Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

349 Giu-Ago 2020, In Primo Piano

6 Luglio 2020, 9:00 am CET

Esercizi per un Intercalare Oceanico. Produzione collettiva di conoscenza per la conservazione degli Oceani: TBA21-Academy di Angela Rui

di Angela Rui 6 Luglio 2020
1
2
SUPERFLEX, The Current II : Deep Sea Minding, Expedition#1, 2018. Prima spedizione verso Hunga Tonga. Fotografia di Francesca Thyssen-Bornemisza. Coutesy TBA21-Academy, Venezia.
1
2
Claudia Comte, Underwater Cacti, 2019. Veduta sott’acqua dell’installazione a East Portland Fish Sanctuary. Commissionato da TBA21-Academy. Fotografia di F-Stop Movies. Courtesy TBA21-Academy, Venezia.

Come si impara rapidamente quando ci si avvicina al mare, la complessità risuona costantemente durante la ricerca. Gli oceani sono un campo in cui la “conoscenza” non ha trovato ancora una sua stabilità, ne conosciamo appena il 5%. I sensi terrestri di tempo, geografia, gravità, volume, scala e movimento andrebbero nuovamente valutati attraverso una prospettiva allargata e olistica, il più delle volte non direttamente in dialogo con la nostra esperienza occidentale del mondo che tende a separare scienza e sensorialità, analisi e intuizione.
La complessità oceanica non è comprimibile, quindi l’unica metodologia che si adatta alla produzione di conoscenza intorno agli oceani è quella che non riconosce alcun dogma ma rimane altresì fluida su tutti i livelli, radicalizzando la combinazione di soggetti e dati che inizialmente sembrano non condividere alcuna connessione.
L’attuazione di tutto questo però necessita di un cambio di prospettiva a priori, in cui la cultura del progetto si pone come pratica critica che mette in discussione le modalità convenzionali di abitare e sperimentare il mondo, basate sul controllo umano e sullo sfruttamento di altri esseri. In tal senso autori – siano essi pensatori, artisti o designer – e istituzioni potrebbero intervenire in campi che necessitano della loro capacità di traduzione, identificando sfide e ineguaglianze così come beni comuni non ancora valorizzati, e aprendo spazi di trasgressione. È necessario capire dove ci si situa, quali sono posizioni e punti di vista adottati per non ricorrere a quello che Donna Haraway definisce provocatoriamente il “God-Trick”1: un trucco basato sull’illusione di eliminare il “corpo” della conoscenza. Come vedere? Da dove vedere? Cosa limita la visione? Per chi vedere? Con chi vedere? Chi riesce ad avere più di un punto di vista? Chi viene accecato? Chi indossa i paraocchi? Chi interpreta il campo visivo? Quali altri poteri sensoriali desideriamo coltivare oltre la visione?
Il pensiero ecologico oggi – in vista delle urgenze ambientali, dell’estinzione delle specie e dei cambiamenti climatici – potrebbe essere un altro modo per praticare le conoscenze situate e collegare questo concetto con la nozione di post-umano2, suscitando potenzialmente nuove forme di solidarietà con gli altri esseri. Questa tendenza ci invita a un pensare interconnesso generato da una collettività di produttori di conoscenza, e che tuttavia perde i suoi confini e ne complica la forma.

1
2
Ingo Niermann, Sea Lover, 2020. Still da video. Ingo Niermann, Ana Maria Millán, Roman Bayarri, Ville Haimala, Franziska Aigner & Dan Bodan. Commissionato da TBA21-Academy. Courtesy TBA21-Academy, Venezia.
1
2
Ingo Niermann, Sea Lover, 2020. Still da video. Ingo Niermann, Ana Maria Millán, Roman Bayarri, Ville Haimala, Franziska Aigner & Dan Bodan. Commissionato da TBA21-Academy. Courtesy TBA21-Academy, Venezia.

Tornando all’oceano, sia che esso si divida nei suoi rumori (Serres, 1996), nei suoi microbi (Helmreich, 2009), nelle sue molecole (Steinberg, 2011) o nelle sue risonanze affettive (Bachelard, 1994; Michelet, 1861), ci si confronta continuamente con il paradosso che qualsiasi tentativo di “conoscere” questa entità smembrando le sue parti costitutive può solo rivelarne la sua inconoscibilità quale oggetto idealizzato stabile e singolare (Connery, 1996).4
Queste riflessioni nascono da una conversazione con Markus Reymann, direttore di TBA21-Academy, piattaforma culturale che dal 2011 promuove una comprensione più profonda degli Oceani guidando artisti, scienziati e leader di pensiero in spedizioni di scoperta collaborativa.
Il centro del discorso rimane il cambio di paradigma che riguarda la produzione di conoscenza pensata come scambio tra le discipline, oltre all’utilizzo delle potenzialità dell’arte quale veicolo di comunicazione, cambiamento e azione. La ricerca di TBA21-Academy dimostra quanto siano correlate l’esperienza collettiva dei corpi e la formulazione di pensiero attorno agli Oceani.

“Quando elabori quello che succede vivendo insieme a un gruppo di persone per lo più sconosciute per due settimane sull’oceano, realizzi che questa è una sorta di scuola di pensiero. Sebbene il tuo corpo sia in costante oscillazione, ti ci abitui. Questa fisicità fuori controllo, gli spazi limitati da condividere, sono tutte pratiche che a un certo punto si fondono in una cosa unica. E poi, c’è l’esposizione agli elementi, al movimento, attraverso cui si comprende l’alterità dell’oceano. Questa esperienza immersiva è a sua volta trasformativa, un lavoro generato in una temporalità collettiva e oceanica”.
–– Markus Reymann.

Su commissione dell’istituzione a ogni spedizione organizzata su Dardanella, la barca-simbolo di TBA21-Academy, segue un progetto a lungo termine, nato sulle onde, tra le correnti oceaniche, tra corpi umani e pensieri multidisciplinari, che viene poi sviluppato al rientro dagli autori coinvolti.

1
2
Will Benedict, All Bleeding Stops Eventually, 2019. Still da video. Presentato durante il secondo convegno “The Current II: Phenomenal Ocean” presso Ocean Space di TBA21-Academy, Venezia, 2019. Courtesy l’artista, DIS.ART, e TBA21-Academy, Venezia.
1
2
Will Benedict, All Bleeding Stops Eventually, 2019. Still da video. Presentato durante il secondo convegno “The Current II: Phenomenal Ocean” presso Ocean Space di TBA21-Academy, Venezia, 2019. Courtesy l’artista, DIS.ART, e TBA21-Academy, Venezia.

Il progetto più recente “Territorial Agency: Oceans in Transformation” ha appena inaugurato su Ocean Archive – lo spazio virtuale per la condivisione decentralizzata sulla conoscenza degli Oceani gestito da TBA21-Academy – e avrà la sua dimensione fisica a Ocean Space, nella Chiesa di San Lorenzo a Venezia.
Iniziato tre anni fa alla luce di una conversazione con Reymann, il lavoro di Territorial Agency –organizzazione indipendente che combina architettura, analisi spaziale, difesa e azione per influenzare il cambiamento dell’ambiente abitato – è partito da una riflessione sull’innalzamento del livello del mare in termini spaziali, da cui sono emerse una serie di domande: qual è l’impatto di una rapida urbanizzazione sulla costa? Che cosa significa per lo scioglimento delle calotte di ghiaccio? Per i livelli di carbonio nell’aria? Per il declino degli stock ittici? E quello delle barriere coralline? Le estensioni delle linee di produzione hanno cominciato a emergere e a far vedere che, se fuse insieme, non c’è distinzione tra terra e mare. Si estendono solo nell’oceano o dall’oceano sulla terra.

“Le aree di ricerca in mostra sono rappresentate attraverso una serie di traiettorie che Territorial Agency ha tracciato in tutto il mondo, visualizzando nuove connessioni: un esempio è la relazione tra l’incendio dell’Amazzonia e l’inverdimento del Sahara, e il modo in cui l’oceano connette questi agenti, lo stesso oceano che ingloba anche il concetto dell’Atlantico nero[1]. C’è una connessione tra dati ambientali, culturali, storici che non si è mai vista tutta insieme in un’analisi. Quest’ultima indica le enormi trasformazioni negli oceani attivate dagli stessi, uno spazio che ci viene comunicato come principalmente vuoto.
Nel caso di “Territorial Agency: Oceans in Transformation” la ricerca, la raccolta e la curatela dei cospicui dati oceanici ottenuti tramite sensori, satelliti e centri di controllo in tutto il mondo, vengono modellati insieme così  da ottenere un rendering leggibile. E questo trova un’espressione in innumerevoli strati di visualizzazione, poi trasformati in un’immagine in movimento”.
–– Markus Reymann.

L’immagine in movimento è ricorrente tra le produzioni sostenute da TBA21-Academy, come se l’intento fosse quello di riformulare il mondo “sentendo” gli Oceani, creando così nuovi significati attorno alla sua percezione. L’autore tedesco Ingo Niermann in 5, propone nuovi immaginari su come innamorarsi del mare, perché l’amore inter-specie diventi cura e possa calmare la bulimia estrattiva che viene esercitata sugli oceani. Questo concetto trova un’empatia maggiore nel film da lui diretto Sea Lovers (2020) le cui immagini sono state filmate durante “The Solomon Excercises”, la seconda spedizione di TBA21-Academy condotta da Chus Martinez.

1
2
3
4
5
“Territorial Agency: Oceans in Transformation”, 2020. Ghiaccio marino nell’Oceano Atlantico del Nord, dati dell’ESA Sentinel elaborati da Territorial Agency. Commissionato da TBA21-Academy. Courtesy TBA21-Academy, Venezia. © Territorial Agency.
1
2
3
4
5
“Territorial Agency: Oceans in Transformation”, 2020. La calotta glaciale si scioglie sulla Groenlandia, contribuendo all’innalzamento del livello del mare, dati dell’ESA Sentinel elaborati da Territorial Agency. Commissionato da TBA21-Academy. Courtesy TBA21-Academy, Venezia. © Territorial Agency.
1
2
3
4
5
“Territorial Agency: Oceans in Transformation”, 2020. Analisi pluriennale dei cambiamenti e della presenza di acqua nell’estuario di Pampanga sovrapposte a scenari corrispondenti all’innalzamento del livello del mare. Commissionato da TBA21-Academy. Courtesy TBA21-Academy, Venezia. © Territorial Agency.
1
2
3
4
5
“Territorial Agency: Oceans in Transformation”, 2020. Oceano Pacifico: ZEE (Zona Economica Esclusiva), correnti e attività di pesca. Commissionato da TBA21-Academy. Courtesy TBA21-Academy, Venezia. © Territorial Agency.
1
2
3
4
5
“Territorial Agency: Oceans in Transformation”, 2020. Attività marittime, correnti oceaniche e aree di protezione marina, Mediterraneo centrale. Commissionato da TBA21-Academy. Courtesy TBA21-Academy, Venezia. © Territorial Agency.

Ancora, nei teatri progettati per “Moving off the Land II”, Joan Jonas rende omaggio all’oceano e alle sue creature facendo tuffare lo spettatore in un mondo acquatico dove la stratificazione di immagini in movimento espande la narrativa in uno spazio-tempo oceanico. Performance, poesia e prosa inscenati nella commistione di nuotate con esseri acquatici, collaborano a creare quei legami – torti e da riconnettere – riguardanti la relazione complessa dell’uomo con l’ambiente.
Indipendentemente dal formato scelto dunque, la complessità della ricerca di TBA21-Academy sembra concentrarsi su quella parentela tra mondi, corpi, pensieri, domini diversi che, per tornare ad Haraway, si fa forma etica del pensare con, supportando pratiche artistiche fondamentali per immaginare un futuro di migliore coesistenza con la natura oceanica.
Anche in questo momento di staticità e di confinamento globali, la prossima spedizione di “Life for Beginners”, ciclo diretto da Chus Martinez e in collaborazione con l’HGK FHNW di Basilea, avverrà su Ocean Archive. Una serie di film d’artista affronta il come, in assenza dell’oceano, abbiamo bisogno di imparare a muoverci come onde, pensare come l’acqua, respirare come pesci, sentire come la natura.
Dal punto di vista istituzionale dunque, è sempre una forma di negoziazione, su scale diverse, ma interconnesse: che si tratti di una spedizione, della collaboratività che una mostra complessa richiede, della selezione dei borsisti che sonderanno nuove possibilità alla ricerca, o dell’attuare nuove forme di fruizione, la produzione di conoscenza può assomigliare all’interconnessione degli agenti oceanici e alla loro distribuzione sul globo come forma di salute circolare. E la stessa istituzione si pone sempre la stessa sfida, ovvero rimanere intrinsecamente trasformativa senza perdere il proprio nucleo, ma elaborando contorsionismi e nuove forme di solidarietà sulla base di quei gradi di parentela.
Rimane quindi da elaborare la domanda, ogni volta diversa e generativa: come e che cosa, insieme?

Il progetto “Territorial Agency: Oceans in Transformation” è visibile sulla piattaforma digitale Ocean Archive – e sarà visitabile nella sede di Ocean Space, Chiesa di San Lorenzo, Venezia, fino al 29 Novembre 2020. Parte integrante della mostra è l’Ocean Fellowship Programme, un’opportunità di ricerca ideata da TBA21 – Academy insieme a Territorial Agency per incoraggiare uno scambio di pensieri, discipline, sensibilità intorno agli oceani.

Angela Rui è ricercatrice e curatrice indipendente il cui ambito si muove tra teoria e critica del design. Insegna alla Design Academy di Eindhoven, dove è promotrice del corso “Pedagogies of the Sea”, ultimo capitolo dell’unità Collateral Futures. Attualmente lavora alla mostra “Aquaria” per il MAAT di Lisbona, che guarda agli acquari come dispositivi teorici che mediano la delicata relazione tra natura e cultura.

1 Donna Haraway, “Situated Knowledges: The Science Question in Feminism and the Privilege of Partial Perspective”, in Feminist Studies Vol.14, n.3 (Autumn 1988), p. 587.

2 In “Situated Knowledges”, Monika Rogowska-Stangret, www.newmaterialism.eu

3 Philip E. Steinberg, Kimberley Peters, “Wet Ontologies, Fluid Spaces: Giving Depth to Volume through Oceanic Thinking” in Environment and Planning D Society and Space, April 2015.

4 Paul Gilroy, The Black Atlantic: Modernity and Double Consciousness, Harvard Press & Verso Books, 1993.

5 Ingo Niermann, Solution 295-204.Mare Amoris, Sternberg Press, 2020.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Angela Rui

SCOLIO. Episodio 1: Ogni cosa ci sopravviverà, tranne noi

10 Giugno 2020, 9:00 am CET

Uno spettro si aggira per l’Europa, e per il mondo intero. Però, questa volta, si tratta di uno spettro minuscolo,…

Approfondisci

Smentire la storiografia. Una conversazione con Stefano Boeri

15 Giugno 2020, 9:00 am CET

Stefano Boeri racconta una Milano complessa e sfaccettata attraverso i vari stadi sociopolitici che la città ha attraversato dagli anni…

Approfondisci

Futuri Radicali. Una conversazione con Josh Kline

29 Giugno 2020, 9:00 am CET

Eli Diner: Pensando ai rapidi cambiamenti che sta subendo il nostro presente, vorrei iniziare proprio dal ruolo del tempo nel…

Approfondisci

L’indicibile fortuna dell’essere donna. Una Conversazione con Maria Grazia Chiuri

22 Luglio 2020, 9:00 am CET

Nel 2016 Maria Grazia Chiuri viene nominata direttrice creativa di Dior (collezioni donna: haute-couture, prêt-à-porter, accessori). Prima donna alla guida…

Approfondisci

  • Prossimo

    Un Face-Time tra parole e cose. In dialogo con Alessandro Michele

  • Precedente

    Futuri Radicali. Una conversazione con Josh Kline

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni