Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

347 Dicembre – Febbraio 19/20, Recensioni

11 Febbraio 2020, 10:00 am CET

Who knows one Vistamare / Pescara di Simone Ciglia

di Simone Ciglia 11 Febbraio 2020
1
2
3
4
5
“Who Knows One”. Veduta della mostra presso Vistamare, Pescara, 2019. Fotografia di Filippo Armellin. Courtesy Vistamare e Vistamarestudio, Pescara / Milano.
1
2
3
4
5
“Who Knows One”. Veduta della mostra presso Vistamare, Pescara, 2019. Fotografia di Filippo Armellin. Courtesy Vistamare e Vistamarestudio, Pescara / Milano.
1
2
3
4
5
“Who Knows One”. Veduta della mostra presso Vistamare, Pescara, 2019. Fotografia di Filippo Armellin. Courtesy Vistamare e Vistamarestudio, Pescara / Milano.
1
2
3
4
5
“Who Knows One”. Veduta della mostra presso Vistamare, Pescara, 2019. Fotografia di Filippo Armellin. Courtesy Vistamare e Vistamarestudio, Pescara / Milano.
1
2
3
4
5
“Who Knows One”. Veduta della mostra presso Vistamare, Pescara, 2019. Fotografia di Filippo Armellin. Courtesy Vistamare e Vistamarestudio, Pescara / Milano.

Who knows one è l’interrogativo che l’artista Haim Steinbach, in questa occasione nelle vesti di curatore, ha rivolto a ventitré artisti, diversi per generazione, provenienza, linguaggio. La domanda – che deriva da una canzone tradizionale ebraica tratta dall’Haggadah e cantata a Pasqua, in cui nozioni religiose sono esposte attraverso una sequenza numerica – si apre qui al senso dell’arte. Le risposte delineano una mostra composita e coerente, attraversata da varie ragioni fondate su contesti comuni (New York), origini (ebraiche), legami affettivi o professionali, influenze.

La curatela è in un certo senso inscritta nella pratica di Steinbach, basata sulla selezione e presentazione di oggetti sul dispositivo della mensola – diventato sua cifra distintiva. Proprio ad alcuni dei nodi problematici del suo lavoro sembrano riferirsi le opere selezionate, che disegnano una trama sottile di rimandi all’interno della quale lo spettatore è libero di costruire la propria narrativa. Un nucleo lavora sull’assemblaggio di oggetti o immagini trovate (Harrison, Marten), che rinviano alla domesticità (Shaver, Winter) o all’interesse nei confronti dei valori di superficie (pittorica nel caso di Manetas, murale in chiave optical per Kogler).

1
2
3
4
“Who Knows One”. Veduta della mostra presso Vistamare, Pescara, 2019. Fotografia di Filippo Armellin. Courtesy Vistamare e Vistamarestudio, Pescara / Milano.
1
2
3
4
“Who Knows One”. Veduta della mostra presso Vistamare, Pescara, 2019. Fotografia di Filippo Armellin. Courtesy Vistamare e Vistamarestudio, Pescara / Milano.
1
2
3
4
“Who Knows One”. Veduta della mostra presso Vistamare, Pescara, 2019. Fotografia di Filippo Armellin. Courtesy Vistamare e Vistamarestudio, Pescara / Milano.
1
2
3
4
“Who Knows One”. Veduta della mostra presso Vistamare, Pescara, 2019. Fotografia di Filippo Armellin. Courtesy Vistamare e Vistamarestudio, Pescara / Milano.

La testualità è un’altra dimensione ricorrente, investigata nel concettualismo “classico” di Kosuth, oggetto di rilettura nel wall text di Gillick, nel lightbox di Jaar, nei quadri di tema musicale di Philipsz, nel progetto occulto di Bader che vive nel foglio di sala. A questa si lega la riflessione di natura semiotica sul rapporto fra segno, simbolo, parola, pensiero (il segnale stradale rivisitato da Reus, la bandiera russa modificata in senso queer di Slavs and Tatars, l’icona dell’aquila manipolata da Kempf, le foto di strada di Smith, la dialettica fra immagine e testo in Schaerf); un’indagine che si applica al medium fotografico nei contributi di Stillman e Ninio. Commovente la testimonianza di Spalletti, scomparso pochi giorni dopo l’apertura della mostra.
Altri autori rispondono in maniera più esplicita al quesito curatoriale, come Fujita che rielabora in maniera plastica la verticalità di Onement I di Newman – citato da Steinbach quale riferimento nel suo ragionamento – o all’opposto lo dirottano verso una deriva assurda come nel video di Rottenberg e nella scultura di Kurant.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Simone Ciglia

Emilio Prini Fondazione Merz / Torino

3 Febbraio 2020, 8:00 am CET

In una fotografia in bianco e nero Emilio Prini scriveva con una Olivetti Lettera 45 al centro di Is space…

Approfondisci

Una strana sensazione di tempo. Haris Epaminonda, Anthea Hamilton, Pablo Bronstein

15 Gennaio 2020, 9:00 am CET

Ci sono almeno tre motivi per cui è oggi lecito perdersi nell’arte. Il primo coincide con la complessità “biologica” che…

Approfondisci

Primitivi di una Nuova Era. Aldo Tambellini

17 Dicembre 2019, 10:00 am CET

Flash Art ricorda Aldo Tambellini (1930–2020), artista visionario e pioniere del concetto di “intermedialità”, attraverso la seguente intervista pubblicata nel…

Approfondisci

Yoan Capote “Sujeto Omitido” Galleria Continua / San Gimignano

23 Dicembre 2019, 9:00 am CET

All’inizio del suo poema “La isla en peso” [“Il peso di un’isola”], lo scrittore cubano Virgilio Piñera evoca la maledizione…

Approfondisci

  • Prossimo

    Infrastrutturalismo radicale: Nicola Martini

  • Precedente

    Universi paralleli. Immersione e sospensione in Carola Bonfili

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni