Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Spotlight

7 Febbraio 2017, 11:54 am CET

Adriano Altamira. Fotografie 1971-2010 di Nicola Trezzi

di Nicola Trezzi 7 Febbraio 2017
PlexiglASS (1971). Courtesy Fondazione Marconi, Milano.
PlexiglASS (1971). Courtesy Fondazione Marconi, Milano.
PlexiglASS (1971). Courtesy Fondazione Marconi, Milano.

La “piccola retrospettiva” di Adriano Altamira non solo ci permette di gustare un lavoro per palati sopraffini. Ci permette anche di capire come la storia dell’arte non sia altro che una versione — spesso poco obiettiva — di una realtà che ha molto più da dire e da dare. Il problema numero uno è di tipo disciplinare. Utilizzando una celebre parabola, è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che l’artista-intellettuale entri nel regno della storia dell’arte. Questo è il caso di Altamira che alla sua attività di artista ha da sempre affiancato quella di critico e teorico della percezione e della fotografia concettuale. Benché non tutte le opere in mostra abbiano la stessa forza — ma forse è un bene poiché l’arte è fatta di equilibri — questa piccola mostra-gioiello è come uno scossone, un campanello d’allarme per chi vuole andare al di là della storia o della propaganda.
Altamira possiede in seno diverse urgenze della cultura contemporanea, ne anticipa la bulimia delle immagini, ne digerisce i problemi con allarmante anticipo. Il paragone con i colleghi americani risulta strumentale in questo senso. Del resto ho sempre pensato che se un artista come Franco Vaccari — compagno di strada di Altamira — fosse stato americano probabilmente oggi vedremmo una sua mostra ogni mese in un museo diverso nel mondo. Tornando all’America ritengo che i lavori appropriazionisti di Altamira facciano impallidire il più riuscito dei Richard Prince. Non solo per una questione storica — ci arrivò prima — ma anche per un’indiscussa superiorità qualitativa. Se pensiamo a Seth Price, artista e autore del testo Dispersion, promotore del concetto di “distribuzione”, punto di riferimento dell’intellighenzia americana e poi guardiamo i lavori di Altamira mi viene da pensare a quegli americani che dicono che la pizza sia stata inventata a New York.
L’ultima riflessione a favore di questa mostra, atto critico di per sé, scelta raffinata e da vero intenditore (il signor Giorgio Marconi), si svela nel lavoro che ha per soggetto la colonna, parte del portfolio estratto dalla mitica serie “Aree di Coincidenza”. In una striscia Altamira affianca a un’immagine della colonna infinita di Brancusi lavori di Colla, Andre, Pascali, Nagasawa per poi concludere con una foto, probabilmente da lui scattata, di un arredo urbano la cui forma tanto ricorda le precedenti immagini. Altamira la chiama “il serpentone di viale Cassala”. Per chi si occupa di arte visiva questo lavoro sembrerà una sorta di diagnosi. La continua incubazione di immagini di opere d’arte porta alla paradossale situazione nella quale si vedono opere d’arte ovunque, vedi un asino, o un piccione, e pensi a Cattelan, oppure vedi una foto della nazionale di calcio e pensi ai soggetti di Caravaggio. Questa “sindrome” (la vogliamo chiamare Sindrome di Altamira?) è qui distribuita con sapienza indescrivibile. Altamira non solo è un Seth Price avant la lettre, ma lo fa con più raffinatezza, rimanendo libero dalla mercificazione e mantenendo un’indipendenza più unica che rara.

Fondazione Marconi, Milano.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Nicola Trezzi

Ludovica Carbotta

7 Febbraio 2017, 12:35 pm CET

Valerio Borgonuovo: In che modo il tuo lavoro affronta dinamiche e processi intorno a temi quali adattamento e resistenza, ambiente…

Approfondisci

Riccardo Giacconi

7 Febbraio 2017, 11:53 am CET

Barbara Meneghel: Nella tua ricerca è sempre più presente il tema del linguaggio, scritto e parlato. Ma spesso nel tuo…

Approfondisci

Vito Acconci

7 Febbraio 2017, 11:47 am CET

Massimiliano Scuderi: Vorrei innanzitutto partire da alcune parole che hai pronunciato in un altro contesto, ovvero alla Facoltà di Architettura…

Approfondisci

Non una predica

7 Febbraio 2017, 11:50 am CET

Jeff Rian: Qual era l’atmosfera del mondo dell’arte quando hai iniziato a esporre? Vito Acconci: Avevamo un’idea comune: il sistema…

Approfondisci

  • Prossimo

    Postmonument: alla Biennale di Carrara il marmo si fa polvere

  • Precedente

    Riccardo Giacconi

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni