Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

356 PRIMAVERA 2022, Recensioni

23 Maggio 2022, 9:00 am CET

Charlotte Posenenske “FROM B TO E AND MORE” Fondazione Antonio Dalle Nogare / Bolzano di Fabiola Naldi

di Fabiola Naldi 23 Maggio 2022
1
2
3
4
5
6
Charlotte Posenenske, “FROM B TO E AND MORE”. Veduta della mostra presso Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2021. Fotografia di Jürgen Eheim Fotostudio. Courtesy Estate of Charlotte Posenenske e Mehdi Chouakri, Berlin.
1
2
3
4
5
6
Charlotte Posenenske, “FROM B TO E AND MORE”. Veduta della mostra presso Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2021. Fotografia di Jürgen Eheim Fotostudio. Courtesy Estate of Charlotte Posenenske e Mehdi Chouakri, Berlin.
1
2
3
4
5
6
Charlotte Posenenske, “FROM B TO E AND MORE”. Veduta della mostra presso Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2021. Fotografia di Jürgen Eheim Fotostudio. Courtesy Estate of Charlotte Posenenske e Mehdi Chouakri, Berlin.
1
2
3
4
5
6
Charlotte Posenenske, “FROM B TO E AND MORE”. Veduta della mostra presso Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2021. Fotografia di Jürgen Eheim Fotostudio. Courtesy Estate of Charlotte Posenenske e Mehdi Chouakri, Berlin.
1
2
3
4
5
6
Charlotte Posenenske, “FROM B TO E AND MORE”. Veduta della mostra presso Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2021. Fotografia di Jürgen Eheim Fotostudio. Courtesy Estate of Charlotte Posenenske e Mehdi Chouakri, Berlin.
1
2
3
4
5
6
Charlotte Posenenske, “FROM B TO E AND MORE”. Veduta della mostra presso Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2021. Fotografia di Jürgen Eheim Fotostudio. Courtesy Estate of Charlotte Posenenske e Mehdi Chouakri, Berlin.

Per la prima volta in Italia la Fondazione Antonio Dalle Nogare ospita “FROM B TO E AND MORE”, una mostra esaustiva di Charlotte Posenenske, a cura di Vincenzo De Bellis. Posenenske è stata un’attenta studiosa della situazione artistica ed economica della sua generazione raggiungendo una posizione critica definitiva: per reazione alla dilagante deriva capitalista del sistema dell’arte, abbandona la propria ricerca a favore della sociologia e dell’impegno sindacale. Sin dagli anni della formazione accademica, l’artista si rivolge a tutte quelle esperienze non solo pittoriche che esplorano il rapporto tra spazio, tempo e materia di una precisa superficie. Le prime opere risalenti alla fine degli anni ‘50 rivelano attenzione e dialogo con tendenze contemporanee quali l’Informale e l’Espressionismo Astratto.

Negli anni Sessanta invece Posenenske riduce al minimo l’uso delle 14 cromie e delle forme su un supporto rifiutando qualsiasi rapporto con una realtà che diviene immateriale ed astratta. I diciassette disegni presenti in mostra testimoniano questa sua ferma volontà di sintesi e di riduzione a favore di un’indipendenza dal riferimento concreto.

1
2
3
4
5
6
Charlotte Posenenske, “FROM B TO E AND MORE”. Veduta della mostra presso Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2021. Fotografia di Jürgen Eheim Fotostudio. Courtesy Estate of Charlotte Posenenske e Mehdi Chouakri, Berlin.
1
2
3
4
5
6
Charlotte Posenenske, “FROM B TO E AND MORE”. Veduta della mostra presso Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2021. Fotografia di Jürgen Eheim Fotostudio. Courtesy Estate of Charlotte Posenenske e Mehdi Chouakri, Berlin.
1
2
3
4
5
6
Charlotte Posenenske, “FROM B TO E AND MORE”. Veduta della mostra presso Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2021. Fotografia di Jürgen Eheim Fotostudio. Courtesy Estate of Charlotte Posenenske e Mehdi Chouakri, Berlin.
1
2
3
4
5
6
Charlotte Posenenske, “FROM B TO E AND MORE”. Veduta della mostra presso Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2021. Fotografia di Jürgen Eheim Fotostudio. Courtesy Estate of Charlotte Posenenske e Mehdi Chouakri, Berlin.
1
2
3
4
5
6
Charlotte Posenenske, “FROM B TO E AND MORE”. Veduta della mostra presso Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2021. Fotografia di Jürgen Eheim Fotostudio. Courtesy Estate of Charlotte Posenenske e Mehdi Chouakri, Berlin.
1
2
3
4
5
6
Charlotte Posenenske, “FROM B TO E AND MORE”. Veduta della mostra presso Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2021. Fotografia di Jürgen Eheim Fotostudio. Courtesy Estate of Charlotte Posenenske e Mehdi Chouakri, Berlin.

La standardizzazione di forme facilmente riproducibili e ricollegabili a moduli standardizzati (come nella ripetitiva serialità industriale) è sempre più necessaria insieme all’avversione per la presenza egoica e vanitosa tipica dell’artista. Tempi, modi e linguaggi scelti da Posenenske risultano volutamente radicali, intrisi di un’intensa critica verso l’autoritarismo dell’economia artistica, e coscientemente
15 distaccati dalle imposizioni gerarchiche. Sempre a partire dalle opere su carta presenti in mostra si evince la messa in discussione del concetto di spazio alla luce della sua espansione, così come nelle cinque composizioni scultoree realizzate in cicli e composte dai rilievi delle serie “A”, “B” e “C”, nei tubi quadrati delle serie “D” e “DW”, e nelle ali rotanti della serie “E”. Un aspetto fondamentale della sua ricerca è la consuetudine alle forme geometriche e alla loro realizzazione industriale in moduli legata ai bassi costi di produzione che permettono a questi corpi scultorei di allargarsi, combinarsi, strutturarsi in rapporto alle variabili spaziali. Queste sculture si definiscono in quanto elementi “liberi” pronti ad adattarsi all’ambiente in cui sono collocate, ciascuna assemblata in uno schema di possibilità diverso e funzionale al contesto che diviene soggetto stesso dell’intervento. Le combinazioni di questi moduli riproducibili e riorganizzabili al variare dei presupposti collaterali, in questo caso specifico sono state studiate per lo spazio della Fondazione che le ospita.

La riduzione della funzione e l’ambiguità della definizione identitaria di queste installazioni diventano per l’artista il pretesto per effettuare uno svuotamento del valore artistico che finisce per lasciarle sospese tra ripetizione modulare, produzione industriale e oggetto plastico anonimo. Non a caso, a partire dal 1968, Posenenske sceglie di non essere più artista, non avendo più fiducia nel potere dell’arte di influenzare l’interazione sociale o di attirare l’attenzione sulle disuguaglianze non solo culturali. Diviene quindi sociologa fino alla morte avvenuta nel 1985, affermandosi come specialista in occupazione e processi del lavoro industriale. Posenenske comprende come la vera realizzazione del suo ruolo di artista, come anche la defunzionalizzazione degli oggetti realizzati, si possa ottenere solo tramite un antagonismo verso il proprio operato. Come sostiene anche Gilles Deleuze in Ripetizione e Differenza pubblicato nel 1968 (e tradotto in Italia solo nel 1971), l’originalità non appartiene più all’unicità bensì alla capacità di modulare una precisa “creatività” tramite il processo della ripetizione dei contenuti. Imperniare le radici della sua analisi al comparto industriale, permetteva all’artista di confrontarsi con una lunga serie di urgenze socio economiche e politiche affacciatesi in modo preponderante in quel periodo storico e oggi ancora così attuali.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Fabiola Naldi

Qualcuno ha visto il mio amore? Guendalina Cerruti: tra autofiction, personalizzazione ed enigma

23 Marzo 2022, 9:00 am CET

Nella cittadina di Burbank, a nord di Los Angeles, c’è una lavanderia che si chiama Milt and Edie’s drycleaners. La…

Approfondisci

Pianeta Cinzia

13 Aprile 2022, 9:00 am CET

Pianeta Cinzia è parte di un Dossier dedicato a Cinzia Ruggeri pubblicato in Flash Art no.356 Primavera 2022. “Come va…

Approfondisci

Macchine desideranti: l’arte di Kayode Ojo

19 Aprile 2022, 9:00 am CET

Nella sua ultima mostra alla galleria Sweetwater di Berlino, Kayode Ojo ha presentato un’infilata verticale di cassette postali, ciascuna contenente…

Approfondisci

Inscenando il male: Beatrice Marchi

27 Aprile 2022, 9:00 am CET

“Can an accident bring you to the evil side?” si chiede un personaggio in When Katie Fox Met the Evil…

Approfondisci

  • Prossimo

    Episodio II Le città satelliti: Brescia. Palazzo Monti; Residenza La Fornace; Altalena

  • Precedente

    “Le 3 ecologie” MACTE / Termoli

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni