Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Spotlight

6 Giugno 2017, 11:50 am CET

Daniele Puppi di Chiara Leoni

di Chiara Leoni 6 Giugno 2017
Fatica N. 16 (2008). Tre vedute della mostra presso l’Hangar Bicocca, Milano. Fotografia di Mario Di Paolo.
Fatica N. 16 (2008). Tre vedute della mostra presso l’Hangar Bicocca, Milano. Fotografia di Mario Di Paolo.
Fatica N. 16 (2008). Tre vedute della mostra presso l’Hangar Bicocca, Milano. Fotografia di Mario Di Paolo.

Come può reagire un artista messo di fronte alla prospettiva dell’uso esclusivo di quindicimila metri quadrati? Si tratta senza dubbio di un’opportunità, ma di una tale da far tremar le vene e i polsi. Non quelli di Daniele Puppi, pare. Il volume dell’Hangar Bicocca è squassato da un’installazione che impressiona e  stordisce e, tuttavia, pone non pochi quesiti sulla violazione e compenetrazione di pratiche e linguaggi dai codici e dalle prassi indiscutibilmente storicizzati.

Il nodo problematico di questo lavoro, e di quello fotografico che mostra, per esempio, un pollice che preme contro un padiglione auricolare, è l’apparente disinvoltura con cui le manipolazioni e l’uso del corpo o le destabilizzazioni spaziali nelle videoinstallazioni dell’artista si confrontano (audacemente o incautamente, è difficile stabilirlo) con mostri sacri del calibro di Bruce Nauman o Dan Graham: non attraverso una rivisitazione postconcettuale o un circostanziato, reverenziale, citazionismo (alla Tino Sehgal, per capirci), ma attraverso un’incentivazione immaginifica, magica, attuata sfruttando le potenzialità tecnologiche e un’indubbia capacità nel carpire e mettere a frutto le suggestioni di un luogo. Qui lo spazio è dominato da un corpo ciclopico, un genio della lampada, che si distribuisce in videoproiezioni multiple sulle campate, e con particolare evidenza iconica sulla parete terminale dell’Hangar, in posizione ieratica, il busto proiettato al centro in maniera intermittente e le braccia, che recano due piatti orchestrali, percossi a intervalli, in due proiezioni laterali. Il suono è propagato da casse poste a diverse distanze nella navata e posizionate in modo tale che nell’attraversamento dello spazio lo spettatore percepisca una timbratura variabile nel suono soverchiante dei colpi secchi. Non siamo in presenza di una sobria video-mappatura concettuale di corpi e cubature e della loro ponderata interazione, ma di un’azione spettacolare che coglie e restituisce le potenzialità dello spazio attraverso l’atto perentorio di una sfrenata esuberanza progettuale. La creazione di una compiuta tensione sembra essere il carattere più saliente di questo intervento, la capacità di Puppi di creare un’adesione totale tra spazio e opera.

Hangar Bicocca, Milano.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Chiara Leoni

La performance globale

6 Giugno 2017, 1:15 pm CET

La performance, come punto d’incontro tra le arti e dell’arte con la vita, si sta confermando uno degli ambiti più…

Approfondisci

Performance come sfida

6 Giugno 2017, 12:37 pm CET

A rendere la Performance Art particolarmente intrigante contribuisce una certa difficoltà che si incontra nella sua definizione, il fatto cioè…

Approfondisci

Cosa succede a Milano

6 Giugno 2017, 11:51 am CET

Tra le grandi città europee, Milano è storicamente una di quelle per le quali l’identificazione con l’arte contemporanea è particolarmente…

Approfondisci

Il mercato guarda a Est

6 Giugno 2017, 11:53 am CET

L’est entra nel mercato globale in punta di piedi, forse senza troppi clamori ma senza dubbio in modo consistente. Le…

Approfondisci

  • Prossimo

    Cosa succede a Milano

  • Precedente

    Matthew Stone

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni