Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

News

15 Luglio 2015, 1:06 pm CET

Giorgio Ciam Oltremanica di Umberta Genta

di Umberta Genta 15 Luglio 2015
Giorgio Ciam, Autoritratto, 1976. Fotografia b/n, 45,6 x 45, 8 cm. Courtesy Mummery+Schnelle, Londra.
Giorgio Ciam, Autoritratto, 1976. Fotografia b/n, 45,6 x 45, 8 cm. Courtesy Mummery+Schnelle, Londra.
Giorgio Ciam, Autoritratto, 1976. Fotografia b/n, 45,6 x 45, 8 cm. Courtesy Mummery+Schnelle, Londra.

L’attuale scena londinese è rigidamente governata dai colossi della sua vecchia generazione (Freud, Hockney, Bacon…), ma continua a offrire spunti per collegamenti con artisti internazionali esposti in giro per la città, alcuni dei quali italiani. Spesso, sul gran numero di musei e gallerie di Londra si incontrano spazi espositivi di dimensioni contenute rispetto alle istituzioni più convenzionali, ma di notevole consistenza curatoriale; è il caso della galleria Mummery+Schnelle, che ospita la prima mostra londinese di Giorgio Ciam (Port-Saint Martin 1941 – Torino 1996). Chiunque aspiri a esprimere un’identità artistica attraverso l’auto-analisi e il mezzo fotografico dovrebbe esaminare il lavoro di Ciam. Non ne conoscevo l’opera finché non mi ci sono imbattuta a una fiera italiana, riconoscendo alcuni codici espressivi cari a chi indaga sul corpo e il suo comportamento: l’uso dell’autoritratto, la necessità del mosso fotografico, l’idea del sé come presenza-assenza che interagisce con i soggetti e l’ambiente circostante attraverso le modalità performativo-teatrali.
Curata da Elena Re, la mostra riepiloga l’evoluzione di Ciam dalle prime Sculture Ambiente allo studio del comportamento, fino alle analogie e relazioni con la performance e la Body Art internazionali; aspetti che rendono l’opera di Ciam un prodotto adatto a un pubblico londinese colto, forse ormai troppo pregno di un’eredità alla Gilbert&George, e affascinato da una concettualità di matrice italiana; ed è pur vero che l’opera di Ciam racchiude in sé una naturale assonanza con il lavoro di un altro londinese per eccellenza: Francis Bacon. Ne è un esempio la serie di autoritratti degli anni Ottanta in mostra: l’artista fotografa quasi ossessivamente il proprio volto, proiettandovi immagini a esso estranee, tanto da renderlo plastico e deformato. Fino agli ultimi lavori degli anni Novanta, la ricerca sull’identità e sul volto umano sarà ostinata, così come incrollabile sarà l’urgenza di affidarsi alla fotografia.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Umberta Genta

Marìa Rosa Jijòn

15 Luglio 2015, 1:43 pm CET

La casa che non è in nessun posto è la vera casa. Lao Tze Alessandra Galletta: La Biennale era…

Approfondisci

Shame

15 Luglio 2015, 1:53 pm CET

Gli artisti che fanno cinema (pensiamo solo agli sciagurati esempi di Julian Schnabel, Miranda July o Piero Golia) sono una…

Approfondisci

Underground Resistance

16 Luglio 2015, 10:39 am CET

In un momento nel quale le esperienze di produzione culturale che siamo soliti far ricadere nell’ambito delle visual arts sembrano…

Approfondisci

A volte le opere ci vengono incontro

16 Luglio 2015, 11:22 am CET

A partire da questo numero Flash Art esplora il mondo del collezionismo in Italia. Questa volta abbiamo intervistato alcuni collezionisti…

Approfondisci

  • Prossimo

    Il fuoco della natura

  • Precedente

    Tosatti Racconta casa Bossi

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni