Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 360 PRIMAVERA 2023
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Brand New

24 Aprile 2017, 6:10 pm CET

Francesca Rivetti di Francesca Mila Nemni

di Francesca Mila Nemni 24 Aprile 2017
Palloncino, 2008. Stampa digitale, 30 x 45 cm.
Palloncino, 2008. Stampa digitale, 30 x 45 cm.
Palloncino, 2008. Stampa digitale, 30 x 45 cm.

Francesca Mila Nemni: Il vuoto è il primo elemento che si coglie osservando il tuo lavoro. Eppure sembra che le tue immagini non descrivano l’assenza, ma la presenza. Da dove è partita la tua ricerca?

Francesca Rivetti: Dal mio modo di osservare, innanzitutto. Ho uno sguardo selettivo e col tempo la mia ricerca si è trasformata in una riflessione sul modo di guardare in generale, sulla percezione visiva e sulle sue possibilità. Nei miei lavori procedo per sottrazione, invertendo le proporzioni tra soggetto e spazio libero e decentrando. Il soggetto acquisisce valore proprio grazie alla contrapposizione rispetto al vuoto che lo circonda. L’importanza del vuoto in questo contesto intensifica la presenza del soggetto. Si potrebbe dire che è una mancanza positiva, non è la descrizione di un’assenza drammatica.

FMN: La simbologia sembra essere un’altra costante. Nell’ultimo lavoro, Rotti (2008), però, si incontra più che altro una simbologia personale mentre in passato era universale, sta cambiando qualcosa?

FR: Ho voluto utilizzare gli oggetti di tutti i giorni, quelli che avevo più vicini fisicamente. In Rotti c’è effettivamente un ritmo diverso e uno sguardo sul vissuto quotidiano; però, fondamentalmente ho cercato oggetti ai quali potessi conferire una sorta di universalità. Inoltre, mentre prima le figure erano sempre ai margini dell’immagine, qui i soggetti sono sempre centrali. In questo caso è il loro valore di partenza — in quanto scarti, oggetti rotti — a essere marginale.

FMN: Ogni lavoro è formalmente impeccabile. Credi che abbia ancora senso parlare di forma oggi?

FR: Sì, direi di sì, non vedo la forma come qualcosa di necessariamente superato o una limitazione alla percezione, dipende dalle circostanze. La mia indagine ruota tutt’attorno al concetto di “visivo”. C’è l’esigenza di lasciare le mie tracce il meno possibile e conferire una specie di anonimato alle immagini. Si tratta di un approccio più analitico. È un tentativo di far lavorare la vista di chi guarda in modo che possa ricostruire l’immagine e farsi una propria idea, più che offrire una mia suggestione.

FMN: Le tue immagini sono sempre molto pulite. La visione è essenziale, ridotta a un singolo oggetto o particolare, ma nella realtà è ormai impossibile che ciò accada. Cosa pensi del bombardamento visivo cui siamo continuamente sottoposti? Ti spaventa?

FR: Io non credo che sia impossibile, penso sia più una questione di abitudini su come si guarda e su cosa si sceglie di guardare. Spaventoso piuttosto è il condizionamento visivo cui siamo sottoposti, si tratta di un’imposizione sconcertante in cui spesso, non solo l’osservazione, ma anche l’immaginazione è pilotata. Temo la passività dello sguardo cui siamo indotti. L’essenzialità mi è funzionale, è il mio “vertice osservativo”. Nelle mie immagini c’è solo il necessario e spero che questo crei un certo sconcerto. Cerco solo di offrire un’alternativa che intorno non percepisco molto.

Francesca Mila Nemni è critica ed esperta di fotografia. Vive e lavora a Milano.

Francesca Rivetti è nata nel 1972 a Milano, dove vive a lavora.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Francesca Mila Nemni

Fluxus Tales

25 Aprile 2017, 12:17 pm CET

Appena mio padre mi disse che dovevo guadagnare dei soldi e perciò trovarmi un lavoro, mi ritrovai nella gigantesca hall di…

Approfondisci

Diciottomilanovecento

3 Maggio 2017, 12:21 pm CET

Stefano Chiodi: Per la tua ultima mostra da Monitor a Roma hai scelto una data, il 12 dicembre, e un…

Approfondisci

Italo Zuffi

3 Maggio 2017, 6:22 pm CET

Antonio Grulli: Di recente hai suddiviso le tue opere in tre aree tematiche: “Architettura”, “Competizione”, “Tremolio”. Spesso nei tuoi lavori…

Approfondisci

Abstract America

16 Maggio 2017, 3:38 pm CET

“Abstract America: New Painting and Sculpture”, la grande rassegna allestita nella nuova sede della Saatchi Gallery a Londra, include oltre…

Approfondisci

  • Prossimo

    Gabriele Porta

  • Precedente

    Maia Sambonet

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni