Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Recensioni

25 Novembre 2019, 3:00 pm CET

Terra Trema Thomas Dane Gallery / Napoli di Aurora Maria Riviezzo

di Aurora Maria Riviezzo 25 Novembre 2019
1
2
3
Sonia Gomes, Maria dos Anjos, 2017-2018. Veduta della mostra “Terra Trema” presso Thomas Dane Gallery, Napoli, 2019. Fotografia di Amedeo Benestante. Copyright Sonia Gomes. Courtesy l’artista e Thomas Dane Gallery, Napoli.
1
2
3
Paloma Bosquê, Família/Family, 2019. Veduta della mostra “Terra Trema” presso Thomas Dane Gallery, Napoli, 2019. Fotografia di Amedeo Benestante. Copyright Sonia Gomes. Courtesy l’artista e Thomas Dane Gallery, Napoli.
1
2
3
Solange Pessoa, Sem título, 2016. Veduta della mostra “Terra Trema” presso Thomas Dane Gallery, Napoli, 2019. Fotografia di Amedeo Benestante. Copyright Sonia Gomes. Courtesy l’artista e Thomas Dane Gallery, Napoli.

In collaborazione con Mendes Wood di San Paolo, la galleria Thomas Dane presenta le opere di sei artiste brasiliane – Paloma Bosquê, Anna Bella Geiger, Sonia Gomes, Patricia Leite, Solange Pessoa e Letícia Ramos – in una mostra intergenerazionale che guarda al dinamismo culturale e urbano della città di Napoli. In “Terra Trema”, un riferimento al film di Luchino Visconti del 1948, i lavori esposti s’incontrano, si connettono e si differenziano matericamente enfatizzando il processo ciclico della vita. Sono dipinti, fotografie, sculture e filmati – realizzati dal 1968 al 2018, con nuove opere di Bosquê e Leite – che fanno di Napoli un appropriato sfondo sensoriale e tangibile alla florida ricchezza dell’arte contemporanea brasiliana.
Nella prima sala della galleria con vista sul golfo, Pessoa racconta una vitalità primordiale, biomorfica o anfibia, con oli su tela bicromatici in dialogo con massicce sculture scolpite nella pietra ollare (2013-2017). In successione, le due sculture di Bosquê Altar aos cacos (2017) e Arranjo cego. Ovo com torre (2018), si sviluppano dall’accostamento e dall’equilibrio di più componenti – materiche e geometriche – in un collegamento tra il movimento neo-concreto brasiliano e il post-minimalismo. Maria dos Anjos (2017-2018) è l’opera multidimensionale con cui Gomes materializza alcove autobiografiche di elementi, tessuti e fili recuperati da oggetti personali.
Ramos esplora le metodologie tecniche della fotografia analogica realizzando opere tra il documentale e l’irreale, come nel filmato Não é dificil para um investigador da natureza simular os fenômenos (2018): una sequenza di eruzioni vulcaniche che sono state chimicamente simulate per la ripresa, ispirandosi agli studi settecenteschi di filosofia delle catastrofi pubblicati da Immanuel Kant. Il video Mapas Elementares No.3 (1976) di Anna Bella Geiger indaga, come un poema visivo, i miti e la cultura latino americana. I dipinti prospettici di Leite sono vivaci raffigurazioni bucoliche minimali e un po’ naïve, tra cui Super Lua com Bruma (2019) realizzata su legno per la mostra.

 

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Aurora Maria Riviezzo

Divenire morestalgici. Desiderio e nostalgia in Riccardo Benassi

18 Ottobre 2019, 3:00 pm CET

Scrittore, fotografo, performer, musicista, designer, scultore, Riccardo Benassi lavora attualmente a Morestalgia, uno dei progetti vincitori della quinta edizione dell’Italian…

Approfondisci

The Hillary Clinton Emails Despar – ex Teatro Italia / Venezia

16 Ottobre 2019, 3:00 pm CET

La burocrazia digitale è il genere letterario più alla moda del ventunesimo secolo. Il più alla moda, sì, ma non…

Approfondisci

Arte da Teatro: Fabio Sargentini

8 Novembre 2019, 10:00 am CET

Questa conversazione è avvenuta nella galleria-teatro di Fabio Sargentini il 18 settembre 2019 fra il “creatore” e storico gallerista e…

Approfondisci

Ode de Kort Spazio A / Pistoia

28 Ottobre 2019, 3:00 pm CET

L’atto cognitivo della lettura è il risultato di molteplici processi morfologici, fonologici e semantici che il nostro corpo porta avanti…

Approfondisci

  • Prossimo

    «Vedere è avere a distanza»: Alle origini della Trousse di Renato Mambor

  • Precedente

    I don’t dance but I also dance: Jacopo Miliani

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni