Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Recensioni

7 Giugno 2019, 10:00 am CET

Emilio Tadini Fondazione Marconi / Milano di Rossella Farinotti

di Rossella Farinotti 7 Giugno 2019
Emilio Tadini, Viaggio in Italia, 1971. Acrilici su tela. 200 × 300 cm. Courtesy Collezione privata e Fondazione Marconi, Milano.

Ci sono luoghi che hanno contribuito a fare la storia dell’arte. Punti di riferimento dove gli artisti scambiavano progetti e idee dialogando e ricercando. La Fondazione Marconi rappresenta questa tipologia di incontro. Giorgio Marconi fin dalla sua prima, storica mostra del 1965 diventò una cartina tornasole di ciò che accadeva nelle arti visive in quel momento con un occhio di particolare riguardo verso la pittura (senza dimenticare la fotografia, basti pensare all’attenzione verso Man Ray). In quell’anno aprì le porte dello Studio Marconi – così si chiamava la galleria originariamente con una collettiva di quattro pittori allora in voga: Valerio Adami, Enrico Baj, Emilio Tadini e Mario Schifano.

Tadini ha fatto parte di questo nucleo quasi famigliare dagli esordi. L’intellettuale milanese ha assorbito quello che accadeva oltreoceano, dalla Pop art di Warhol, Lichtenstein e altri, alle influenze pittoriche surrealiste europee del gruppo spagnolo Equipo Crónica con Eduardo Arroyo, la Figuration narrative francese di Hervé Télémaque, o ancora la pop colorata di David Hockney e Allen Jones dalla Gran Bretagna. Emilio Tadini era l’intellettuale a cui tutti giravano intorno: uomo carismatico e personaggio colto, critico e raffinato. Nei suoi scritti teorici è infatti tangibile l’attitudine attivista che ha fatto da propulsore nello scambio culturale. La mostra dedicata all’artista concentra l’attenzione a un particolare periodo lavorativo di Tadini, quello dal 1967 al 1972, esponendo una ricca selezione di alcuni corpus di lavori: la serie Vita di Voltaire (1967) e L’uomo dell’organizzazione (1968), legate alla pop art; Color & co. (1969), Circuito Chiuso (1970), Viaggio in Italia (1971), Paesaggio di Malevic e Archeologia (1972).

Emilio Tadini, L’uomo dell’organizzazione. Weekend al parco, 1968. Acrilici su tela. 162 × 130 cm. Collezione privata. Courtesy Fondazione Marconi, Milano.

I quattro piani della Fondazione sviluppano un pathos visivamente crescente, integrando anche il piano inferiore. Le opere dedicate alla figura di Voltaire, dove la metafisica Pop marcatamente personale di un Tadini giovane e vivace – ritraggono un uomo senza volto con giacca e cravatta, accompagnato da figure surreali e grottesche di rinoceronti, elementi di ispirazione e dettagli del quotidiano – fino, salendo di piano in piano, alle opere più frammentarie dove Tadini si concentra ironicamente su oggetti e citazioni di artisti del passato o suoi contemporanei. E ancora: coloratissimi pennelli e vasetti per la vernice (quelli dello yogurt Yomo), rossetti, scarpe, grandi vasche, pistole, elementi geometrici, sedie, arredi di design e manichini dechirichiani. Un micro-mondo colto e articolato che ha segnato un punto importante nella tradizione pittorica italiana.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Rossella Farinotti

“May You Live In Interesting Times”. Un’alternativa a se stessa. Una conversazione con Ralph Rugoff

2 Maggio 2019, 5:57 pm CET

La 58a edizione della Biennale di Venezia, a cura di Ralph Rugoff, non ha un tema di per sé. Adottando…

Approfondisci

Né altra Né questa: La sfida al Labirinto. La necessità di compiere una scelta. Una conversazione con Milovan Farronato

4 Maggio 2019, 10:00 am CET

Tentando di leggere il mondo nella sua complessità e utilizzando la metafora del labirinto, Milovan Farronato – curatore del Padiglione…

Approfondisci

Luogo e Segni. Come se il mare separandosi svelasse un altro mare. In conversazione con Martin Bethenod

15 Maggio 2019, 10:30 am CET

In occasione del decimo anniversario di Punta della Dogana di Venezia, Martin Bethenod e Mouna Mekouar presentano “Luogo e Segni”,…

Approfondisci

In ascolto. Liliana Moro

9 Maggio 2019, 10:30 am CET

“Siamo davvero liberi? ‘Il tesoro della libertà dell’agire è impossibile da trasmettere in un mondo che non attribuisce senso all’agire in pubblico’”
–Hannah Arendt

Approfondisci

  • Prossimo

    Per una poetica del margine. Una conversazione con Eugenio Tibaldi

  • Precedente

    Hans Josephsohn ICA / Milano

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni