Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Spotlight

7 Febbraio 2017, 11:56 am CET

Dal monumento al dentifricio

7 Febbraio 2017
Giorgio Andreotta Calò "Per ogni lavoratore morto" (2010). Veduta dell'installazione presso la chiesa di Santa Maria delle Lacrime, Carrara 2010. Per Fotografia di Valerio E. Brambilla.
Giorgio Andreotta Calò "Per ogni lavoratore morto" (2010). Veduta dell'installazione presso la chiesa di Santa Maria delle Lacrime, Carrara 2010. Per Fotografia di Valerio E. Brambilla.
Giorgio Andreotta Calò “Per ogni lavoratore morto” (2010). Veduta dell’installazione presso la chiesa di Santa Maria delle Lacrime, Carrara 2010. Per Fotografia di Valerio E. Brambilla.

È certo che l’ultima edizione della Biennale di Carrara sarà ricordata per il decisivo cambio di direzione che privilegia artisti contemporanei noti a livello internazionale. La curatela, affidata a Fabio Cavalucci, parte inevitabilmente dal contesto locale per aprire una riflessione sulla scultura come pratica contemporanea. Carrara, città da sempre legata all’estrazione del marmo, quello prestigioso lavorato da Michelangelo e Canova per i loro capolavori, fino all’attuale commercializzazione della sua polvere utilizzata per dentifrici, vernici e altri prodotti di uso comune. Un processo economico che diventa specchio della decadenza della scultura tradizionale e di tutto il sistema simbolico e produttivo del mondo Occidentale. Da queste premesse nasce “Postmonument”. L’esposizione è articolata in diverse sezioni tematiche: quella storica che raccoglie importanti esempi di produzione monumentale a cavallo dei due secoli; la sezione dedicata all’architettura contemporanea che sottolinea come questa oggi assolva il desiderio di maestosità precedentemente assegnato alla scultura. Ma la parte centrale è quella affidata a più di trenta artisti invitati a riflettere sul processo di de-monumentalizzazione avviato nel corso del Novecento. Il percorso espositivo propone differenti approcci di lavoro disseminati nello spazio urbano che vanno dai provocatori tentativi di Maurizio Cattelan di sostituire il monumento di Mazzini collocato nella piazza centrale della città con quello di Craxi, alla “cacca” gigante in travertino posizionata da Paul McCarthy tra la Cassa di Risparmio di Carrara e l’Accademia di Belle Arti. Poi una serie di omaggi alla tradizione anarchica locale con l’intervento sonoro del lituano Deimantas Narkevičius e l’installazione di Rossella Biscotti. Non manca un lavoro sulla commemorazione ai caduti delle cave celebrati dall’affascinante scultura di Giorgio Andreotta Calò che estrae con un procedimento manuale un blocco di marmo da una cava, poi collocato nella suggestiva ex chiesa di Santa Maria delle Lacrime. Poco distante Cai Guo-Qiang sceglie come scenario della sua video installazione le Cave di Michelangelo in cui migliaia di studenti dell’Accademia di Pechino disegnano il David di Michelangelo.
Gli ingredienti per essere una Biennale importante ci sono tutti; non mancano, per esempio, gli eventi paralleli, in cui si scoprono situazioni energetiche come quelle messe in campo dai giovani artisti di Gum Studio o le ricerche artistiche toscane proposte da Lorenzo Bruni nella mostra “Niente da vedere tutto da vivere”. E ancora un programma di workshop e performance anima l’intera Biennale. Rimangono però dei dubbi su “Postmonument”. La sensazione è quella di attraversare un parco tematico in cui le opere sono disposte secondo una studiata gerarchia di posizioni, ma praticamente tutti i lavori, seppur prendendo una distanza dalle ideologie di potere proprie del monumento tradizionale, finiscono per ristabilire le stesse funzioni, continuando a essere un punto di riferimento certo della psico-geografia urbana. La de-monumentalizzazione crea aspettative e sorprende non trovare nessun reale counter-monument (Mihnea Mircan, Monuments, A Prior Magazine, n. 17). Forse perché la risposta era già stata data da Joseph Beuys nel 1982, con il deposito di pietre di basalto scaricate di fronte al Friedericianum di Kassel, per la grande azione della piantagione delle settemila querce. Una pietra miliare per ricordare il carattere “monumentale” dell’operazione urbana: presto il rapporto con la pietra e il monumento sarebbe cambiato, l’albero avrebbe avuto il sopravvento.

Sedi varie, Carrara.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Cerca altri articoli

Ludovica Carbotta

7 Febbraio 2017, 12:35 pm CET

Valerio Borgonuovo: In che modo il tuo lavoro affronta dinamiche e processi intorno a temi quali adattamento e resistenza, ambiente…

Approfondisci

Riccardo Giacconi

7 Febbraio 2017, 11:53 am CET

Barbara Meneghel: Nella tua ricerca è sempre più presente il tema del linguaggio, scritto e parlato. Ma spesso nel tuo…

Approfondisci

Vito Acconci

7 Febbraio 2017, 11:47 am CET

Massimiliano Scuderi: Vorrei innanzitutto partire da alcune parole che hai pronunciato in un altro contesto, ovvero alla Facoltà di Architettura…

Approfondisci

Non una predica

7 Febbraio 2017, 11:50 am CET

Jeff Rian: Qual era l’atmosfera del mondo dell’arte quando hai iniziato a esporre? Vito Acconci: Avevamo un’idea comune: il sistema…

Approfondisci

  • Prossimo

    This Story is not Ready for its Footnotes

  • Precedente

    Postmonument: alla Biennale di Carrara il marmo si fa polvere

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni