Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Recensioni

30 Agosto 2019, 10:00 am CET

Julian Charrière MAMbo / Bologna di Vincenzo Estremo

di Vincenzo Estremo 30 Agosto 2019
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Julian Charrière, “All We Ever Wanted Was Everything and Everywhere” veduta di allestimento presso MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna Fotografia di Giorgio Bianchi.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Julian Charrière “Irojirilik,” 2016. Film still. Copyright l’artista, VG Bild-Kunst, Bonn, Germania.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Julian Charrière, “All We Ever Wanted Was Everything and Everywhere” veduta di allestimento presso MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna Fotografia di Giorgio Bianchi.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Julian Charrière, “Lost at Sea – Pikini–Fragment,” 2016. Courtesy Studio Julian Charrière.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Julian Charrière, “We Are All Astronauts,” 2013. Copyright l’artista, VG Bild-Kunst, Bonn, Germania.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Julian Charrière, “All We Ever Wanted Was Everything and Everywhere” veduta di allestimento presso MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna Fotografia di Giorgio Bianchi.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Julian Charrière “As We Used To Float,” 2018. Video installazione a canale singolo, video a colori full-HD con audio stereofonico. Copyright l’artista , VG Bild-Kunst, Bonn, Germania.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Julian Charrière “Savannah Shed,” 2016. Collezione privata, Svizzera.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Julian Charrière, “Sycamore – First Light,” 2016. Courtesy Studio Charrière.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Julian Charrière, “All We Ever Wanted Was Everything and Everywhere” veduta di allestimento presso MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna Fotografia di Giorgio Bianchi.

Nella sequenza iniziale del film Hiroshima mon amour diretto da Alain Resnais e presentato fuori concorso al festival di Cannes del 1959, la protagonista pronuncia la frase: “La pioggia fa paura. Piove cenere sulle acque del Pacifico. Le acque del mare uccidono. Dei pescatori nel Pacifico ne muoiono”. Cinque anni prima (marzo, 1954), nell’atollo di Bikini nelle isole Marshall, l’esercito statunitense portava a compimento dei test bellici sganciando l’ordigno nucleare Castle Bravo. I frammenti contaminati dell’atollo che caddero sui corpi dei pescatori giapponesi dell’imbarcazione Daigo Fukuryu Maru (Drago Fortunato), in navigazione a diverse miglia marittime dall’esplosione, provocarono la morte del marconista e la deflagrazione produsse un cratere di 2000 metri di diametro fuori dalla scogliera primordiale. Il lavoro di Julian Charrière protagonista di “All We Ever Wanted Was Everything and Everywhere” – prima personale in Italia dell’artista francese al Mambo di Bologna –, è un’indagine che parte proprio da quella vicenda del 1954 in piena guerra fredda. La mostra si apre con il video Iroojrilik (2016), spalancando una porta su ciò che resta dell’atollo di Bikini. Charrière non documenta ne intende fare sensibilizzazione diretta sui temi che affronta, al contrario, utilizza il potere evocativo e icastico dei luoghi per fare in modo che essi emergano delle storie, non necessariamente raccontate. L’installazione video verticale As We Used to Float (2018) domina la sala delle Ciminiere del museo in cui giacciono le noci di cocco in gusci di piombo di Pacific Fiction (2016) e la campana da immersione in acciaio controbilanciata dai sacchetti di plastica del Pacifico di All We Ever Wanted Was Everything and Everywhere (2018). Entrando si ha l’impressione di ripercorrere, almeno da un punto di vista compositivo, l’installazione The Weather Project (2003) di Olafur Eliasson alla Turbine Hall della Tate Modern. Charrière, così come Eliasson, conduce lo spettatore in un viaggio trasformativo basato su esperienze psicogeografiche, mostrando ciò che resta sui fondali del cratere dell’atollo di Bikini in cui giacciono le navi su cui l’esercito statunitense sperimentava le bombe atomiche. Lo schermo di visione sospeso, così come la capsula che discende dal tetto del museo, contribuiscono a creare nello spettatore una immersione percettiva impattante che si conclude in Silent World (2019) e Where Waters Meet (2019). Riemergengo siamo di fronte a Lost at Sea – Pikini-Fragment (2016) in cui gli effetti del nucleare si sustanziano nella noce di cocco resa sterile dalle radiazioni e totemizzata in una teca. Il percorso di indagine sulle conseguenze della politica atomica continua con i lavori ambientati a Semipalatinsk in Kazakistan come Polygon (2014) in cui le fotografie sono forzate a una doppia esposizione – al consueto passaggio di sviluppo e a un esposizione su terreno contaminato radioattivamente; con il video Somewhere (2014) e ancora con Savannah Shed (2016) che ricostruisce un sistema scientifico per analizzare la contaminazione da Cesio-137 in un alligatore.
Non vi sono parole, ne allarmi, nessuna pioggia o cenere. Sonorità cupe riecheggiano a ogni passo e descrivono la vastità dei mondi distillata in quel che resta della porzione di mondo che Charrière si propone di investigare.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Vincenzo Estremo

“L’arte non si interessa al proprio futuro”. Enzo Cucchi in dialogo con Alex Katz

10 Luglio 2019, 11:05 am CET

In un’intervista con Helena Kontova e Giancarlo Politi su Flash Art no 118 febbraio–marzo 1984 Enzo Cucchi (Morro D’Alba, 1949)…

Approfondisci

Ciò che resta del padre. L’astratto e la figura nei quadri di Gianni Politi

28 Agosto 2019, 10:00 am CET

Prima osservazione: ci sarebbero diversi buoni motivi, a guardare i dipinti di molti pittori trenta/quarantenni, italiani e stranieri, per affermare che…

Approfondisci

“La pittura è una storia italiana”. Prima che la pittura ritorni: 1959 – 1979. Parte seconda

6 Agosto 2019, 10:00 am CET

Gli autori ci raccontano una nuova possibile storia della pittura italiana in un viaggio-manifesto in tre capitoli. Un feuilleton pittorico…

Approfondisci

Per una pittura situata: Diego Gualandris, Viola Leddi, Giuliana Rosso, Alice Visentin

20 Agosto 2019, 3:00 pm CET

Nati tra il 1992 e il 1993, Diego Gualandris, Viola Leddi, Giuliana Rosso, Alice Visentin, sono impegnati in una pratica…

Approfondisci

  • Prossimo

    #354 Autunno 2021

  • Precedente

    Ciò che resta del padre. L’astratto e la figura nei quadri di Gianni Politi

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni