Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Ouverture

10 Luglio 2017, 5:08 pm CET

Riccardo Benassi di Fabiola Naldi

di Fabiola Naldi 10 Luglio 2017
Probabilitylem’s Module (dettaglio; 2006). Veduta dell’installazione. Courtesy Davide Gallo, Berlino.
Probabilitylem’s Module (dettaglio; 2006). Veduta dell’installazione. Courtesy Davide Gallo, Berlino.
Probabilitylem’s Module (dettaglio; 2006). Veduta dell’installazione. Courtesy Davide Gallo, Berlino.

“Se oggi, mentre noi possediamo forse mille macchine diverse, possiamo distinguere mille rumori diversi, domani, col moltiplicarsi di nuove macchine, potremo distinguere dieci, venti o trentamila rumori diversi, da non imitare semplicemente, ma da combinare secondo la nostra fantasia”.

—Luigi Russolo, L’Arte dei Rumori, 1913

Ogni volta che si discute di tracce sinestetiche, in cui suono e immagine si incontrano, si torna sempre a parlare del profetico movimento del Futurismo, riportando la memoria al primo decennio del Novecento, quando ancora tutto ciò che abbiamo visto, ascoltato e pensato stava per succedere. Lasciamo stare il Futurismo (ma non smettiamo mai di riconoscergli il merito della comprensione della contemporaneità culturale) e facciamo finta di avere già parlato di Dresda (Stockhausen, Nono, ecc.), Morton Feldman e John Cage, Fluxus, i primi sintetizzatori e il loro successivo utilizzo, l’elettronica digitale. La libertà di mezzi, linguaggi e contenuti che possiamo permetterci attualmente non è apparsa improvvisamente e casualmente; la nuova classe creativa è parte di un’infinita rete di collegamenti culturali che dalle Avanguardie Storiche di inizio Novecento, poi da quelle degli anni Cinquanta e Sessanta, approda alla nostra contemporaneità. Partendo da queste premesse fondamentali, Riccardo Benassi è parte vitale di una fervida realtà internazionale che opera al limite dell’immagine e del suono, mischiando i generi e forzando i limiti degli stessi. E se non sono margini fisici possono essere confini mentali o percettivi nei quali la precisa collocazione spazio-temporale ha un’importanza strutturale. Quasi un’arte “a parte” che prende un po’ da tutte le altre, forte di una maturità culturale in grado di modificare i nostri stessi sensi e un po’ compiaciuta di rimanere nei pressi del sistema artistico classico ma con le radici aggrappate alle espressioni più innovative. Che differenza c’è se invece che il colore pittorico, la superficie fotografica o il supporto video, Riccardo Benassi usa il suono come materia? Nessuna, verrebbe da dire, partendo dal presupposto che tutti questi media sono solo i tramiti di un’intenzione artistica in grado di saltare da un supporto a un altro. Il lavoro di Benassi è la diretta conseguenza di un percorso, giovane quanto maturo, di un mixed media artist armato solo di una riflessione acuta su ciò che ci circonda, e i complessi installativi (fatti di registratori, giradischi, casse audio, e molti, molti fili intesi come “vene” portanti di un lavoro in fieri organico e vitale) attestano un’intricata abilità nell’assemblare, mischiare o sovvertire i codici interni del suono “visivo” che proviene da una conoscenza e un confronto con gli strumenti prescelti. Negli anni Cinquanta Morton Feldman affermava che: “Ora che le cose sono tanto semplici, c’è tanto da fare”. Dal momento che il suono si è fatto “espanso”, le traduzioni artistiche si sono moltiplicate e differenziate e la velocità informativa, visiva e uditiva annuncia un rallentamento, una sorta di opposizione alle logiche immersive nel mezzo. Riccardo Benassi conosce bene i suoi “strumenti” e dopo esserne stato sedotto tenta di abbandonarli intervenendo nei meccanismi per poter pensare, memorizzare e sviluppare percorsi propri. Se di immersione, così come scrive David Toop in Oceano di suono (1995), possiamo ancora parlare, lo dobbiamo fare nei termini dello spazio che contiene i mezzi e non dello spazio interno al medium stesso.

Riccardo Benassi è nato a Cremona nel 1982. Vive e lavora a Cremona, Bologna e a Berlino.

Principali mostre personali: 2006, Davide Gallo, Berlino.

Principali mostre collettive: 2007: Mumble Mumble, Raffaella Cortese, Milano; Reality Check, Connecting Cultures, Milano; 2006: Open Space – Q13 Visual Art and Music Project 2006, Centro Culturale Candiani, Mestre; videoREPORT ITALIA: 04_05, Galleria Comunale di Monfalcone (GO); Videoart Yearbook 2006, Ex Convento di Santa Cristina, Bologna; Wireless, La Rada, 59mo International Film Festival Locarno; 2005: Raum@lima, Spazio Lima, Milano; In corso d’opera. L’arte come territorio di incontro, Fabbrica del Vapore, Milano; 2004: Surely We Will Be Confused, X Corso Superiore di Arte Visiva della Fondazione Antonio Ratti, ex-Ticosa, Como.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Fabiola Naldi

Pierluigi Mazzari

10 Luglio 2017, 5:57 pm CET

Giancarlo Politi: Caro Pierluigi Mazzari, tu sei certamente il collezionista italiano più attento, autorevole e determinato. Ci puoi dire come…

Approfondisci

Mr. Kim

10 Luglio 2017, 5:24 pm CET

In un centro finanziario relativamente giovane come Seoul, dove gli spazi espositivi sono spesso appendici di grandi società imprenditoriali, gli…

Approfondisci

Marina Abramovic, Vanessa Beecroft, Shirin Neshat

10 Luglio 2017, 5:41 pm CET

Cosa significa essere una outsider, una donna e una straniera? In che modo il tema della nazionalità si riflette sulla…

Approfondisci

Nico Vascellari

10 Luglio 2017, 6:36 pm CET

Sonia Campagnola: Raccontaci, che succederà a Venezia? Cosa ci dobbiamo aspettare? Nico Vascellari: Ci sarà un muro in legno intarsiato,…

Approfondisci

  • Prossimo

    Ian Tweedy

  • Precedente

    Moira Ricci

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni