Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Recensioni

24 Agosto 2019, 11:00 am CET

Giulia Piscitelli Casa Masaccio / San Giovanni Valdarno di Antonello Tolve

di Antonello Tolve 24 Agosto 2019
1
2
3
4
5
6
Giulia Piscitelli, “Anime” veduta dell’installazione presso Museo Casa Masaccio, San Giovanni Valdarno. Courtesy l’artista e Museo Casa Masaccio.
1
2
3
4
5
6
Giulia Piscitelli, “Anime” veduta dell’installazione presso Museo Casa Masaccio, San Giovanni Valdarno. Courtesy l’artista e Museo Casa Masaccio.
1
2
3
4
5
6
Giulia Piscitelli, “Anime” veduta dell’installazione presso Museo Casa Masaccio, San Giovanni Valdarno. Courtesy l’artista e Museo Casa Masaccio.
1
2
3
4
5
6
Giulia Piscitelli, “Anime” veduta dell’installazione presso Museo Casa Masaccio, San Giovanni Valdarno. Courtesy l’artista e Museo Casa Masaccio.
1
2
3
4
5
6
Giulia Piscitelli, “Anime” veduta dell’installazione presso Museo Casa Masaccio, San Giovanni Valdarno. Courtesy l’artista e Museo Casa Masaccio.
1
2
3
4
5
6

Incubatrice di cose eteree, la personale di Giulia Piscitelli a Casa Masaccio – Centro per l’Arte Contemporanea di San Giovanni Valdarno è un progetto fatto di suggestioni, che trasforma il passato in qualcosa di pulsante, di attuale. Realizzata in collaborazione con il Kunstmuseum di Luzern (CH), questa nuova riflessione di Piscitelli esplora i volti di una maternità scavata e reinterpretata mediante ataviche, mitiche o poetiche visioni del mondo, dove tempo e memoria si dissolvono e fanno spazio a inedite letture di una oratio mundi, intesa come effusione dell’anima. La Madonna dell’Umiltà (1420-1423 ca) di Gentile da Fabriano, o Madonna in trono col Bambino e quattro angeli di Masaccio (pannello centrale del polittico di Pisa, 1426) o ancora quella di Montevergine (databile tra il XIII e XIV secolo), detta anche Madonna Nera di Mercogliano e più comunemente Mamma Schiavona, assieme alla Madre di Dio Pelagonitissa – come non pensare alla tavola del monastero di Dečani, in Kosovo, che riflette tutte le caratteristiche di una spiritualità affettiva ed emozionale – sono soltanto alcune delle icone prese in esame dall’artista per suggerire relazioni con l’arcaico, rivisitato mediante un percorso mentale che mira a rileggere la lunga storia della tradizione attraverso espedienti linguistici che fanno i conti con tecniche simboliche come la doratura bizantina: luogo ideale di splendore, di infinito, di immateriale, di incorporeo.

Attuando un processo di riduzione sintetica dell’icona, restituita mediante l’utilizzo di aureole che diventano entità astratte o semiotiche unità elementari applicate a dieci mappe di differenti regioni d’Italia, Piscitelli sviluppa un percorso che conduce al primo piano, dove campeggia un inginocchiatoio, simbolo di una umanità distratta e smarrita nelle inquietudini del presente. In una sala, solitaria, ritroviamo Planeta (2018), realizzata con un giubbotto antiproiettile smembrato e successivamente ricucito seguendo il modello d’un abito ecclesiastico che sembra richiamare alla memoria la Madonna della Misericordia (1445–1462) di Piero della Francesca, il cui manto è un abbraccio atteso, necessario.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Antonello Tolve

“L’arte non si interessa al proprio futuro”. Enzo Cucchi in dialogo con Alex Katz

10 Luglio 2019, 11:05 am CET

In un’intervista con Helena Kontova e Giancarlo Politi su Flash Art no 118 febbraio–marzo 1984 Enzo Cucchi (Morro D’Alba, 1949)…

Approfondisci

Ciò che resta del padre. L’astratto e la figura nei quadri di Gianni Politi

28 Agosto 2019, 10:00 am CET

Prima osservazione: ci sarebbero diversi buoni motivi, a guardare i dipinti di molti pittori trenta/quarantenni, italiani e stranieri, per affermare che…

Approfondisci

“La pittura è una storia italiana”. Prima che la pittura ritorni: 1959 – 1979. Parte seconda

6 Agosto 2019, 10:00 am CET

Gli autori ci raccontano una nuova possibile storia della pittura italiana in un viaggio-manifesto in tre capitoli. Un feuilleton pittorico…

Approfondisci

Per una pittura situata: Diego Gualandris, Viola Leddi, Giuliana Rosso, Alice Visentin

20 Agosto 2019, 3:00 pm CET

Nati tra il 1992 e il 1993, Diego Gualandris, Viola Leddi, Giuliana Rosso, Alice Visentin, sono impegnati in una pratica…

Approfondisci

  • Prossimo

    Ciò che resta del padre. L’astratto e la figura nei quadri di Gianni Politi

  • Precedente

    Alberto Burri Fondazione Cini / Venezia

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni