Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Spotlight

20 Luglio 2015, 1:54 pm CET

Ai Weiwei di Damiano Gullì

di Damiano Gullì 20 Luglio 2015
Ai Weiwei, Marble Plate, 2009. Marmo, 17 x 150 cm ø. Foto: Ai Weiwei.

 

Ai Weiwei, Marble Plate, 2009. Marmo, 17 x 150 cm ø. Foto: Ai Weiwei.
Ai Weiwei, Marble Plate, 2009. Marmo, 17 x 150 cm ø. Foto: Ai Weiwei.

L’aura mediatica che inevitabilmente accompagna la figura di Ai Weiwei (l’impegno nella difesa dei diritti umani, il blog sovversivo, gli arresti domiciliari) rischia talvolta di offuscare le opere stesse dell’artista. Proprio da queste, invece, bisogna partire per capire a pieno l’effettiva portata della rivoluzione soffice che egli sta intraprendendo.
La personale alla Lisson Gallery, la sua prima in Italia, restituisce la complessità di un lavoro in cui si stratificano segni e messaggi eterogenei. Mentre in molte sculture precedenti Weiwei rilegge, stravolge e decontestualizza elementi della tradizione già dati, qui arriva a un recupero politico di quella che Richard Sennett chiama “mano intelligente” con opere create ex novo in un arco di tempo che va dal 2006 al 2010.
La ceramica è il materiale d’elezione. Nobile, preziosa, fragile, altamente rappresentativa della cultura cinese, è sottoposta a stranianti cambi di scala (in Pillar un vaso diventa un imponente pilastro), a ribaltamenti di prospettiva (in Ghost Gu le decorazioni di epoca Yuan, quasi sottratte alla vista, inducono a una riflessione sulle problematiche legate al falso e alla contraffazione), a metaforici passaggi di stato (il solido si fa liquido evocando lucidissime, e inquietanti, macchie di petrolio in Oil Spill). Ma Weiwei sperimenta anche con il marmo come dimostra la minuziosa e delicata decorazione di Marble Plate.
La perfetta resa mimetica del dettaglio sottende sempre una feroce critica alla società. Il paziente lavoro artigianale al limite dell’ossessivo e del maniacale, che soggiace alla realizzazione di ogni pezzo, parla di alienazione e possibilità di libera espressione del singolo individuo.
Una mostra, dunque, elaborata ed elegante che, con raffinata ironia, insiste sulla dicotomia locale-globale e attacca il potere attraverso i suoi stessi simboli. La provocazione tout court non ha spazio e cede il passo all’auspicio di utopici cambiamenti e rinnovamenti nel tessuto sociale, politico ed economico della Cina contemporanea.

Lisson Gallery, Milano.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Damiano Gullì

E se avesse ragione Jean Clair?

20 Luglio 2015, 10:27 am CET

Charles Saatchi ci ha spiegato l’orrore del sistema dell’arte contemporanea. Con poche lapidarie frasi a effetto ha cercato di…

Approfondisci

The New Aesthetics I

20 Luglio 2015, 10:39 am CET

La transizione tra il XIX e il XX secolo è un periodo di particolare importanza nella storia dell’arte, per ragioni…

Approfondisci

Jannis Kounellis

20 Luglio 2015, 10:59 am CET

La foto che ritrae Jannis Kounellis mentre porta per le redini uno dei cavalli all’interno della Galleria L’Attico in via…

Approfondisci

Rodney Graham

20 Luglio 2015, 11:47 am CET

Matthew Shields: Da autodidatta, sei parte del lungo e antico lignaggio che annovera Lev Tolstoj, Edgar Allan Poe, Herman…

Approfondisci

  • Prossimo

    Dewar & Gicquel

  • Precedente

    Antoni Muntadas

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni