Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

News

15 Luglio 2015, 1:11 pm CET

Il fuoco della natura di Sabrina Zannier

di Sabrina Zannier 15 Luglio 2015
Robert Gligorov, Gymnast with Deer, 2010. Stampa Lambda su dibond e Plexiglas, 80 x 80 cm. Courtesy Galleria Pack, Milano.

 

Robert Gligorov, Gymnast with Deer, 2010. Stampa Lambda su dibond e Plexiglas, 80 x 80 cm. Courtesy Galleria Pack, Milano.
Robert Gligorov, Gymnast with Deer, 2010. Stampa Lambda su dibond e Plexiglas, 80 x 80 cm. Courtesy Galleria Pack, Milano.

La maestosità del Salone degli Incanti si presta alla bellezza e al senso di perdita percepito innanzi al sublime che questa mostra, con le opere di 82 artistidi e 18 paesi, mette in scena.
Forte è l’impatto concettuale ed emozionale, risolto nel felice equilibrio fra media differenti. Il tutto all’insegna di una bellezza tesa fra natura e cultura, contemplando il sottile ma imperativo contraltare della criticità che sottende la relazione fra paesaggio naturale e antropizzazione. Rauschenberg, Dine, Rosenquist, i classici della fotografia in bianco e nero — Adams, Berengo Gardin, Giacomelli, e poi Marc Quinn, Almond e Collishaw — fino a Oleg Kulik, Ed Ruscha, Olivo Barbieri, accanto ai quali figurano artisti più giovani o del territorio che dimostrano una grande capacità di tenuta, concettuale e stilistica. Basti pensare alle fotografie di Mario Sillani Djerrahian e Sergio Scabar o alle installazioni di Carlo Bach e Stefano Scheda. Difficile trovare equilibri in una grande esposizione e peccato che questa mostra, invece di aprire una nuova stagione sull’arte contemporanea a Trieste, rischi di chiudersi su stessa per lasciare posto all’ennesimo Science Center, già previsto dall’amministrazione comunale.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Sabrina Zannier

Marìa Rosa Jijòn

15 Luglio 2015, 1:43 pm CET

La casa che non è in nessun posto è la vera casa. Lao Tze Alessandra Galletta: La Biennale era…

Approfondisci

Shame

15 Luglio 2015, 1:53 pm CET

Gli artisti che fanno cinema (pensiamo solo agli sciagurati esempi di Julian Schnabel, Miranda July o Piero Golia) sono una…

Approfondisci

Underground Resistance

16 Luglio 2015, 10:39 am CET

In un momento nel quale le esperienze di produzione culturale che siamo soliti far ricadere nell’ambito delle visual arts sembrano…

Approfondisci

A volte le opere ci vengono incontro

16 Luglio 2015, 11:22 am CET

A partire da questo numero Flash Art esplora il mondo del collezionismo in Italia. Questa volta abbiamo intervistato alcuni collezionisti…

Approfondisci

  • Prossimo

    Premio Italia Maxxi

  • Precedente

    Giorgio Ciam Oltremanica

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni