Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

347 Dicembre – Febbraio 19/20, Recensioni

20 Gennaio 2020, 3:00 pm CET

Peter Fend “AFRICA-ARCTIC FLYWAY” Museo Nivola / Orani di Camilla Mattola

di Camilla Mattola 20 Gennaio 2020
1
2
3
4
5
6
7
8
9
“AFRICA-ARTIC FLYWAY”. Veduta della mostra presso Museo Nivola, Orani, 2019. Fotografia di Stefano Ferrando. Courtesy Museo Nivola, Orani.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
“AFRICA-ARTIC FLYWAY”. Veduta della mostra presso Museo Nivola, Orani, 2019. Fotografia di Stefano Ferrando. Courtesy Museo Nivola, Orani.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
“AFRICA-ARTIC FLYWAY”. Veduta della mostra presso Museo Nivola, Orani, 2019. Fotografia di Stefano Ferrando. Courtesy Museo Nivola, Orani.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
“AFRICA-ARTIC FLYWAY”. Veduta della mostra presso Museo Nivola, Orani, 2019. Fotografia di Stefano Ferrando. Courtesy Museo Nivola, Orani.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
“AFRICA-ARTIC FLYWAY”. Veduta della mostra presso Museo Nivola, Orani, 2019. Fotografia di Luca Cheri. Courtesy Museo Nivola, Orani.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
“AFRICA-ARTIC FLYWAY”. Veduta della mostra presso Museo Nivola, Orani, 2019. Fotografia di Luca Cheri. Courtesy Museo Nivola, Orani.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
“AFRICA-ARTIC FLYWAY”. Veduta della mostra presso Museo Nivola, Orani, 2019. Fotografia di Luca Cheri. Courtesy Museo Nivola, Orani.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
“AFRICA-ARTIC FLYWAY”. Veduta della mostra presso Museo Nivola, Orani, 2019. Fotografia di Luca Cheri. Courtesy Museo Nivola, Orani.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
“AFRICA-ARTIC FLYWAY”. Veduta della mostra presso Museo Nivola, Orani, 2019. Fotografia di Luca Cheri. Courtesy Museo Nivola, Orani.

A metà tra land art, architettura e scienza, l’arte di Peter Fend scaturisce da due motivi: l’interesse per le emergenze ambientali del pianeta e l’amara constatazione che esistano alcune soluzioni già comprovate dalla scienza ma per qualche motivo ignorate.
Nella mostra “AFRICA-ARCTIC FLYWAY” al museo Nivola di Orani, curata da Elisa R. Linn e Lennart Wolff, l’artista punta lo sguardo sulla Sardegna, regione provata da disastri ambientali e dalla crisi economica. Il tragitto delle specie migratorie – uccelli e insetti – che ogni anno si spostano dall’Africa all’Artico, e che trovano nell’isola un indispensabile luogo di ristoro ora minacciato dall’avanzata della desertificazione e del cambiamento climatico, è il tema centrale del progetto e ne suggerisce il titolo. La traiettoria degli uccelli è evocata dalla presenza di una linea rossa tracciata sul pavimento e da scritte applicate alle pareti e alle vetrate del museo. Non senza richiami all’arte concettuale, i messaggi di Fend rivelano la filosofia alla base del progetto: frasi come “Campagna punto mediano per la migrazione, di animali Africa Artico andiamo qui è un posto per nidificare” e “Il metanodotto farebbe grande deserto qui in Sardegna, verso Sahara estesa?” ci ricordano che il destino delle specie migratorie e quello della regione e dei suoi abitanti sono indissolubilmente legati.
La mostra cade infatti in un momento in cui l’amministrazione regionale della Sardegna propone la costruzione di un metanodotto come alternativa sostenibile all’uso dei combustibili fossili. Per nulla convinto dell’efficacia di questa soluzione e sulla base di recenti indagini scientifiche, Fend indica un altro rimedio: abbattere le dighe, che non solo influiscono negativamente sul clima ma mettono a rischio la biodiversità dell’isola, e liberare i fiumi, il cui corso naturale è rappresentato in mostra da modelli realizzati con l’Ytong, un particolare tipo di calcestruzzo.
Attraverso una metodica frammentazione e manipolazione delle mappe satellitari dell’isola, l’artista suggerisce la suddivisione del territorio in bacini idrografici autonomamente gestiti dai cittadini. Dimostra inoltre, come si può dedurre dalla presenza di una ruota di bicicletta di duchampiana memoria, come sia possibile sfruttare l’energia prodotta da semplici mulini ad acqua. Tramite alcune foto che lo ritraggono mentre conduce esperimenti in altri contesti complessi, suggerisce poi la possibilità di contribuire al fabbisogno energetico della Sardegna attraverso la combustione di alghe e sedimenti marini.
Il lavoro di Fend appare in sintonia con il retaggio di Costantino Nivola, artista restio a collocarsi nei limiti di un genere, orientato alla ricerca di forme artistiche capaci di incidere sulla quotidianità attraverso il coinvolgimento dei cittadini. Sono questi ultimi i veri protagonisti del progetto di Fend: su di loro dovrebbe ricadere la responsabilità di realizzarlo.
L’estetica di Fend, senza retorica e senza fronzoli, si fonda su indagini concrete, mira alla capacità dell’essere umano di autoregolarsi, se lasciato libero, e di influire così sui destini del pianeta.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Camilla Mattola

Emilio Prini Fondazione Merz / Torino

3 Febbraio 2020, 8:00 am CET

In una fotografia in bianco e nero Emilio Prini scriveva con una Olivetti Lettera 45 al centro di Is space…

Approfondisci

Una strana sensazione di tempo. Haris Epaminonda, Anthea Hamilton, Pablo Bronstein

15 Gennaio 2020, 9:00 am CET

Ci sono almeno tre motivi per cui è oggi lecito perdersi nell’arte. Il primo coincide con la complessità “biologica” che…

Approfondisci

Primitivi di una Nuova Era. Aldo Tambellini

17 Dicembre 2019, 10:00 am CET

Flash Art ricorda Aldo Tambellini (1930–2020), artista visionario e pioniere del concetto di “intermedialità”, attraverso la seguente intervista pubblicata nel…

Approfondisci

Yoan Capote “Sujeto Omitido” Galleria Continua / San Gimignano

23 Dicembre 2019, 9:00 am CET

All’inizio del suo poema “La isla en peso” [“Il peso di un’isola”], lo scrittore cubano Virgilio Piñera evoca la maledizione…

Approfondisci

  • Prossimo

    “La pittura è una storia italiana” Prima che la pittura ritorni: 1959-1979. Parte terza

  • Precedente

    Una strana sensazione di tempo. Haris Epaminonda, Anthea Hamilton, Pablo Bronstein

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni