Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Spotlight

7 Luglio 2017, 5:28 pm CET

Matthew Barney e Joseph Beuys di Alessandro Rabottini

di Alessandro Rabottini 7 Luglio 2017
Matthew Barney "Cremaster 2" (1999). Fotografia di Ellen Labenski. © 2007 Matthew Barney.
Joseph Beuys "Honigpumpe am Arbeitsplatz" (1977). Louisiana Museum of Modern Art, Humlebaek (DK). Fotografia di Strüwing Foto. © Joseph Beuys.
Joseph Beuys “Honigpumpe am Arbeitsplatz” (1977). Louisiana Museum of Modern Art, Humlebaek (DK). Fotografia di Strüwing Foto. © Joseph Beuys.

Alla sua seconda installazione dopo l’anteprima berlinese al Deutsche Guggenheim, la mostra “All in the present must be transformed: Matthew Barney and Joseph Beuys” — allestita questa volta nella sede veneziana della Collezione Peggy Guggenheim in occasione della Biennale — è una lezione di stile curatoriale come un abito di ottima fattura sartoriale: non cerca l’exploit, parla un linguaggio classico ma rivela sintesi ed eleganza nella concezione e nell’allestimento e, soprattutto, nel dosaggio di elementi noti, chiarezza nella costruzione, freschezza e fascino.

Tutto il lavoro di Barney è a tal punto pervaso di analogie strutturali con l’universo di Beuys che l’idea di intrecciarne i percorsi creativi è, appunto, semplice e vincente. Che i due artisti condividano l’enfasi sul concetto di metamorfosi, la concezione della scultura come residuo performativo, la promozione di una mitologia personale in cui il protagonismo diventa simbolico e la tendenza a una narratività complessa e a circuito chiuso, è una verità che quasi non richiede verifica. Eppure la mostra, contenuta negli spazi esigui della sede veneziana che a stento trattengono la magniloquenza di entrambi, è una coreografia sapiente di correttezza storica e intuizione critica, verticalità e orizzontalità, dispersione e coesione, ascesi e sensualità, disordine e amore per la forma, tutte coppie di opposti attorno cui si articolano tanto le personalità di entrambi i protagonisti quanto l’allestimento stesso. 

Matthew Barney "Cremaster 2" (1999). Fotografia di Ellen Labenski. © 2007 Matthew Barney.
Matthew Barney “Cremaster 2” (1999). Fotografia di Ellen Labenski. © 2007 Matthew Barney.

Vetrine, sculture e grandi installazioni, video e una magnifica selezione di piccoli disegni sono tra loro accostati secondo una modalità di confronto serrato che potrebbe quasi apparire didattica, eppure questa semplicità ha un respiro allestitivo raro, è un’ammissione di come si possa articolare il discorso critico con chiarezza e invenzione, anche e soprattutto quando in campo ci sono due personalità il cui peso riconosciuto genera una paradossale, eppure comune, sensazione di sovraesposizione.

Se la doppia coppia di vetrine che occupa l’ingresso costituisce una sorta di ouverture su memoria, classificazione e ordinazione dell’esperienza, la pompa di miele (Honigpumpe am Arbeitsplatz), del 1977, di Beuys, che occupa la prima sala a destra, e l’installazione Chrysler Imperial (2002) di Barney nell’ala sinistra, costituiscono un asse per tutta la mostra, un paradigma di opposizione, vischiosità, definizione scultorea, cristallizzazione e metamorfosi.

Collezione Peggy Guggenheim, Venezia.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Alessandro Rabottini

Enzo Cucchi. Poggiare i lavori per terra

3 Luglio 2017, 6:48 pm CET

Enzo cucchi entra nell’arte con disegni e sculture nel simbolico 1977, in Italia e fuori, durante gli Anni di piombo,…

Approfondisci

Il cielo sopra Roma

7 Luglio 2017, 5:09 pm CET

Scrivo guardando fuori dalla finestra un angolo del quartiere Isola, a Milano. Sullo sfondo, le sagome rossastre dei grattacieli che…

Approfondisci

Damien Hirst

3 Luglio 2017, 6:53 pm CET

Sono in una stanza oscurata artificialmente nei nuovi spazi della Mason’s Yard di White Cube e incomincio a rendermi conto…

Approfondisci

Luciano Fabro

3 Luglio 2017, 6:55 pm CET

Questa intervista, apparsa su Flash Art n. 151 nel 1989, fu realizzata in occasione della retrospettiva di Luciano Fabro al Castello di…

Approfondisci

  • Prossimo

    Enel contemporanea

  • Precedente

    Progressive Nostalgia

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni