Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

In Primo Piano

22 Luglio 2015, 9:54 am CET

Denise René di Getulio Alviani

di Getulio Alviani 22 Luglio 2015
La sede parigina della Galerie Denise René Rive Gauche a Parigi
La sede parigina della Galerie Denise René Rive Gauche a Parigi
La sede parigina della Galerie Denise René Rive Gauche a Parigi

Dopo le pioneristiche avanguardie storiche, dal Suprematismo russo alle ricerche nei paesi dell’Est europeo sino a De Stijl, emergevano nel mondo dell’arte astratta geometrica protagonisti sempre più focalizzati a concetti espressivi differenti: Malevich, Kandinskij, Kupka, Mondrian, Robert e Sonia Delaunay, Arp, a cui seguirono nel tempo Kassák, Albers, Herbin, Gorin, Manielli, Seuphor, Richter, Schöffer, Baertling, Mortensen e poi Graeser, Lohse, Bill. Ma colui che indicò a Denise Bleibtreu il percorso della sua vita consigliandole di aprire una galleria d’arte a Parigi fu Victor Vasarely. Si erano incontrati nel 1939 in quello che all’epoca era il ritrovo degli intelletuali: il Café Flore. Denise René (insieme dei nomi di battesimo suo e di suo fratello) aveva un atelier di moda e Vasarely era giunto dalla sua Ungheria, dove faceva il grafico pubblicitario, per ampliare i propri orizzonti. Nel 1944, l’esposizione inaugurale “Dessins et compositions graphiques de Vasarely” nella sede di rue la Boétie all’angolo con i Champs Élysées, che sarebbe diventata per decenni il tempio dell’arte esatta internazionale. Con questa prima dimostrazione concreta si apre tutto un mondo per una giovane donna minuta e fragile fisicamente, ma di una volontà e determinazione ferree, di grande temperamento, di precisa inclinazione estetica, e dal pensiero radicale che l’avrebbero portata nel tempo a diventare un mito. 

Denise René. Foto: Diora Fraglica
Denise René. Foto: Diora Fraglica

Durante la sua vita ha sempre rispettato i suoi ideali, dall’impegno politico, all’emancipazione femminile e soprattutto la fedeltà nei confronti di un’attività esigente che lei ha notevolmente reinventato e tanto, tanto amato. Ha avuto anche grandi difficoltà, quasi insormontabili, dalle quali ha saputo risorgere, ma mantenendo sempre i suoi impegni, specie per poter sorreggere quegli artisti che si erano appoggiati a lei, giovani e meno. E ancora è stata, con le sue edizioni, un’anticipatrice nella produzione dei multipli, dalla notevole componente sociale, da quelli di Vasarely a Le Parc, Morellet, Sobrino, Yvaral, Stein, De Marco, Cruz-Diez, Duarte, Gerstner, delle generazioni successive.

Nel 1955 la mostra che entrerà nella storia “Le Mouvement” inizio dell’Arte Cinetica con Tinguely, Agam, Vasarely, Calder, Bury, Soto, Duchamp e continue mostre di questa tendenza. Nel 1962 l’amico Picelj mi presentò a lei che subito mi espose a “Esquisse d’un Salon”. Nel 1965 è parte determinante nella cooperazione della mostra epocale “The Responsive Eye” al Museum of Modern Art di New York, e tante ne seguiranno come “Kinetic and Optic Art Today” a Buffalo, “Art et Mouvement” a Tel Aviv.
Apre la Galerie Denise René Rive Gauche nel 1966 e nel 1967, con Hans Mayer, a Krefeld e poi a Düsseldorf. Nel 1971 a New York. A Parigi, chiusa la sede storica di rue la Boétie, apre nel 1991 l’Espace Marais. Nel 2001 il Centre Georges Pompidou le ha dedicato una mostra “Denise René, l’intrépide. Une galerie dans l’aventure de l’art abstrait 1944-1978”. Un’attività immensa, interrotta il 9 luglio 2012 a 99 anni. Ciao Denise!               

Getulio Alviani è artista e protagonista dell’Arte Cinetica.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Getulio Alviani

Bianco Ribera

22 Luglio 2015, 10:07 am CET

“La neige était sale”. Georges Simenon Se un cieco accarezzasse una tela di Jusepe de Ribera potrebbe agevolmente individuare i…

Approfondisci

Eppur esiste

22 Luglio 2015, 10:32 am CET

Vedere la pittura è costruire un dialogo senza che nessuno faccia le presentazioni. È ricevere uno stimolo percettivo diretto, avulso…

Approfondisci

Pittura radicale

22 Luglio 2015, 11:09 am CET

Mario Diacono: Volevo iniziare questa conversazione dal titolo della mostra in corso alla Collezione Maramotti, “La pittura come forma radicale”.…

Approfondisci

John Henderson

22 Luglio 2015, 11:37 am CET

Maurizio Cattelan: Ciao, John. Riesci a sentirmi oggi? John Henderson: Sì, riesco a sentirti sorprendentemente bene. MC: Cominciamo allora. Tu…

Approfondisci

  • Prossimo

    Bianco Ribera

  • Precedente

    Foto di gruppo. La galleria Pieroni, Zerynthia, RAM: 1970-2013

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni