Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Group Show

24 Settembre 2015, 12:46 pm CET

Suspense. Sculture sospese di Alessandra Poggianti

di Alessandra Poggianti 24 Settembre 2015
Tomas Saraceno, Biosphere 06, 2009. Courtesy Collezione Sergio Bertola; Galleria Pinksummer, Genova. Foto: Francesco Niccolai.

 

Tomas Saraceno, Biosphere 06, 2009. Courtesy Collezione Sergio Bertola; Galleria Pinksummer, Genova. Foto: Francesco Niccolai.
Tomas Saraceno, Biosphere 06, 2009. Courtesy Collezione Sergio Bertola; Galleria Pinksummer, Genova. Foto: Francesco Niccolai.

Si intitola “Suspense. Sculture Sospese” l’ultimo progetto curato da Lorenzo Giusti e Arabella Natalini presso lo spazio EX3 di Firenze. Sedici lavori uniti dalla sospensione spaziale, “una selezione tra le molte a cui si può far riferimento”, afferma Giusti nel catalogo edito da Damiani. Una volta dentro lo spazio espositivo si ha la sensazione che qualcosa sia successo e si sia fermato. Come nella sequenza dell’esplosione nel film Zabriskie Point di Michelangelo Antonioni, si vive lo stesso senso di vertigine che obbliga lo sguardo a sostare sull’immagine, a contemplare i pezzi di un’epoca in cui cadono le certezze filosofiche, le ideologie politiche e religiose. Ogni scultura porta con sé un pezzo di reale che viene assemblato e ricostruito sui principi di sobrietà e leggerezza, diventando così un precario oggetto organico.
Tomorrow Will Be Like Today si intitola l’opera di Hans Schabus, in cui l’artista sospende uno sgabello artigianale utilizzato per anni da uno scultore italiano che lo ha ricoperto con pezzi di stoffa aggiunti nel tempo. Ogni frammento dello sgabello diventa parte del racconto personale di chi lo ha vissuto, mentre la sua sospensione tesse una storia a-temporale.
Il gruppo di opere scelte vuole dimostrare come la produzione scultorea contemporanea tenda a liberarsi della pesantezza e, anche qualora l’oggetto sia greve, come lo sciame di cemento dell’artista messicano Héctor Zamora, non costituisce un impedimento alla volontà di svincolarsi da ogni rapporto con il suolo. Gli artisti aprono, così, un corpo a corpo con il terreno: ecco allora l’installazione del toscano Franco Menicagli che supera il problema gravitazionale e vive di forze intrinseche e determinate dalla relazione di oggetti diversi assemblati tra loro. Spesso si tenta di stabilire un contatto tra il basso e l’alto, il verticale e l’orizzontale, il tradizionale spazio della visione con quello del quotidiano, come nelle sculture di Daniela De Lorenzo e Alexandra Bircken che sfiorano il pavimento creando una sospensione fisica, ma anche di senso. “Suspense” innesca, così, un’attesa, la stessa che nei film si consuma lentamente e quasi sempre alla fine. In questo caso la suspense non si risolve e l’oggetto sospeso crea una tensione che obbliga a interrompere “il flusso abituale e atteso degli eventi, l’abitudine a recepire e subire un flusso continuo di immagini” (A. Natalini). La sospensione in scultura ha radici nella tradizione avanguardista e in particolare nei “Mobiles” di Calder (citati, in mostra, dall’artista Beth Campbell). Oggi questa perdita di peso contribuisce ulteriormente all’abolizione del piedistallo e quindi al processo di de-monumentalizzazione in atto. Ma come afferma Fabio Cavallucci, chiamato inevitabilmente in causa dopo aver intitolato la sua Biennale di Carrara “PostMonument”, “la monumentalità non è affatto in crisi”; aggiungo: non solo quella estetica (vedi le installazioni di Tobias Rehberger), ma anche quella politico-sociale, per cui si preferisce non seppellire un cadavere per paura che la tomba ne diventi il monumento!

EX3 – Centro per l’Arte Contemporanea, Firenze.

In mostra: Alexandra Bircken, Beth Campbell, Daniela De Lorenzo, Claire Morgan, Franco Menicagli, Ernesto Neto, Jorge Pardo, Cornelia Parker, Tobias Putrih, Tobias Rehberger, Tomas Saraceno, Bojan Šarčević, Hans Schabus, Luca Trevisani, Pae White, Héctor Zamora.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Alessandra Poggianti

Asha Tamu

17 Settembre 2015, 12:55 pm CET

Asha l’ho incontrata a Lamu, Kenya, poco tempo fa. Pittrice locale, vive a Lamu dal 1989, essendo nata a Nakuru…

Approfondisci

Labirinti

18 Settembre 2015, 10:44 am CET

C’è un filo d’Arianna che orienta, sviluppa e collega l’opera singolare di tre artisti non a caso italiani, riconducibili…

Approfondisci

Estemporanea di pittura dell’isola di Capri

18 Settembre 2015, 12:11 pm CET

La rubrica “Galleria” è un progetto di Enzo Cucchi. Mensilmente verrà presentata una mostra inedita o riproposta una…

Approfondisci

Giorgio Andreotta Calò

23 Settembre 2015, 12:05 pm CET

La trasformazione, l’attraversamento e la processualità sono alcuni temi, guide concettuali e visive, che caratterizzano la ricerca di Giorgio…

Approfondisci

  • Prossimo

    Greater Torino

  • Precedente

    Michelangelo Pistoletto

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni