Elisabetta Benassi
![](/wp-content/uploads/2015/09/discesa-salita11.jpg)
Una fila di neon illumina debolmente una sala mescolandosi al chiarore che proviene da nove lettori portatili di microfiche disposti…
Una fila di neon illumina debolmente una sala mescolandosi al chiarore che proviene da nove lettori portatili di microfiche disposti…
Gabriele Francesco Sassone: La circolarità è un aspetto del tuo lavoro che mi affascina molto. Perciò ti propongo una cosa:…
“Ciao Vettor, sono Patrizia, allora confermiamo per domani?” “Cara, certo, come stai? Ma sono a Napoli, la facciamo qui…
Massimo Riposati: L’artista, in quanto sciamano, premonitore, preveggente e interprete, quale percorso sceglie? Quale luogo sceglie per nascere in quanto…
La distanza di oltre trent’anni dalla nascita della Transavanguardia ci consente di verificare quali sono i valori che si…
L’arte finalmente ritorna ai suoi motivi interni, alle ragioni costitutive del suo operare, al suo luogo per eccellenza che è…
Celebrare l’Arte Povera durante l’anniversario del 150mo anniversario dell’Unità d’Italia, dove alla retorica nazionale si mescola l’amaro della situazione…
Mi è spesso capitato (molto spesso, devo dire) di trovarmi nella scomoda posizione di giudice nei confronti di tanti…
Pubblicato originariamente in Flash Art no. 296 Ottobre 2011. La Prima Mostra “numerica” di Lucy Lippard è stata “557,087” al…
Identità, trasformazione, accelerazione, sviluppo, contraddizione, transizione, memoria, integrazione, ma soprattutto consapevolezza politica. Sono gli argomenti principali su cui hanno riflettuto…
“Una terza tigre cercheremo. Questa sarà come le altre una forma del mio sogno, un sistema di parole umane…
Ludovico Pratesi: Cominciamo dall’inizio. Com’è nato il progetto “Three Amigos”? Dan Colen: Tutto è iniziato lo scorso ottobre, quando…
Gabriele Francesco Sassone: Direi che la prima cosa da cui partire sia la tua educazione: sei italo-argentino, ma hai…
Percorrendo la strada aperta dalla Rrose Sélavy di Marcel Duchamp e dalla sua “sorella tragica”, Claude Cahun, l’artista rende…
NEL TEATRO INGLESE, Green Room è lo spazio antistante le scene, usato dagli attori come luogo di transizione e attesa…
Rita Selvaggio: In tutto il tuo lavoro c’è una relazione molto stretta tra mondo fisico e mondi verbali. Tra…