Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Spotlight

27 Luglio 2015, 2:03 pm CET

The Small Utopia. Ars Multiplicata di Luigi Meneghelli

di Luigi Meneghelli 27 Luglio 2015
MERET OPPENHEIM, Hafer-Blume (Oat flower), 1969. Collezione Brice Brown and Don Joint. Courtesy Levy Galerie, Amburgo; Man Ray, Cadeau, 1921. Courtesy Fondazione Marconi, Milano. Veduta dell’installazione presso Fondazione Prada Ca’ Corner della Regina, Venezia. Foto: Attilio Maranzano.
MERET OPPENHEIM, Hafer-Blume (Oat flower), 1969. Collezione Brice Brown and Don Joint. Courtesy Levy Galerie, Amburgo; Man Ray, Cadeau, 1921. Courtesy Fondazione Marconi, Milano. Veduta dell’installazione presso Fondazione Prada Ca’ Corner della Regina, Venezia. Foto: Attilio Maranzano.
MERET OPPENHEIM, Hafer-Blume (Oat flower), 1969. Collezione Brice Brown and Don Joint. Courtesy Levy Galerie, Amburgo; Man Ray, Cadeau, 1921. Courtesy Fondazione Marconi, Milano. Veduta dell’installazione presso Fondazione Prada Ca’ Corner della Regina, Venezia. Foto: Attilio Maranzano.

L’opera che abbandona la singolarità del suo apparire per introdursi nell’arena sociale.
La genialità creativa che si frantuma nella molteplicità delle manifestazioni artistiche. In una parola, l’arte che si distacca da ogni funzione “cultuale” per affermarsi in forme di diffusione conoscitiva allargata. È il motivo di fondo su cui si basa l’ampia e articolata esposizione promossa dalla Fondazione Prada e curata da Germano Celant, dal titolo “The Small Utopia. Ars Multiplicata”. In essa si dà conto di quasi un secolo (dall’inizio del Novecento al 1975), durante il quale gli artisti si sono mossi cercando di sviluppare le potenzialità della “riproduzione tecnica”, secondo un ventaglio di strategie e di finalità complesse e multiformi. Se, in apertura di mostra, le edizioni della Boîte en valise di Duchamp possono alludere a musei portatili o a campionari di un agente di commercio (e quindi al concetto di circolazione della merce), la “ricostruzione futurista dell’Universo” di Balla e Depero si fonda invece sulla realizzazione di oggetti funzionali e replicabili in serie: capi di abbigliamento, giocattoli, arredi. E indirizzi simili sono individuabili anche nelle Avanguardie russe o in De Stijl e nel Bauhaus, che progettano per il mondo senza qualità della società industriale prototipi che si misurano con generi come il design, la moda, l’arredamento. Pure il Surrealismo, il Nouveau Réalisme, Fluxus, la Pop Art, l’Optical sono tutti movimenti che intervengono su cose di uso comune, indicandone di volta in volta gli aspetti stranianti, le inedite possibilità di struttura e di percezione, i meccanismi diretti di produzione e consumo…
In questa temperie lo stesso artista vede messa in discussione la propria identità, ridefinito il proprio ruolo: non è più un costruttore di capolavori, ma piuttosto un “mediatore”, un filosofo, un pedagogo: una figura plurima che elabora una rete di relazioni e opportunità, di accostamenti e sentieri provvisori. Non è un caso che, in mostra, venga rivolta una particolare attenzione a quel “territorio immateriale” dato dal sonoro e dal cinema sperimentale. E poi ancora a libri, riviste, lettere, dischi, come se si volesse mostrare fino in fondo che l’importante è far circolare oggetti e idee, preoccuparsi della fruizione diffusa dell’opera. Ma è un’utopia malinconica, in quanto porta in sé i sintomi della sua stessa fine. Lavorando sullo spettacolo delle merci, cioè, l’arte assume gli stessi caratteri di shock, seduzione, irrealtà che propone il mercato: esiste solo per confondersi con esso.
Perfino le teche che espongono i vari esemplari di arte moltiplicata sembrano elevare a icona o a feticcio ciò che era stato pensato nell’ordine della riproduzione e del consumo di massa. Ma è proprio dell’utopia la relazione con il fallimento. Così, allo stremo, tra queste reliquie, forse aleggia, come un “revenant”, anche l’antico sogno dell’opera irripetibile, inattingibile, imperitura.

Fondazione Prada, Ca’ Corner della Regina, Venezia.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Luigi Meneghelli

Addio Anni Settanta?

27 Luglio 2015, 12:06 pm CET

Giancarlo Politi: Chiedo a voi, testimoni e protagonisti di quegli anni, cosa pensate della mostra “Addio Anni 70. Arte a…

Approfondisci

Accardi / Pivi

27 Luglio 2015, 12:33 pm CET

Paola Pivi: Cara Carla, sei mai stata interessata ai fumetti? Carla Accardi: No, non me ne sono mai interessata. Laura…

Approfondisci

Cindy Sherman

27 Luglio 2015, 12:49 pm CET

Cecil Beaton una volta ha detto che “fare da soli un’opera d’arte” era “la più difficile di tutte le imprese”.…

Approfondisci

Ferdinando Scianna

27 Luglio 2015, 12:57 pm CET

Umberta Genta: Nelle sue fotografie, la presenza dei bambini non sembra mai casuale. Com’era lei, da bambino, e che infanzia…

Approfondisci

  • Prossimo

    Cattelan è proprio un asino

  • Precedente

    Anselm Kiefer

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni