Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

Recensioni

10 Gennaio 2020, 9:00 am CET

Haroon Mirza, Gaia Fugazza “Antidotes and their counterparts” Hausler Contemporary / Zurigo di Mitchell Anderson

di Mitchell Anderson 10 Gennaio 2020
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Haroon Mirza, Gaia Fugazza “Antidotes and their counterparts” veduta della mostra presso Hausler Contemporary, Zurigo. Courtesy gli artisti e Hausler Contemporary, Zurigo.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Haroon Mirza, Gaia Fugazza “Antidotes and their counterparts” veduta della mostra presso Hausler Contemporary, Zurigo. Courtesy gli artisti e Hausler Contemporary, Zurigo.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Haroon Mirza, Gaia Fugazza “Antidotes and their counterparts” veduta della mostra presso Hausler Contemporary, Zurigo. Courtesy gli artisti e Hausler Contemporary, Zurigo.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Haroon Mirza, Light Work xxxiii, 2019. Striscia a LED, fil di ferro, perni. 90 × 180 cm. Courtesy l’artista e Häusler Contemporary, Zurigo.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Gaia Fugazza, The contraceptive series. Woman eating contraceptive pill. Moons, 2015. Battistrada in rame, cera d’api, Blanc de Meudon, colla di coniglio, pigmenti, acrilico su legno intagliato. 60 × 40 cm. Courtesy l’artista e Häusler Contemporary, Zurigo.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Haroon Mirza, Gaia Fugazza “Antidotes and their counterparts” veduta della mostra presso Hausler Contemporary, Zurigo. Courtesy gli artisti e Hausler Contemporary, Zurigo.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Gaia Fugazza, Japanese knotweed, iron and eyes, 2019. Legno intagliato e bruciato, cera d’api, chiodi antichi fatti a mano, ossido di rame, polvere di malachite, colori ad olio, grafite, acrilico. 180 × 115 cm. Courtesy l’artista e Häusler Contemporary, Zurigo.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Gaia Fugazza, Walking into, 2019. Polvere di alluminio, cera, polvere di ferro, pigmenti minerali e compensato. 32 × 25 cm. Courtesy l’artista e Häusler Contemporary, Zurigo.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Haroon Mirza, A Platform fro Breathing, 2019. Granito di Mattia Bosco, LED, dispositivi, speakers, piante, ghiaia calcarea. 6 × 400 × 500 cm. Courtesy l’artista e Häusler Contemporary, Zurigo.

L’accoppiamento e la rimozione di materiali, come la processualità nel lavoro, è al centro di questa doppia personale. Il minimalismo visivo di Haroon Mirza e la figurazione lavorata di Gaia Fugazza sembrano esistere in un’immediata opposizione visiva, in cui però sotto un’attenta osservazione si cela una profonda armonia fra spirito e materialità.
A Platform for Breathing (2019) di Mirza domina lo spazio principale della galleria. Un pavimento basso parzialmente in granito, passando da superfici grezze a piastrelle lucide, è modellato con luci al neon, rocce gessose, piante aride e un set di altoparlanti. Facendo eco alla traccia sonora, le piastrelle si spostano e si rompono quando sono attraversate. La pietra è ricavata da un lavoro di Mattia Bosco, e aggiunge quindi un tassello in più alla storia di appropriazione di Mirza, focalizzando l’interesse della mostra sul pubblico che la esperisce. Troppo bassa e fredda per essere considerata estetica relazionale (nell’accezione degli anni ‘90), il titolo sembra suggerire che interagirvi fisicamente è una prova di vita.
Questa esplorazione dell’organico e della tecnologia è ulteriormente evidente nel gruppo di intime lastre di rame incise, sempre di Mirza. La luce e l’inquietante composizione nei tre lavori che si susseguono a parete (tutti 2019) in Cyanide Blossom è elettro-incisa con pietre di ciliegio, Sugar Face con zucchero raffinato e Oxycontin 80mg con radice di zenzero – questi lavori chimici e seducenti tracciano una linea fra l’occulto e lo scientifico.

Le composizioni di pannelli di legno di Fugazza, che si alternano a parete, sono crude, rade e sublimi. Japanese knotweed, iron and eyes (2019) raffigura delicatamente un’astrazione floreale appiattita da pirografie e intarsiature di pigmenti minerali e media misti. Porzioni del supporto, simili a spine, sono state sfilacciate fino a ridurle in fragili schegge. Processi simili si ritrovano in A distant attempt and the present worms (2019), un’immagine più primordiale la cui parte superiore è dominata da figure animali che ricordano Lascaux. La parte centrale nei verdi teneri appare come un’astrazione naturale che segue le nodosità della tavola, e mostra due figure con le braccia al cielo.
Questo ricercare e ritrovare la forma entro la matrice visiva si estende in The contraceptive series: Woman eating contraceptive pills. Moon (2015). Fessure profonde modellano sezioni geometriche di un corpo. Uno spesso strato di cera d’api, pigmenti e acrilico plasma l’immagine rendendone particolarmente tangibile la forma. La rappresentazione è tanto leggera quanto potente, al punto da volerne percepire l’interezza.
Le modalità con cui i corpi si relazionano l’uno all’altro sono alla base della vicinanza fra i due artisti. La connessione intellettuale e formale fra le rispettive opere è profonda per certi versi e goffa per altri, e questo è evocativo. Sul comunicato stampa c’è scritto apertamente che Fugazza e Mirza sono una coppia nella vita e che questa è la loro prima mostra insieme. Non so mai esattamente cosa fare di informazioni del genere, certo non si può negare la chimica presente che si percepisce.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Mitchell Anderson

Emilio Prini Fondazione Merz / Torino

3 Febbraio 2020, 8:00 am CET

In una fotografia in bianco e nero Emilio Prini scriveva con una Olivetti Lettera 45 al centro di Is space…

Approfondisci

Una strana sensazione di tempo. Haris Epaminonda, Anthea Hamilton, Pablo Bronstein

15 Gennaio 2020, 9:00 am CET

Ci sono almeno tre motivi per cui è oggi lecito perdersi nell’arte. Il primo coincide con la complessità “biologica” che…

Approfondisci

Primitivi di una Nuova Era. Aldo Tambellini

17 Dicembre 2019, 10:00 am CET

Flash Art ricorda Aldo Tambellini (1930–2020), artista visionario e pioniere del concetto di “intermedialità”, attraverso la seguente intervista pubblicata nel…

Approfondisci

Yoan Capote “Sujeto Omitido” Galleria Continua / San Gimignano

23 Dicembre 2019, 9:00 am CET

All’inizio del suo poema “La isla en peso” [“Il peso di un’isola”], lo scrittore cubano Virgilio Piñera evoca la maledizione…

Approfondisci

  • Prossimo

    Hans Hartung Mazzoleni Arte / Torino

  • Precedente

    350 AUTUNNO 2020

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni