Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 360 PRIMAVERA 2023
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Recensioni

29 Dicembre 2017, 11:00 am CET

Gianfranco Baruchello Raven Row / Londra

29 Dicembre 2017
1
2
3
4
5
6
7
8
Gianfranco Baruchello, Veduta della mostra “Gianfranco Baruchello: Incidents of Lesser Account”, presso Raven Row, Londra (2017). Courtesy Fondazione Baruchello, Roma. Fotografia di Marcus J. Leith.
1
2
3
4
5
6
7
8
Gianfranco Baruchello, Veduta della mostra “Gianfranco Baruchello: Incidents of Lesser Account”, presso Raven Row, Londra (2017). Courtesy Fondazione Baruchello, Roma. Fotografia di Marcus J. Leith.
1
2
3
4
5
6
7
8
Gianfranco Baruchello, Veduta della mostra “Gianfranco Baruchello: Incidents of Lesser Account”, presso Raven Row, Londra (2017). Courtesy Fondazione Baruchello, Roma. Fotografia di Marcus J. Leith.
1
2
3
4
5
6
7
8
Gianfranco Baruchello, Veduta della mostra “Gianfranco Baruchello: Incidents of Lesser Account”, presso Raven Row, Londra (2017). Courtesy Fondazione Baruchello, Roma. Fotografia di Marcus J. Leith.
1
2
3
4
5
6
7
8
Gianfranco Baruchello, “Être in, avec, mentre” (1963). Courtesy Fondazione Baruchello, Roma. Fotografia di Marcus J. Leith.
1
2
3
4
5
6
7
8
Gianfranco Baruchello, Veduta della mostra “Gianfranco Baruchello: Incidents of Lesser Account”, presso Raven Row, Londra (2017). Courtesy Fondazione Baruchello, Roma. Fotografia di Marcus J. Leith.
1
2
3
4
5
6
7
8
Gianfranco Baruchello, Veduta della mostra “Gianfranco Baruchello: Incidents of Lesser Account”, presso Raven Row, Londra (2017). Courtesy Fondazione Baruchello, Roma. Fotografia di Marcus J. Leith.
1
2
3
4
5
6
7
8
Gianfranco Baruchello, Veduta della mostra “Gianfranco Baruchello: Incidents of Lesser Account”, presso Raven Row, Londra (2017). Courtesy Fondazione Baruchello, Roma. Fotografia di Marcus J. Leith.

“Gianfranco Baruchello: Incidents of Lesser Account” è la prima personale dell’artista nel Regno Unito. Curata da Luca Cerizza presso Raven Row a Londra, la mostra si sviluppa su tre piani e copre un arco temporale che va dal 1959 al 2017, anni in cui l’artista ha sperimentato tecniche e materiali diversi: acrilici, smalti e chine su carta, alluminio e plexiglass, collages, scatole, sculture, film e video.
Il titolo della mostra è mutuato dal dipinto Incidenti di minor conto (1970) e potrebbe essere considerato un descrittore, sia di quello che accade sulla superficie delle opere, sia di quello che provocano in chi le guarda. Baruchello infatti realizza intricati assemblaggi di immagini-idee, ricettacoli di associazioni che diventano mappe, e contestualmente “spedi[sce] particelle di emozioni”, come afferma in un’intervista con Miriam Mirolla per Flash Art Italia no. 266, ottobre – novembre 2007.
Su un fondo monocromatico, quasi sempre bianco, sono distribuite figure in scale diverse, tra cui brani di corpi umani, arlecchini, pezzi di terra, coltelli, automobili, lampadine, occhiali e castelli. Intorno vengono costruite infrastrutture che collegano/scollegano: parole illeggibili, stralci di discorsi, frecce, linee, fiumi e scaffalature. Che tali figure siano disegnate o che siano oggetti e immagini trovate, i loro contorni sono spesso resi o sostituiti con un tratteggio – un espediente grafico che rende incerta la consistenza di ciò che si sta guardando.
La mostra sottolinea efficacemente la libertà con cui Baruchello unisce figure e parole, come nel caso dei personaggi-lettera biomorfi in Primo alfabeto (1959-62) o dei tre sommergibili russi che esplodono in La piena dei sentimenti sembra indicare la prossima fine dei sentimenti in piena (1972), le cui torrette di controllo sono torsi umani ermafroditi.
La loro equivalenza ontologica si ritrova nell’utilizzo simultaneo da parte di Baruchello di tecniche e media diversi, come per il disegno-collage-dipinto su cartone Limbic contrabassoon (1967), realizzato per la serie “Dieci trasmissioni televisive per cameraman sprovvisto di potere” (1967). Il fatto che l’artista consideri un disegno al pari di una trasmissione televisiva enuncia la possibilità di un’immagine “in movimento”.
Tale idea, quella cioè di una “azione-da-morto” – per usare il titolo di un’opera dello stesso anno – incontra il cuore frankenstaniano della pratica di Baruchello, cioè il montaggio. Questa operazione diagramma una modalità di produzione non genealogica che l’artista rende programmatica a partire dal film Verifica incerta (Disperse Exclamatory Phase) (1964-1965), realizzato in collaborazione con il regista Alberto Grifi assemblando frammenti di b-movie hollywoodiani secondo il criterio dell’analogia. Il risultato è un archivio anarchico di gesti di cui viene testata la potenzialità narrativa. Anche qui, Baruchello seziona morfologie e analizza meccanismi, con lo scopo di verificarne la possibilità di incidenti, di glitch, ovvero quei momenti di serendipità computazionale che generano chimere.

Bianca Stoppani

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Cerca altri articoli

Recensioni

Gianfranco Baruchello sulla Fondazione Baruchello, Roma

20 Dicembre 2016, 3:26 pm CET

La Fondazione Baruchello apre in città una succursale della sede ventennale nel Parco di Veio. Gianfranco Baruchello ci presenta il…

Approfondisci

Gianfranco Baruchello Mart / Rovereto

6 Settembre 2018, 4:21 pm CET

Affrontare l’opera di Gianfranco Baruchello è come tuffarsi alla cieca in un mare aperto. È incontrare scritte, numeri, figure che…

Approfondisci

Regina José Galindo e Gianfranco Baruchello @ Focara, Novoli (Le)

1 Febbraio 2016, 5:05 pm CET

Ciò che più colpisce di Regina Galindo è il contrasto tra il suo fisico minuto, l’apparenza fragile e delicata, e…

Approfondisci

Paolo Gioli Wilkinson / Londra

15 Novembre 2016, 12:04 pm CET

Sulla scia di un ormai avviato processo di rivalutazione della prima stagione di arte concettuale italiana che ha visto restituire…

Approfondisci

  • Prossimo

    Rosa Aiello Casa Masaccio / San Giovanni Valdarno (AR) 

  • Precedente

    Eva Marisaldi De’ Foscherari / Bologna

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni