Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Recensioni

23 Agosto 2019, 5:21 pm CET

Alberto Burri Fondazione Cini / Venezia di Giovanni Viceconte

di Giovanni Viceconte 23 Agosto 2019
1
2
3
4
5
6
“BURRI – La pittura, irriducibile presenza” Veduta dell’installazione presso Fondazione Cini, Venezia. Fotografia di Matteo De Fina. Courtesy Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri.
1
2
3
4
5
6
“BURRI – La pittura, irriducibile presenza” Veduta dell’installazione presso Fondazione Cini, Venezia. Fotografia di Matteo De Fina. Courtesy Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri.
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
“BURRI – La pittura, irriducibile presenza” Veduta dell’installazione presso Fondazione Cini, Venezia. Fotografia di Matteo De Fina. Courtesy Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri.
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
“BURRI – La pittura, irriducibile presenza” Veduta dell’installazione presso Fondazione Cini, Venezia. Fotografia di Matteo De Fina. Courtesy Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri.

Oggetti desunti dall’esperienza quotidiana, manipolati, squarciati, bruciati, colorati o ricomposti secondo un dualismo di essenza ed esistenza tra materia e forma, apollineo e dionisiaco: sono questi i segni che accompagnano l’antologica “BURRI – La pittura, irriducibile presenza” presso la Fondazione Cini a Venezia.
L’esposizione, a cura di Bruno Corà, si compone di circa cinquanta opere provenienti da musei e collezioni italiane e internazionali, che ripercorrono i momenti più significativi del “Maestro della materia”, che torna a Venezia dopo la mostra del 1983 ai Cantieri Navali della Giudecca.

Il percorso espositivo ha inizio con le serie dei Catrami, delle Muffe e dei Gobbi, opere che l’artista esegue tra la fine degli anni Quaranta e gli inizi degli anni Cinquanta, in cui il carattere essenzialmente pittorico dà alla materia un’energia organica e espressiva, resa evidente nei Gobbi dall’effetto fisico delle sporgenze. Si prosegue con i Sacchi (1949-50), ricchi di rammenti e cuciture, che aprono metaforicamente quelle “ferite” – ricordi di una passata professione come medico e degli anni della guerra e di prigionia – in linea con il clima culturale dominato dal pessimismo esistenzialistico. In questi lavori Burri non rappresenta la realtà, ma è la realtà che si presenta facendosi arte attraverso oggetti originari, che nella loro natura rievocativa divengono testimonianza e documenti di una storia vissuta, – ne è un esempio Nero Bianco del 1951, in cui l’artista utilizza i frammenti della bandiera americana e scritte rivelatrici degli aiuti alimentari disposti dal Piano Marshall.

Dai sacchi si passa alle Combustioni (1953–1967), in cui la fiamma ossidrica violenta con bruciature e crateri le superfici di plastica.  Un gesto arcaico che Burri in parte mette in atto anche per i Legni (dal 1955) e per i Ferri (1958/61).
La mostra continua con i Cretti (1970) di piccole e medie dimensioni ma anche con formati ambientali come il Grande Cretto di Gibellina, realizzato tra il 1984 e il 1989 nel luogo in cui sorgeva la città vecchia prima del terremoto (l’opera in questa sede è evocata da un documentario).
A chiudere è la serie dei Cellotex, realizzati fino agli anni Novanta, in cui l’artista si concentra sull’equilibrio e la spazialità del supporto, inciso, graffiato o dipinto con forme dotate di peso e di luce propria.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Giovanni Viceconte

Intravista / Una teoria dell’intervista è possibile?

29 Luglio 2025, 12:35 pm CET

Intravedere significa cogliere un’ombra rapida. Oppure è un’abilità. Un vedere dall’interno, un coniglio tra i cespugli, o al di là,…

Approfondisci

Mi chiavi mentre parliamo? Appunti di una ricerca in corso. HIV/AIDS in Italia, 1982-1996.

14 Luglio 2025, 2:45 pm CET

Quello che segue è un testo fatto di eventi e corpi che accadono nell’incontro, un appuntamento al centro del cuore…

Approfondisci

Playing with Ghosts. Tracce e suggestioni per manipolare materiali infestati. Scuola Piccola Zattere / Venezia

10 Luglio 2025, 2:28 pm CET

Infanzia berlinese intorno al millenovecento di Walter Benjamin è una collezione di miniature intrise di segreti infantili. Racconti brevi costellati…

Approfondisci

BRUNO ALFIERI: ritratto nello studio

6 Giugno 2025, 2:48 pm CET

È cronologico il percorso che affronta gli intrecci tra vita e editoria all’interno della mostra dedicata a Bruno Alfieri nella…

Approfondisci

  • Prossimo

    Giulia Piscitelli Casa Masaccio / San Giovanni Valdarno

  • Precedente

    Per una pittura situata: Diego Gualandris, Viola Leddi, Giuliana Rosso, Alice Visentin

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni