Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

News

17 Luglio 2015, 1:18 pm CET

Sistemi Reagenti di Lucia Longhi

di Lucia Longhi 17 Luglio 2015
Aurora Meccanica, La Gabbia, 2011. Videoinstallazione interattiva. Foto: Francesco Maria Conti.

 

Aurora Meccanica, La Gabbia, 2011. Videoinstallazione interattiva. Foto: Francesco Maria Conti.
Aurora Meccanica, La Gabbia, 2011. Videoinstallazione interattiva. Foto: Francesco Maria Conti.

Come è nata l’idea del festival?

Martin Romeo: È nata l’anno scorso, da una necessità e un interesse comune: io e altri artisti cercavamo uno spazio per confrontarci. Infatti i lavori interattivi sono conosciuti soprattutto per il loro aspetto ludico, come i video games, e vengono realizzati per lo più su commissione, quindi la libertà espressiva dell’artista è limitata. Vogliamo dare un’idea di arte interattiva diversa da quella che comunemente si ha, con un festival che va oltre il puro intrattenimento e si focalizza sulla ricerca artistica.

Quali sono le novità di quest’anno?

MR: “Sistemi Reagenti” — dal 3 al 5 maggio — presenta, del lavoro interattivo, sia il processo di elaborazione iniziale che l’immagine finale. Per questo è stata data particolare attenzione alla didattica: un workshop di video mapping a cura di Claudio Sinatti, artista multimediale. Inoltre ho voluto dare più spazio alle performance e ampliare gli ambienti, dedicando a ogni tipologia di evento un luogo adatto e una giornata: la galleria A+A ospita installazioni, nell’auditorium Ca’ Foscari si svolgono spettacoli, in particolare di danza, mentre l’ultimo giorno a Forte Marghera, negli atelier di Eve Ar:V, vengono presentati i lavori finali del workshop e una sessione di video mapping di Apparati Effimeri. Infine, una novità è la chiamata degli artisti attraverso un bando e, per la selezione dei partecipanti, un comitato scientifico specializzato in new media art: Domenico Quaranta, Valentina Tanni e Debora Ferrari.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Lucia Longhi

E se avesse ragione Jean Clair?

20 Luglio 2015, 10:27 am CET

Charles Saatchi ci ha spiegato l’orrore del sistema dell’arte contemporanea. Con poche lapidarie frasi a effetto ha cercato di…

Approfondisci

The New Aesthetics I

20 Luglio 2015, 10:39 am CET

La transizione tra il XIX e il XX secolo è un periodo di particolare importanza nella storia dell’arte, per ragioni…

Approfondisci

Jannis Kounellis

20 Luglio 2015, 10:59 am CET

La foto che ritrae Jannis Kounellis mentre porta per le redini uno dei cavalli all’interno della Galleria L’Attico in via…

Approfondisci

Rodney Graham

20 Luglio 2015, 11:47 am CET

Matthew Shields: Da autodidatta, sei parte del lungo e antico lignaggio che annovera Lev Tolstoj, Edgar Allan Poe, Herman…

Approfondisci

  • Prossimo

    Adrian Paci

  • Precedente

    Museo Apparente

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni