Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Group Show

22 Luglio 2015, 1:19 pm CET

Collezione Acacia di Damiano Gullì

di Damiano Gullì 22 Luglio 2015
Mario Airò, Là ci darem la mano, 2003. Installazione con sonoro, 184 x 57 x 34 cm. Courtesy Acacia, Milano.
Mario Airò, Là ci darem la mano, 2003. Installazione con sonoro, 184 x 57 x 34 cm. Courtesy Acacia, Milano.
Mario Airò, Là ci darem la mano, 2003. Installazione con sonoro, 184 x 57 x 34 cm. Courtesy Acacia, Milano.

Esporre al pubblico la propria collezione, di qualunque natura essa sia, è una scelta che comporta, inevitabilmente, il mettere a nudo un lato intimo e personale. Significa condividere il proprio privato. Svelare preferenze, magnifiche ossessioni, idiosincrasie. Ma cosa spinge a collezionare? Passione, curiosità, senso del possesso, egotismo… Difficile dirlo, e talvolta troppo facile liquidare la questione con riduttive letture psicoanalitiche. Molte collezioni sono figlie più dell’entusiasmo immediato e dell’intuizione che di condizionamenti critico-teorici o vili calcoli mercantili e speculativi. Il vero collezionista sa osservare, è lungimirante, è capace di cogliere e precorrere lo Zeitgeist. Nei più felici dei casi diventa compagno di strada dell’artista, suo sostenitore e mecenate incondizionato. La centralità di questo attore del sistema dell’arte, in un periodo in cui le opere sono potenti status symbol mediatici e gli artisti blue chips impazzite, è stata intelligentemente analizzata da Adriana Polveroni e Marianna Agliottone nel recente libro Il piacere dell’arte. Pratica e fenomenologia del collezionismo contemporaneo in Italia. Proprio ricercando questo “piacere” bisogna partire per affrontare la collettiva a cura di Gemma De Angelis Testa e Giorgio Verzotti che, per la prima volta, raccoglie negli spazi di Palazzo Reale una selezione di opere dalla Collezione ACACIA — Associazione Amici Arte Contemporanea, promossa dal Comune di Milano. Dalle cinicamente agrodolci favole di Maurizio Cattelan ai mondi alla rovescia di Paola Pivi; dalle relazioni emozionali di Mario Airò ai solipsistici e compiaciuti ricami di Francesco Vezzoli; dall’approccio alchemico alla materia di Francesco Gennari al recupero di un magico primario punk-noise di Nico Vascellari, in mostra si succedono una trentina di lavori di diciotto artisti di fama internazionale. Un ricco compendio delle più significative e recenti esperienze del contemporaneo italiano, che ben si inscrive nel percorso di promozione, valorizzazione e tutela dell’arte contemporanea portato avanti dall’Associazione a partire dal 2003. Allo stesso tempo, un gesto di condivisione che assume una valenza sociale e politica perché, nel momento in cui si instaura e rafforza la dialettica fra pubblico e privato, è legittimato e rafforzato il ruolo stesso dell’Associazione come interlocutore culturale, e si delineano con maggiore evidenza i prodromi del tanto vagheggiato museo di arte contemporanea di Milano, destinatario ultimo del patrimonio di ACACIA. Un dubbio, però, si insinua sottile: dal momento che svariate problematiche distanziano l’Italia dal modello dei sistemi museali americani e la congiuntura economica non aiuta, è davvero opportuna la struttura di un museo di arte contemporanea o è forse possibile, e auspicabile, individuare soluzioni alternative per tesaurizzare quello che è già, a tutti gli effetti, un “museo diffuso” sul territorio?

Palazzo Reale, Milano.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Damiano Gullì

Olga Schigal

21 Luglio 2015, 11:43 am CET

Chi non cammina, non cadrà. (proverbio russo). Alessandra Galletta: Più che un’installazione, Oltre le Terre Fredde è una specie…

Approfondisci

Gianfranco Baruchello

21 Luglio 2015, 1:00 pm CET

Angelo Capasso: Hypothalamic Brainstorming, del 1962, è l’opera che tu, su invito di Carolyn Christov-Bakargiev, hai scelto per partecipare…

Approfondisci

Gina Pane

22 Luglio 2015, 10:09 am CET

Singolare destino quello di Gina Pane, artista italo-francese di rara intelligenza che ha costruito tutta la sua poetica attraverso linguaggi…

Approfondisci

Urs Fischer

22 Luglio 2015, 1:39 pm CET

La retrospettiva di Urs Fischer, che comprende le opere dagli inizi negli anni Novanta a oggi, si apre nell’atrio di…

Approfondisci

  • Prossimo

    Osvaldo Licini

  • Precedente

    7ma Biennale di Berlino

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni