Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Time-Out

22 Luglio 2015, 10:07 am CET

Bianco Ribera di Massimo Pulini

di Massimo Pulini 22 Luglio 2015
San Girolamo. Pittura. Collezione Galleria Spada, Roma.
Maestro dell’Annuncio ai Pastori, Lo studio del pittore, 1632. Pittura. Collezione Privata, Parigi.
Maestro dell’Annuncio ai Pastori, Lo studio del pittore, 1632. Pittura. Collezione Privata, Parigi.

“La neige était sale”.

Georges Simenon

Se un cieco accarezzasse una tela di Jusepe de Ribera potrebbe agevolmente individuare i punti di massima luce del dipinto. Giungerebbe persino a intuire dove è situata la fronte di una figura, lo scollo di una camicia e la lama di una spada. Il bianco per Ribera è un’increspatura del terreno, un crinale nella materia del mondo. Anche se si tratta di una vetta polverosa, come un bianco rimasto per lungo tempo in cantina; un colore che ha duramente lavorato e si presenta in chiesa con le unghie sporche.
Di un nero sotterraneo è infatti avvolta l’ombra delle sue scene. Un lutto che nemmeno Caravaggio ha portato. Nei quartieri spagnoli di primo Seicento non poteva che essere impastata con la pece e il bitume la pittura di realtà, e ogni colore ne rimase segnato, intriso in modo indelebile.
Dopo una giovanile stagione romana, in cui le sue opere vennero scambiate per quelle di un anonimo francese*, il grande iberico assunse su di sé tutta la notte rimasta, dopo la morte del Merisi, e giungendo a Napoli rese più acute le figure, le fece più adatte all’insonnia. Conciò la pelle dei santi a guisa di cuoio e gli eremiti in preghiera finirono per disidratarsi.
L’impasto pittorico divenne allora “terribile”, anche a detta del suo primo biografo De Dominici, di un terrore emotivo prima che cromatico. Crostacea la consistenza del pigmento, umile e umana come il pane. Un tozzo raffermo e trattenuto dal becco di un corvo. Un pane a forma di teschio, che prende un po’ di lume sull’imboccatura di una grotta. Lume, non sole!
Per aprirsi al sole Ribera dovette attendere il caso, la morte di un altro settentrionale arrivato a Napoli: il bolognese Domenichino. Di lui portò a compimento la cappella del Tesoro, lasciata incompiuta nel 1641 a causa del veleno. Così San Gennaro riuscì ad avere attorno a sè un azzurro inedito, che altrimenti non avrebbe ricevuto da pennelli partenopei o da altri oriundi spagnoli.

San Girolamo. Pittura. Collezione Galleria Spada, Roma.
San Girolamo. Pittura. Collezione Galleria Spada, Roma.

Solo da quel momento Jusepe uscì dal sottosuolo e si concesse il giorno.
Solo da quel subentro alternò inferno a paradiso sugli altari di Napoli.
Ma il bianco di Ribera resta quello che fende il buio, sporgendosi oltre la superficie del quadro. Una luce braille, da percepire nella sua fisicità tattile, come escrescenza, dunque destinata ad avere perennemente l’ombra accanto.
Assieme allo stile dovette avere anche un carisma imperioso per trascinare con sé, nella gravità notturna, pressoché tutti i pittori dell’Italia meridionale lungo un’intera generazione. Resta ancora da individuare, nel nome, anche il “Maestro dell’Annuncio ai Pastori” che dovette essere suo allievo e stretto collaboratore. Un artista pauperistico e possente insieme, che rese ancora più ruvido e terroso il carapace pittorico di Ribera, giungendo a risultati prossimi a quelli che, contemporaneamente ma a duemila chilometri di distanza, stava elaborando Rembrandt.
L’idea riberiana di sporcare il bianco viene portata alle estreme conseguenze, così la lana delle pecore e la pelle dei pastori si intride di sterco animale e non riuscirà più a togliersi l’odore di stalla.                                         

Massimo Pulini è artista e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Vive e lavora tra Montiano (FC) e Bologna.

Nota:

* Fino a poco tempo fa, prima di un saggio rivelatore di Gianni Papi (vedi Ribera a Roma, ed. Soncino 2007), molte delle opere eseguite a Roma da Jusepe Ribera nel secondo decennio del Seicento, venivano attribuite a una personalità anonima che fu battezzata da Roberto Longhi “Maestro del Giudizio di Salomone” e ritenuta di origine francese dal grande storico. Ora sappiamo che dovette invece essere la prima fase accalorata di Jusepe, assieme al Manfrediana methodus, a influenzare i giovani artisti oltremontani di stanza a Roma.
Morto il Merisi nel 1610 il vero Caravaggismo europeo venne rilanciato dallo stile di Bartolomeo Manfredi e dagli esempi del giovane Ribera.
Il primo a definire “tremendo impasto” la materia pittorica di Ribera fu il De Dominici nel suo Vite de’ pittori, scultori e architetti napoletani…, Napoli 1742-45.
Mentre sull’identità anagrafica del “Maestro dell’Annuncio ai Pastori” il dibattito è ancora aperto. Lasciata la primaria idea di vedere in quello stile una fase giovanile di Velázquez, si sono avvicendati, lungo la storiografia del Novecento, i nomi di Bartolomeo Passante, di Nunzio Rossi e di Juan Do, senza ancora essere giunti a un approdo stabile inequivocabile.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Massimo Pulini

Eppur esiste

22 Luglio 2015, 10:32 am CET

Vedere la pittura è costruire un dialogo senza che nessuno faccia le presentazioni. È ricevere uno stimolo percettivo diretto, avulso…

Approfondisci

Pittura radicale

22 Luglio 2015, 11:09 am CET

Mario Diacono: Volevo iniziare questa conversazione dal titolo della mostra in corso alla Collezione Maramotti, “La pittura come forma radicale”.…

Approfondisci

John Henderson

22 Luglio 2015, 11:37 am CET

Maurizio Cattelan: Ciao, John. Riesci a sentirmi oggi? John Henderson: Sì, riesco a sentirti sorprendentemente bene. MC: Cominciamo allora. Tu…

Approfondisci

Pierre Klossowski

22 Luglio 2015, 11:20 am CET

Descrizione, argomentazione; è possibile che il resoconto narrativo corrisponda nei miei libri alla decomposizione di una figura preliminare, la proiezione…

Approfondisci

  • Prossimo

    Gina Pane

  • Precedente

    Denise René

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni