Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Group Show

15 Ottobre 2015, 12:02 pm CET

Talenti Emergenti 2011 di Alessandra Poggianti

di Alessandra Poggianti 15 Ottobre 2015
LUIGI PRESICCE, La benedizione dei pavoni, 2010. Performance per due bambini.
LUIGI PRESICCE, La benedizione dei pavoni, 2010. Performance per due bambini.
LUIGI PRESICCE, La benedizione dei pavoni, 2010. Performance per due bambini.

Va a Luigi Presicce il premio toscano, “Talenti Emergenti 2011”, indetto dal Centro di Cultura Contemporanea Strozzina di Firenze. Pur inserendosi nella logica dei premi, volti a promuovere e sostenere gli artisti emergenti italiani attraverso un inefficiente sistema meritocratico, questa seconda edizione si impone all’attenzione nazionale per il gruppo di artisti selezionati da un autorevole comitato di curatori composto da Luca Massimo Barbero (MACRO, Roma), Chiara Bertola (HangarBicocca, Milano), Andrea Bruciati (GC.AC, Monfalcone) e Giacinto Di Pietrantonio (GAMeC, Bergamo). Totale sedici artisti: Riccardo Benassi, Giorgio Andreotta Calò, Alberto Tadiello, Luca Francesconi, Alessandro Ceresoli, Giovanni Ozzola, Antonio Rovaldi, Valentino Diego, Patrizio Di Massimo, Luigi Presicce, Rossana Buremi, Meris Angioletti, Ludovica Carbotta, Margherita Moscardini, Loredana Di Lillo e il duo Invernomuto. Il percorso espositivo propone alcuni interessanti frammenti di ricerche più complesse. È il caso dei collage di Alessandro Ceresoli ispirati all’estetica afro studiata durante il suo soggiorno in Eritrea, dove ha iniziato un processo di lavoro che, in diverse forme, ricostruisce una storia soggettiva della città eritrea, Asmara. Ci riporta in Svezia Meris Angioletti, con un’opera dedicata all’eclettica figura di Hilma Af Klint, pittrice precocemente astratta, medium legata all’antroposofia e studiosa sui generis di scienze naturali e matematiche; l’installazione cita, in modo non lineare, alcuni aspetti di questo personaggio che innesca una riflessione sulle relazioni tra fenomeno e osservatore, tra conoscenza e contemplazione. Con una diversa strategia Giorgio Andreotta Calò tenta di far collassare il mondo ordinato e riattivare energie latenti con azioni come il Monumento ai Caduti, realizzato questa volta nella nuova sede del Comune di Bologna. Ma la giuria internazionale, composta da Achim Borchardt-Hume (Whitechapel Gallery, Londra), Barbara Gordon (Hirshhorn Museum, Smithsonian Institution, Washington D.C.) e Adam Szymczyk (Direttore della Kunsthalle Basel), sceglie come vincitore Luigi Presicce. La benedizione dei pavoni (2010) è l’opera concorrente: un video che documenta una performance in cui l’artista rimane immobile mentre alcuni pavoni si muovono intorno. Una figura ieratica intorno alla quale compaiono una serie di simboli difficilmente decifrabili, riconducibili alla massoneria e alla mistica in genere, ma anche a molte immagini proprie della storia dell’arte. Al pubblico rimane la documentazione video di questa azione, svolta alla sola presenza di qualche bambino. La performance conquista la giuria che la definisce “incantevole, enigmatica” e ne apprezza “l’impegno fisico che con la forza della presenza umana (…) ci rende allo stesso tempo protagonisti e testimoni di riti che non possiamo decifrare del tutto e che collocano l’Arte nel campo di quel tipo di contemplazione prima riservata alle esperienze religiose”. All’artista salentino, impegnato tra l’altro nella promozione dell’arte indipendente nello spazio milanese Brown e in progetti più marginali quali il neonato archiviazioni.org, viene offerta dalla Fondazione Palazzo Strozzi una meritata pubblicazione monografica edita da Silvana Editoriale.

Strozzina, Firenze.

In mostra: Meris Angioletti, Riccardo Benassi, Rossana Buremi, Giorgio Andreotta Calò, Ludovica Carbotta, Alessandro Ceresoli, Valentino Diego,  Loredana Di Lillo, Patrizio Di Massimo, Luca Francesconi, Invernomuto, Margherita Moscardini, Giovanni Ozzola, Luigi Presicce, Antonio Rovaldi, Alberto Tadiello.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Alessandra Poggianti

Vitalità del negativo

30 Settembre 2015, 12:11 pm CET

La scomparsa di Graziella Lonardi Buontempo, un attimo prima della riapparizione a Villa Pignatelli, Napoli, della memoria e della…

Approfondisci

La vita della vita

30 Settembre 2015, 12:29 pm CET

Mi è capitato di recente di leggere alcuni romanzi che parlano d’arte e che, naturalmente, mi hanno portato a fare…

Approfondisci

Massimiliano Gioni

30 Settembre 2015, 1:22 pm CET

Karen Wright: Parliamo dell’Italia. Sei nato vicino a Milano? Massimiliano Gioni: Sono nato a Busto Arsizio, non lontano dall’areoporto della…

Approfondisci

Mimmo Paladino. Ritorno a Milano

1 Aprile 2011, 10:00 am CET

Originariamente pubblicato in Flash Art no. 292, Aprile 2011. Giancarlo Politi: Caro Mimmo, trent’anni di successi e trent’anni ai vertici…

Approfondisci

  • Prossimo

    Chiharu Shiota

  • Precedente

    The Alleys of a City Named Jogya

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni