Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Spotlight

14 Marzo 2017, 12:30 pm CET

Libri d’artista dalla Collezione Consolandi 1919-2009 di Chiara Chiapparoli

di Chiara Chiapparoli 14 Marzo 2017
Stefano Arienti "Pinocchio" (2006). Courtesy Collezione Consolandi, Milano.
Stefano Arienti "Pinocchio" (2006). Courtesy Collezione Consolandi, Milano.
Stefano Arienti “Pinocchio” (2006). Courtesy Collezione Consolandi, Milano.

Sono circa 130 i volumi esposti a Palazzo Reale che, per la prima volta, apre le porte a un progetto interamente dedicato ai libri d’artista, presentando una selezione della collezione che Paolo Consolandi ha iniziato alla fine degli anni Cinquanta.

Il percorso cronologico della mostra attraversa l’arco temporale tra le avanguardie storiche e i nostri giorni, partendo da alcuni esemplari d’inizio secolo, tra cui spiccano Picasso, Miró, Léger, Max Ernst e volumi del tardo Futurismo; si passa poi a opere dell’Astrattismo e dell’Informale, con Lucio Fontana, Alberto Burri, Bruno Munari. Non mancano libri del periodo del dopoguerra tra cui Antoni Tàpies, né dialoghi tra l’impatto di Andy Warhol della fine degli anni Cinquanta ed Edward Ruscha dell’inizio dei Sessanta.

Ed è proprio a questo punto che la collezione rivela l’interesse per la sperimentazione di diversi linguaggi, conducendo l’osservatore attraverso un viaggio che abbandona ogni tipo di preziosità formale, per abbracciare i codici personali concettuali di Vincenzo Agnetti, Christian Boltanski, Alighiero Boetti, Hanne Darboven, Giulio Paolini, Joseph Beuys, Gerhard Richter, Fabio Mauri e molti altri esponenti dell’Arte Concettuale, dell’Arte Povera, Minimal, Fluxus. 

Tra i protagonisti degli anni Ottanta non potevano mancare Francesco Clemente ed Enzo Cucchi, ma è soprattutto la corposità della sezione contemporanea che manifesta la volontà di esplorare in modo particolare le ultime generazioni; sono infatti molto numerose le opere dei protagonisti dell’arte dell’ultimo decennio: Mario Airò, Stefano Arienti, Maurizio Cattelan, Peter Fischli & David Weiss, Damien Hirst, e moltissimi altri rivelano la particolare attenzione al presente che caratterizza la raccolta.

È proprio dal confronto tra la quantità di volumi contemporanei e i primi esemplari del Novecento che emerge l’importanza del libro utilizzato come mezzo espressivo, aiutando a ricordare — se ancora ce ne fosse bisogno — che accanto a quelli consueti, come sculture, quadri, disegni e video, viaggiano altri modelli d’espressione la cui forza è riconosciuta dall’insieme dei volumi raccolti a Palazzo Reale.

Il libro risulta essere punto di partenza e di arrivo del processo d’ideazione dell’opera, dalla tensione teorica fino al risultato di ricerca e di significato, esprimendo chiaramente il percorso dell’ideazione e della realizzazione. Che si tratti dell’interesse per il lavoro sul segno sottile e raffinato di Sabrina Mezzaqui, dello studio sulla figura umana di Marta Dell’Angelo o della dimensione più aderente alla plastica dell’oggetto di John Bock, la potenza del libro come medium espressivo risulta essere la principale protagonista, insieme alla ricerca e alla libertà intellettuale di Paolo Consolandi, capace di cogliere, in ogni momento, il senso della contemporaneità.

Ultimo acquisto in ordine temporale è il volume Your House di Olafur Eliasson, in cui ognuna delle 454 pagine mostra una porzione della sua casa di Copenaghen, guidandoci attraverso una narrazione fisica e mentale esemplare del rapporto tra esperienza diretta dell’opera ed esperienza mediata tramite l’editoria artistica.

Palazzo Reale, Milano.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Chiara Chiapparoli

Giuseppe Uncini

28 Febbraio 2017, 4:20 pm CET

In quel crogiuolo di fermenti e di sperimentazioni che animò la scena artistica romana a cavallo degli anni Cinquanta e…

Approfondisci

Antonio Rovaldi / Michael Höpfner

14 Marzo 2017, 12:42 pm CET

ANTONIO ROVALDI: Michael, la prima volta che ho intravisto il tuo lavoro è stato una mattina all’International Studio & Curatorial…

Approfondisci

Fare Arte

14 Marzo 2017, 12:36 pm CET

Prima viene l’uomo poi il sistema, anticamente era così. Oggi è la società a produrre e l’uomo a consumare. Ognuno può…

Approfondisci

Petrit Halilaj

14 Marzo 2017, 12:33 pm CET

Fortunate le galline di Petrit Halilaj (They are Lucky to be Bourgeois Hens)! L’artista ha costruito per loro un’abitazione a…

Approfondisci

  • Prossimo

    Michael Cline

  • Precedente

    He Sen, Scenari illusori

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni