Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Brand New

23 Febbraio 2017, 11:05 am CET

Giovanni De Lazzari di Fabiana Bellio

di Fabiana Bellio 23 Febbraio 2017
Taccuino (2005).
Senza Titolo (2009).
Senza Titolo (2009).

Memoria e reminescenza, immagini di realtà quotidiane vissute o immaginarie sono gli scenari attorno ai quali ruota il lavoro di Giovanni De Lazzari. Partendo da una ricognizione per deliri e apparizioni, l’artista analizza e svela inedite verità, apparentemente nascoste tra i frammenti raffigurati. 

Fabiana Bellio: I tuoi disegni, realizzati a matita o con la penna Bic, sembrano delle vere e proprie miniature, fragili e delicate. Qual è il motivo di tale scelta?

Giovanni De Lazzari: La piccolezza non è frutto d’una scelta; appartiene a un modo di operare istintivo, fondato probabilmente sull’identità tra la forma e il contenuto dell’immagine che produco. Penso che esso esprima l’estensione di un luogo intimo, nel quale il soggetto si rivela attraverso le proprie disarmonie. Non rappresenta mai, insieme con il mezzo impiegato, lo scopo per esprimere uno stile.

FB: Gli animali e la natura sono soggetti ricorrenti dell’immaginario che rappresenti. Raccontaci delle situazioni paradossali, al limite tra libertà e costrizione, che vivono i personaggi di queste storie.

GDL: Spesso i miei soggetti trattano di schiavitù parziali; costrizioni che alludono a condizioni di libertà limitate. Mi interessa riflettere sulla violenza che si sviluppa nei dettagli della convivenza forzata fra la natura e l’uomo. Entrambi si esprimono per mezzo di ciò che producono e il loro incontro genera non di rado visioni imprevedibili e paradossali: nella differenza fra tecnologia e natura vi è la possibilità di un conflitto poetico riparatore.

FB: Untitled del 2003 raffigura una scarpa bucata da un chiodo. La stessa immagine ha preso forma in una scultura in argilla. Come mai in quell’occasione hai realizzato due lavori?

GDL: La mia ricerca muove principalmente dal disegno, ma non escludo la possibilità di impiegare altri mezzi. La scultura e l’installazione rappresentano per me una sorta di appropriazione dello spazio che, invece, attraverso il disegno non è mai del tutto compiuta.

FB: Hai definito i tuoi ultimi collage come “libri ai quali è stato fatto un taglio”. La sezione rivela una storia composta dall’associazione di immagini slegate tra loro. Qual è il senso di queste piccole composizioni?

GDL: Ogni collage costituisce la visione complessiva e unificante di elementi estranei che, se associati, alludono alla possibilità di una narrazione composta di segni eterogenei. Essi sono come porzioni di realtà alle quali è stato fatto un taglio per esplorarne verticalmente la profondità. Dalla sezione si rivelano immagini che rappresentano una sorta di interiorità, ordinata e simbolica, di un involucro piatto e muto.                              

Fabiana Bellio è assistente alla redazione di Flash Art.

Giovanni De Lazzari è nato nel 1977 a Lecco, dove vive e lavora.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Fabiana Bellio

Andrea Pazienza

23 Febbraio 2017, 9:00 am CET

A più di trent’anni dalla sua scomparsa, Flash Art ricorda Andrea Pazienza riproponendo una lettura della sua opera di Giacinto…

Approfondisci

La passione di un fan

23 Febbraio 2017, 10:54 am CET

Se scaviamo nella nostra memoria, c’è un giorno particolare nel quale siamo stati attratti e ci siamo appassionati a una…

Approfondisci

Vernacular Video

23 Febbraio 2017, 11:02 am CET

“Da meccanismo di distribuzione, la radio può trasformarsi in uno strumento di comunicazione […] Accadrà quando imparerà non solo a…

Approfondisci

David Adamo

23 Febbraio 2017, 11:04 am CET

Gabrielle Giattino: Vorrei iniziare parlando di alcuni tuoi lavori del 2004-2005; opere che abbiamo definito “incidentali”. In una pedinavi di…

Approfondisci

  • Prossimo

    Ho visto con i miei occhi quanto è lontana la terra

  • Precedente

    Marco Fedele Di Catrano

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni