Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Brand New

25 Aprile 2017, 12:51 pm CET

Sabina Grasso di Loredana Barillaro

di Loredana Barillaro 25 Aprile 2017
Sassi (#14; 2006). Courtesy Studio Guenzani, Milano.
Sassi (#14; 2006). Courtesy Studio Guenzani, Milano.
Sassi (#14; 2006). Courtesy Studio Guenzani, Milano.

Loredana Barillaro: Nella serie fotografica dal titolo“Sassi” è presente una forte emotività. Che relazione esiste fra il tuo stato mentale e l’ambientazione scarna di molte foto in cui tu stessa ti ritrai?

Sabina Grasso: È un riflesso. Il luogo induce a quel tipo di emotività. È una rappresentazione, sì, ma è anche un stato emotivo reale. Anche per questo gli spazi si ripetono, come le emozioni. 

LB: L’atmosfera sembra essere la stessa, un luogo intimo ma al contempo freddo, forse a voler sottolineare la solitudine, una certa intimità del dolore?

SG: La serie “Sassi” è nata per la mia necessità di visualizzare uno stato emotivo. Quando si vede da fuori il proprio dolore spesso lo si riesce a circoscrivere e a limitare. Una volta che si è avuta coscienza, sparisce. Dopo l’esplosione rimane l’ombra sul muro, impressa come fosse l’ultimo ricordo della persona.

LB: Qual è l’elemento da cui parti per costruire un ambiente verosimile, che sia  prova di una certa atmosfera opprimente?

SG: Il mio lavoro parte da situazioni reali, poi tradotte in immagini. Se l’ambiente è opprimente lo è per sua natura, sia che si tratti di estrapolazioni di dati reali sia ricostruiti. Io faccio poco  per aumentare il pathos: scelgo come inquadrare lo spazio e mi ci metto in mezzo. Le cose accadono nella relazione che si instaura tra uno stato emotivo e il suo palcoscenico.

LB: Sembra che tu voglia estrarre un carattere per volta dai tuoi personaggi; li metti a nudo per concentrarti solo su un aspetto, fai una sorta di selezione emotiva.

SG: Si tratta di una riduzione volontaria di un unico aspetto: individuare e mettere in evidenza un gesto, un’emozione, un dialogo. È un isolamento irreale, che nel flusso convulso della vita è difficile vedere. Ma mi interessa quello spazio che sta tra rappresentazione e vita. È un modo di fare ordine e dare importanza a certe cose che altrimenti sfuggirebbero. Infilarsi nelle cose e uscirne con il pugno pieno. Per esempio, nella performance della serie “Spin off” l’azione compiuta da un personaggio di un film viene estrapolata, isolata, ricontestualizzata e reinterpretata nella stretta relazione che corre tra il personaggio del film stesso e la necessaria individualità del performer.

LB: L’attenzione dei tuoi personaggi è rivolta al loro interno, ciò che li circonda dunque non è altro che un puro stato mentale?

SG: Sì, l’esterno riflette l’interno. Lo spazio va inteso come un set in cui inserire e far risaltare il personaggio, ma è anche come se fosse generato dal personaggio stesso. Mi piace tenermi su questo equilibrio: come il fuoco di una videocamera impostato su automatico che con poca luce continua a spostarsi tra primo piano e sfondo, tra il personaggio e l’ambiente in cui è immerso.  

Loredana Barillaro è critica d’arte. Vive e lavora ad Acri (CS).

Sabina Grasso è nata a Genova nel 1975. Vive e lavora a Berlino.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Loredana Barillaro

Un’estrema leggerezza

25 Aprile 2017, 1:32 pm CET

Una piccola premessa In quella Roma degli anni Sessanta di cui tanto si favoleggia, due amici su una Lancia Spider…

Approfondisci

George Condo

25 Aprile 2017, 12:16 pm CET

Mankind differ as much in essence as they do in form, limbs and senses – and only so, and not…

Approfondisci

Roman Ondák

25 Aprile 2017, 1:02 pm CET

Klaus Biesenbach: Cominciamo dalla performance Measuring the Universe (2007). L’opera esiste fin dal primo momento, oppure nasce dopo una settimana…

Approfondisci

Orientalismo Italiano

25 Aprile 2017, 12:31 pm CET

La storia di Flavio Gioia fa così: l’umanista Flavio Biondo, coniatore del termine “medioevo”, scrisse che la bussola era stata…

Approfondisci

  • Prossimo

    Andrea Kvas

  • Precedente

    Filippo La Vaccara

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni