Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Spotlight

19 Maggio 2017, 5:45 pm CET

Bertozzi & Casoni di Alberto Mugnaini

di Alberto Mugnaini 19 Maggio 2017
Brillo Box (2008). Courtesy Galleria Cardi, Milano.
Brillo Box (2008). Courtesy Galleria Cardi, Milano.
Brillo Box (2008). Courtesy Galleria Cardi, Milano.

L’opera di Bertozzi e Casoni è tutta affidata alla plasticità e alla versatilità proteiforme di un materiale, la ceramica, al tempo stesso antico e tecnologico. Orgogliosi di sottolineare le radici alchemiche di questo medium, ci ricordano che, nel corso della storia, la ceramica ha sempre cercato di adeguarsi a un ideale di perfezione: “è una chimica che pensa all’estetica”, affermano presentando questa loro personale alla Galleria Cardi. Il loro mondo parallelo comporta uno sdoppiamento della realtà, regolata, sotto l’apparenza di un accumulo caotico, da un’attenzione meticolosa alle esigenze della composizione: pile di piatti, ammucchiamenti di suppellettili, coacervi di rifiuti e avanzi di cibo. Questa proliferazione di oggetti e di residui, in cui la banalità si abbina al dettaglio prezioso, si rivela coronata da un elemento incongruo o grottesco, dovuto per lo più a inopinate presenze animali: rettili, prima integri e minacciosi, ora appaiono orridamente smembrati come durante un rituale stregonesco; oppure pappagalli, o scimmie o pesci. È come se queste composizioni seguissero un ritmo musicale, con un crescendo e un’esplosione finale.

Si è parlato di Wunderkammer, ma l’aspetto più sorprendente di queste opere è indissolubile dall’orrido e dal triviale, evidente rimando allegorico al concetto di vanitas. Quello che vediamo è ciò che resta dei nostri gesti e bisogni quotidiani, è il risvolto inquietante e sordido della civiltà dei consumi, in cui anche le icone della storia dell’arte contemporanea sono derise e ricondotte alla loro origine (e al loro destino) di prosaica quotidianità. Ne è un lampante esempio la Brillo Box: precipitata dall’empireo in cui era stata elevata da Andy Warhol, ritorna a essere il simulacro di un vile contenitore di cartone riempito di rifiuti sanguinolenti. Solo il tempo di uno sguardo — eternata in un materiale incorruttibile — finisce per essere immediatamente rilanciata in un altro ordine celeste.

Galleria Cardi, Milano.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Alberto Mugnaini

Politica dell’Arte Povera

19 Maggio 2017, 5:56 pm CET

Per quanto la constatazione appaia paradossale, il movimento artistico italiano più importante degli ultimi quarant’anni risulta anche il meno sistematicamente…

Approfondisci

Giulio Paolini

19 Maggio 2017, 10:00 am CET

Pubblicato originariamente in Flash Art no. 275, 2009. Andrea Bellini: Maestro, cominciamo dal principio. Esiste un inizio preciso? Quali il…

Approfondisci

Marcello Maloberti

19 Maggio 2017, 5:50 pm CET

Barbara Casavecchia: I tuoi lavori d’inizio anni Novanta erano piccole carte, disegni a biro blu, maniacali, strato su strato. Le…

Approfondisci

Maja Bajevic

19 Maggio 2017, 5:47 pm CET

Un elemento essenziale e spesso sottovalutato per comprendere il lavoro di Maja Bajevic è la sua origine apolide, che spazia…

Approfondisci

  • Prossimo

    Patrizio Di Massimo

  • Precedente

    Mario Merz

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni