Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Spotlight

17 Luglio 2015, 10:55 am CET

Differenza e ripetizione di Fuani Marino

di Fuani Marino 17 Luglio 2015
Veduta della mostra presso Galleria Lia Rumma, Napoli 2012

 

Veduta della mostra presso Galleria Lia Rumma, Napoli 2012
Veduta della mostra presso Galleria Lia Rumma, Napoli 2012.

“Tutte le identità non sono che simulate, prodotte come un effetto ottico, attraverso un gioco più profondo che è quello della differenza e della ripetizione”. Parte da questo assunto lo scritto di Gilles Deleuze del 1968 cui si ispira la collettiva curata da Gigiotto Del Vecchio, allestita nella sede napoletana della Galleria Lia Rumma.
Come prova il grande filosofo francese, i cinque artisti chiamati a raccolta — Natalie Czech, Jan Peter Hammer, Rob Johannesma, Hendrik Krawen, Alek O. — si confrontano, fra eterni ritorni e continui rimandi, con segni e produzioni altrui, reinterpretati ogni volta dalla loro personale cifra. Mentre la tedesca Natalie Czech strizza l’occhio alla poesia visiva con i suoi cinque piccoli bouquet dedicati ad altrettanti artisti, poeti e scrittori nonché il poema originale ispirato a Frank O’Hara e alla sua produzione anni Cinquanta; nel lavoro di Alek O., originaria di Buenos Aires e attualmente a Londra, il materiale scultoreo ha un ruolo da protagonista in virtù della sua “biografia” legata a chi lo ha usato o posseduto: è il caso della “similar collection”, con i sei stampi per budino su tavolo, ispirata ad Achille Castiglioni, dei preziosi ricami su stoffa come degli origami o rompicapo cinesi a forma di uccello. Concettuale e di matrice poetica il video Il banchiere anarchico firmato dal tedesco Jan Peter Hammer, un’opera che, sulla scia dell’omonima novella del 1922 del poeta portoghese Fernando Pessoa, propone attraverso la fiction una lettura dell’attualità e una riflessione sulle strutture e sovrastrutture riconducibili al potere politico, economico e finanziario.
Pittura fiamminga su carta stampata nel lavoro dell’olandese Rob Johannesma, che nei suoi grandi collage fotografici riunisce contenuti legati all’informazione nonché ragionamenti che analizzano, su più livelli, le strutture e le diverse profondità dell’immagine e del suo significato mediatico.
Attinge maggiormente al simbolismo, invece, la ricerca di Hendrik Krawen, originario di Lubecca, che nelle sue opere fonde dimensione grafica e realtà. Il suo, attraverso stilizzate silhouette immerse in paesaggi metropolitani, è tutto un guardare ai segni e alle architetture che gli occhi incontrano quotidianamente, ma anche alla musica e al graphic design.

Galleria Lia Rumma, Napoli.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Fuani Marino

Marìa Rosa Jijòn

15 Luglio 2015, 1:43 pm CET

La casa che non è in nessun posto è la vera casa. Lao Tze Alessandra Galletta: La Biennale era…

Approfondisci

Shame

15 Luglio 2015, 1:53 pm CET

Gli artisti che fanno cinema (pensiamo solo agli sciagurati esempi di Julian Schnabel, Miranda July o Piero Golia) sono una…

Approfondisci

Underground Resistance

16 Luglio 2015, 10:39 am CET

In un momento nel quale le esperienze di produzione culturale che siamo soliti far ricadere nell’ambito delle visual arts sembrano…

Approfondisci

A volte le opere ci vengono incontro

16 Luglio 2015, 11:22 am CET

A partire da questo numero Flash Art esplora il mondo del collezionismo in Italia. Questa volta abbiamo intervistato alcuni collezionisti…

Approfondisci

  • Prossimo

    Domenico Beccafumi

  • Precedente

    Marcel Broodthaers

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni