Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Recensioni

5 Dicembre 2019, 12:00 pm CET

Tracey Emin, “Leaving” Lorcan O’Neill / Roma di Manuela Pacella

di Manuela Pacella 5 Dicembre 2019
1
2
3
4
Tracey Emin, Without You, 2019. Acrilico su tela. 214 × 182 cm. Veduta della mostra “Leaving” presso Galleria Lorcan O’Neill, Roma. Courtesy Galleria Lorcan O’Neill, Roma
1
2
3
4
Tracey Emin, There could be no one but you, 2019. Acrilico su tela. 183 × 183 cm. Veduta della mostra “Leaving” presso Galleria Lorcan O’Neill, Roma. Courtesy Galleria Lorcan O’Neill, Roma
1
2
3
4
Tracey Emin, What I could Have Been, 2019. Acrilico su tela. 214 × 182 cm. Veduta della mostra “Leaving” presso Galleria Lorcan O’Neill, Roma. Courtesy Galleria Lorcan O’Neill, Roma
1
2
3
4
Tracey Emin, I am The Last of my Kind, 2019. Acrilico su tela. 120 × 182 cm. Veduta della mostra “Leaving” presso Galleria Lorcan O’Neill, Roma. Courtesy Galleria Lorcan O’Neill, Roma

Tracey Emin torna a Roma con una personale dedicata alla sua recente produzione pittorica in cui eventi traumatici accaduti in gioventù dialogano con un forte sentimento di perdita, causato in primis dalla morte della madre nel 2016. A questo si aggiunge un rinnovato interesse verso alcuni maestri della storia dell’arte grazie a mostre quali “Where I Want to Go” al Leopold Museum di Vienna (2016) in cui Emin ha esposto insieme ai lavori di Egon Schiele presenti nella collezione del museo o alla recente “La peur d’aimer” al Musée D’Orsay in cui l’artista ha selezionato trenta disegni di autori con cui confrontarsi, da Bonnard a Degas.
Se la serie di piccole gouche su carta in mostra da Lorcan O’Neill rimandano proprio all’esposizione parigina, i restanti grandi dipinti (tutti acrilici su tela) contengono elementi biografici dell’artista quali le gravidanze interrotte in You Came (2018) o la città sull’estrema costa Est dell’Inghilterra dove è cresciuta – Margate –, attraverso una pittura in cui lo stile espressivo, rabbioso e schietto si unisce, in alcuni casi, a frammenti di scrittura diaristica così rappresentativa di tutta la sua produzione. Questa parte testuale, assieme alle velature pittoriche che erodono o accentuano i soggetti mnemonici rappresentati, ha in alcuni casi un sapore consapevolmente “romano” come quando la scritta sembra essere incisa su stucco in You did This to me (2019) o cancellata, alla Cy Twombly, in What I could Have Been (2019).
“Leaving” è il titolo che accomuna questa serie di opere in una accezione, quella dell’andar via, che non ha connotazioni negative poiché nasce dalla consapevolezza di Emin di essere entrata in una nuova fase della vita in cui, anche a seguito di una serie di lutti, ha sentito l’esigenza di far ritorno a Margate, la stessa città dalla quale scappò in gioventù. I pregiudizi e gli insulti che le venivano rivolti si trasformano oggi in echi sonori oramai quasi innocui (il testo di You did This to me, ripetuto, sembra intonare una filastrocca) testimoni di un nuovo conforto che l’artista sembra finalmente provare nella certezza crepuscolare del presente, in attesa di andar via per sempre.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Manuela Pacella

Divenire morestalgici. Desiderio e nostalgia in Riccardo Benassi

18 Ottobre 2019, 3:00 pm CET

Scrittore, fotografo, performer, musicista, designer, scultore, Riccardo Benassi lavora attualmente a Morestalgia, uno dei progetti vincitori della quinta edizione dell’Italian…

Approfondisci

The Hillary Clinton Emails Despar – ex Teatro Italia / Venezia

16 Ottobre 2019, 3:00 pm CET

La burocrazia digitale è il genere letterario più alla moda del ventunesimo secolo. Il più alla moda, sì, ma non…

Approfondisci

Arte da Teatro: Fabio Sargentini

8 Novembre 2019, 10:00 am CET

Questa conversazione è avvenuta nella galleria-teatro di Fabio Sargentini il 18 settembre 2019 fra il “creatore” e storico gallerista e…

Approfondisci

Ode de Kort Spazio A / Pistoia

28 Ottobre 2019, 3:00 pm CET

L’atto cognitivo della lettura è il risultato di molteplici processi morfologici, fonologici e semantici che il nostro corpo porta avanti…

Approfondisci

  • Prossimo

    Huma Bhabha “The Company” Gagosian / Roma

  • Precedente

    «Vedere è avere a distanza»: Alle origini della Trousse di Renato Mambor

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni