Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Spotlight

21 Luglio 2015, 2:07 pm CET

Bas Jan Ader di Fabiola Naldi

di Fabiola Naldi 21 Luglio 2015
Bas Jan Ader, On the road to a new Neo Plasticism, Westkapelle Holland, 1971. Stampa C-print, 30 x 30 cm. Courtesy Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam.
Bas Jan Ader, On the road to a new Neo Plasticism, Westkapelle Holland, 1971. Stampa C-print, 30 x 30 cm. Courtesy Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam.
Bas Jan Ader, On the road to a new Neo Plasticism, Westkapelle Holland, 1971. Stampa C-print, 30 x 30 cm.
Courtesy Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam.

Sono passati trentotto anni da quel terribile giorno del 1975 in cui Bas Jan Ader risulta disperso in mare nel tentativo di raggiungere l’Irlanda a bordo di una piccola imbarcazione in occasione del suo ultimo e tragico progetto In Search of the Miraculous. Ne sono passati altrettanti per vedere realizzata la prima retrospettiva italiana presso Villa delle Rose, curata da Javier Hontoria e promossa da MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna (Istituzione Bologna Musei).
Lungo un intenso ed emozionante percorso diviso in sei sezioni, la prima cosa che salta immediatamente agli occhi è l’incredibile lascito che Bas Jan Ader ha regalato alle successive generazioni grazie all’attualità di una ricerca in costante bilico fra passato e presente, fra dato emozionale e dato concettuale, fra elemento personale e testimonianza collettiva.
Non a caso la retrospettiva si intitola “Tra due Mondi”, a intendere questa continua tensione dialettica, tanto visiva quanto mentale, che ha agitato le opere come l’animo dell’autore; una sorta di “operazione in transito” in cui la tradizione europea (con tutte le accezioni romantiche, stilistiche e culturali della sua terra) e l’oggettività cristalizzata dall’arte concettuale d’oltreoceano spesso coesistono o collidono. Nella sezione “Melanconia e Romanticismo” si riconosce immediatamente l’attenta analisi dei postulati della tradizione romantica europea come la riflessione di inferiorità umana nei confronti della natura e del paesaggio che affiora in Farewell to Faraway Friends (vicina a Monaco in riva al mare di Caspar David Friedrich) e, allo stesso tempo, un’attitudine “melanconica” vicina agli studi neoplatonici del Quattrocento fiorentino in The artist as consumer of extreme comfort.
Straniamento, presenza, assenza, solitudine (nel lavoro come nella vita) diventano i tratti stilistici del lavoro di Bas Jan Ader. In Nightfall e (Untitled) Tea Party appare evidente come la solitaria riflessione verso l’intenzione estetica e la tradizione non escludano la presenza dell’artista, che spesso viene posto al centro dell’azione.
Bas Jan Ader trascende quindi le “modalità” contingenti al periodo storico in cui lavora, affidandosi, al contrario, a un’ipotetica trasposizione dell’eroe solitario destinato al fallimento: in un evidente confronto con i personaggi di Charlie Chaplin o Buster Keaton, l’artista si spinge oltre, isolandosi a favore di una mimesi collettiva verso la trasposizione di un altro da sé, sperduto, perdente, rassegnato ma sempre presente a se stesso.

Villa delle Rose, Bologna. 

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Fabiola Naldi

Salvatore Scarpitta

21 Luglio 2015, 11:06 am CET

Giacinto Di Pietrantonio: Tu sei un artista che ha sempre compromesso arte e vita; cominciamo allora da quest’ultima. Salvatore Scarpitta:…

Approfondisci

Klara Kristalova

21 Luglio 2015, 11:33 am CET

Emanuele Fontanesi: Potresti parlarmi della relazione della tua opera, Sleeping, con Goya? Klara Kristalova: Quest’opera non è strettamente legata a…

Approfondisci

Apichatpong Weerasethakul

21 Luglio 2015, 12:03 pm CET

Andrea bellavita: Io sono il tuo spettatore perfetto. Ero presente a Un certain régard per Bissfully Yours e a Documenta, Frieze e a…

Approfondisci

Sergio Breviario

21 Luglio 2015, 1:35 pm CET

Sergio Breviario e Guido Zazzu si incontrano nell’abitazione di quest’ultimo a Genova. Si parla di un po’ di tutto, anche…

Approfondisci

  • Prossimo

    Ana Mendieta

  • Precedente

    Dina Danish

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni