Berlinde De Bruyckere

Prima, scatole e gabbie, poi stoffe e coperte; e ancora forme antropomorfiche che iniziano ad apparire da sotto le coperte;…
Prima, scatole e gabbie, poi stoffe e coperte; e ancora forme antropomorfiche che iniziano ad apparire da sotto le coperte;…
“Ci vuole un bel po’ a fare un americano di successo, ma per rendere felice un veneziano ci vuole…
Vice versa. Un titolo che annuncia un progetto curatoriale preciso, con un padre nobile e titolato come Giorgio Agamben. Fin…
Giulia Conti: Alla base della tua opera c’è il lavoro d’équipe che si svolge nell’Estudio Amorales. Com’è nata l’idea…
Il confronto con la mostra centrale curata da Massimiliano Gioni per la Biennale di Venezia di quest’anno non è semplice.…
Originariamente pubblicato in Flash Art no. 160, Febbraio-Marzo 1991. Jean Baudrillard: Lo chiami kitsch quel che fai? Enrico Baj: Il kitsch lo…
27 maggio 2013, sul treno Roma-Venezia, ammazzo il tempo studiando le fisionomie e gli stili degli altri passeggeri, cercando di…
Matthew Shields: Da autodidatta, sei parte del lungo e antico lignaggio che annovera Lev Tolstoj, Edgar Allan Poe, Herman…
La foto che ritrae Jannis Kounellis mentre porta per le redini uno dei cavalli all’interno della Galleria L’Attico in via…
La transizione tra il XIX e il XX secolo è un periodo di particolare importanza nella storia dell’arte, per ragioni…
Charles Saatchi ci ha spiegato l’orrore del sistema dell’arte contemporanea. Con poche lapidarie frasi a effetto ha cercato di…
Nel nostro belpaese Charlie Brooker è conosciuto (poco) praticamente solo per un passaggio del suo show su Channel 4, 10 O’Clock Live, in…
Maurizio Calvesi, tra i più autorevoli e influenti maestri, storici e critici d’arte del Novecento – affezionato collaboratore dal 1969 – in conversazione con il critico Luciano Marucci.
Guardando alle cose con un certo senso di irriverenza, senza giustificazioni narrative e con strabismo alieno, le opere di Davide…
Margherita Artoni: Ho l’impressione che per comprendere la tua opera sia necessario partire dalla memoria e dalle evidenti “ossessioni” che…
Maurizio Cattelan: Aaaah, Paola, Paola, Paola, Paola, è passato così tanto tempo! Eravamo così uniti nel 1997 e poi abbiamo…