lo stesso video non appare più come un mezzo per registrare delle azioni, ma come uno strumento per la loro dilatazione, il loro prolungamento scenico. Niente comunque si dà come cosa preparata e lavorata, ma solo come fatto estemporaneo, in cui entra la spontaneità e l’improvvisazione. Sono esperienze essenziali di vita, in cui viene recuperata una comunicazione espressiva del corpo non più rivolta all’interno, ma spalancata verso l’esterno, verso un dialogo con il pubblico. Alla Galleria Civica di Trento è allestita una sala tutta tappezzata di superfici specchianti (“Mirror Pieces”, 1968-2004), che recupera un’azione realizzata da interpreti che trasportavano proprio specchi, quasi a evidenziare tutto il loro valore simbolico e il loro sottile potere di riflettere sia il corpo che lo spazio. Ne nasce l’idea del doppio, del passaggio da una condizione a un’altra, da un’immagine al suo riflesso, la cognizione di un essere che si trasforma e trasforma, che fa esperienza di sé e dell’altro.

In tutto questo Joan Jonas si rifà a una moltitudine di figure e di leggende ereditate dalle cerimonie rituali indiane, dal Teatro No giapponese, dalle favole nordiche. E questi simboli si mescolano tra di loro perché, rifacendosi alle teorie di Warburg, l’artista ritiene che essi siano radici universali dell’umanità, motivi comuni a tutti i popoli, fantasmi che sorgono dal fondo dei tempi e che tornano a inquietare lo sguardo, un po’ come si evidenzia nell’installazione The Hand Reverts To Its Own Movement (derivata dalla performance realizzata lo scorso luglio a Como per il Corso della Fondazione Ratti): “una narrazione scandita da ricorrenze, assenze, frequenze, ritorni” (come scrive Anna Daneri, che ha curato la mostra assieme a Roberto Pinto e Cristina Natalicchio). Niente più storia lineare ma sovrapposizione di resti, frammenti, tracce. Ed è così anche per i “My New Theater”: “piccoli mondi in miniatura”, video-scenari portatili e inseriti in scatole lunghe e strette. In essi si susseguono movimenti, manipolazioni, interazioni, come in un “teatro senza teatralità”. Joan Jonas mescola filmati, oggetti del quotidiano, danze tribali, passando attraverso un’estrema soggettivazione del corpo: a volte si copre il volto con maschere, a volte lo disegna, come farebbe uno sciamano. È sempre un modo per scrutare la propria memoria, per fare un inventario del proprio “esserci”, per rinascere in continuazione.

Galleria Civica, Trento.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Luigi Meneghelli

The new New Museum

3 Luglio 2017, 1:07 pm CET

Calvin Tomkins scriveva, a proposito di Robert Rauschenberg in The Bride and The Bachelors, che da parte dell’artista vi è…

Approfondisci

Alice Guareschi

3 Luglio 2017, 1:12 pm CET

Barbara casavecchia: Qual è stata la tua formazione? Non hai frequentato un’accademia, vero? Quando hai deciso di fare video? Alice…

Approfondisci

Permission to stay

3 Luglio 2017, 1:20 pm CET

In tutte le principali città europee e anche oltreoceano esistono da tempo efficienti e consolidati programmi di residenza e borse…

Approfondisci

Indian Bazar

3 Luglio 2017, 1:21 pm CET

“Local versus global” è stato uno slogan molto in voga negli anni Novanta, specialmente in quei paesi che allora stavano…

Approfondisci

  • Prossimo

    Allan Kaprow

  • Precedente

    Step 2

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni