Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Group Show

24 Settembre 2015, 12:58 pm CET

Greater Torino di Olga Gambari

di Olga Gambari 24 Settembre 2015
Manuele Cerutti,
L’autentico diventa invisibile, 2010. Olio su lino, 80 x 60 cm. Collezione Privata, Torino.
1
2
Manuele Cerutti,
L’autentico diventa invisibile, 2010. Olio su lino, 80 x 60 cm. Collezione Privata, Torino.
1
2
Ludovica Carbotta, Imitazione, 2011. 
Cemento armato, 
dimensioni variabili.

A volte è più difficile guardare cosa avviene vicino alla porta di casa, osservare e scoprire ciò che non è stato ancora riconosciuto e condiviso ufficialmente. È una scommessa che il ciclo “Greater Torino”, organizzato dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, fa provando a vedere cosa succede a Torino, invitando giovani artisti a esporre una selezione di opere che raccontino il loro percorso e la loro idea di arte.
Per il secondo appuntamento, curato da Maria Teresa Roberto e Irene Calderoni, sono protagonisti Ludovica Carbotta (che ha appena vinto il Premio Ariane de Rothschild 2011) e Manuele Cerutti. Ambedue ex allievi dell’Accademia di Belle Arti di Torino, la prima classe 1982 il secondo 1976, condividono l’esperienza di un gruppo di artisti chiamato “Diogene”, che da qualche anno ha creato un progetto ambientato nel cuore della città. Un tram in disuso, dipinto d’argento e parcheggiato in una piazza, è diventato una postazione di arrivo e transito per una serie di artisti da tutto il mondo, che nei loro soggiorni dialogano con luoghi e persone della città. Questo approccio di riflessione analitica sulle dinamiche relazionali del singolo con il resto dell’umanità e lo spazio architettonico, sia esso privato o urbano, unisce i loro lavoriCerutti è un pittore che si colloca nel solco della tradizione della storia dell’arte. Espone un gruppo di opere che ruotano attorno al soggetto della pietra, con un segno meticoloso, frutto di velature, ma che aspira all’astrazione, lasciando galleggiare le figure in spazi indefiniti, non terminandone alcune porzioni. Con una tavolozza ridotta, le pietre sono totem simbolici e concettuali di “una pittura che riflette su se stessa, portando avanti parallelamente il linguaggio e la narrazione, a intermittenza” dice l’artista. Ha sviluppato un immaginario intimista e speculativo, che lascia aperte le risposte e libera l’immagine da un unico significante imposto. Succede anche nelle scene in cui alcuni individui appaiono impegnati in azioni irrisolte e oscure, che richiedono allo spettatore un’integrazione partecipativa e dove si vive un’inquieta incertezza. Carbotta, invece, indaga la relazione prima fisica e poi mentale dell’io nei confronti del mondo esterno. Gioca sulle percezioni. In ogni lavoro narra le sue esperienze nella dimensione metropolitana e le ripensa, con traiettorie esistenziali fatte di passeggiate, avvicinamenti, ribaltamenti. In un video, un piano sequenza di un’ora in soggettiva, cammina per le vie, cercando di non proiettare l’ombra di sé, al riparo di quella di altri corpi urbani. Una lunga sagoma in cartone riprende il profilo della superficie di una strada, un ritratto minimale fatto addosso alla pelle della città, che ne esplora pieghe e pori come fosse un corpo vivente. La traccia di una sua impronta, un piede che non c’è più, diventa poi la base per una colonna, dello stesso peso corporeo dell’artista. Sono segni di appartenenza a un luogo, in cui si è cittadini e stranieri contemporaneamente, a causa della labilità dell’esperienza sensibile, influenzata da troppe varianti.

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino.

In mostra: Ludovica Carbotta, Manuele Cerutti.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Olga Gambari

Asha Tamu

17 Settembre 2015, 12:55 pm CET

Asha l’ho incontrata a Lamu, Kenya, poco tempo fa. Pittrice locale, vive a Lamu dal 1989, essendo nata a Nakuru…

Approfondisci

Labirinti

18 Settembre 2015, 10:44 am CET

C’è un filo d’Arianna che orienta, sviluppa e collega l’opera singolare di tre artisti non a caso italiani, riconducibili…

Approfondisci

Estemporanea di pittura dell’isola di Capri

18 Settembre 2015, 12:11 pm CET

La rubrica “Galleria” è un progetto di Enzo Cucchi. Mensilmente verrà presentata una mostra inedita o riproposta una…

Approfondisci

Giorgio Andreotta Calò

23 Settembre 2015, 12:05 pm CET

La trasformazione, l’attraversamento e la processualità sono alcuni temi, guide concettuali e visive, che caratterizzano la ricerca di Giorgio…

Approfondisci

  • Prossimo

    Ma che se magna?

  • Precedente

    Suspense. Sculture sospese

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni