Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Group Show

3 Febbraio 2017, 6:11 pm CET

Immagini inquietanti di Francesca Mila Nemni

di Francesca Mila Nemni 3 Febbraio 2017
Nina Berman "Ty and Flags" (2006). Fotografia di Nina Berman. Courtesy NOOR, Amsterdam; Galerie Jacques Cerami, Couillet (BE)
Nina Berman "Ty and Flags" (2006). Fotografia di Nina Berman. Courtesy NOOR, Amsterdam; Galerie Jacques Cerami, Couillet (BE)
Nina Berman “Ty and Flags” (2006). Fotografia di Nina Berman. Courtesy NOOR, Amsterdam; Galerie Jacques Cerami, Couillet (BE)

Inquietante: “Agg. Che turba l’animo toccandolo nel profondo”. Così il dizionario italiano definisce e spiega il termine che vorrebbe accomunare le immagini selezionate da Germano Celant e Melissa Harris, caporedattrice di Aperture. Eppure non è un caso che questo aggettivo venga spesso usato in riferimento ai sogni, in relazione a qualcosa di inconscio, di profondo appunto. Talvolta i cavilli linguistici hanno una loro ragion d’essere e infatti oggi le immagini che ci inquietano maggiormente non sono certo quelle che vogliono sconvolgere, mostrando l’orrore preconfezionato cui siamo in gran parte abituati, bensì quelle più difficili, più sottili, quelle che accennano al dramma senza risolverlo. Esattamente come accade nelle celebri fotografie di Diane Arbus che, a ragione, aprono la mostra. Poi però le scelte dei curatori proseguono lungo molteplici sentieri, talvolta difficilmente percorribili, in cui spesso si ravvisa più la libertà di scelta e di associazione tipica di un caporedattore — che nel proprio giornale può accostare servizi su artisti anche assai diversi tra loro — che non la rigorosa progettualità di un curatore.

Alcuni degli autori invitati sono tra i nomi più noti della fotografia internazionale, gli altri sono le grandi promesse. Di ciascuno è presentata una selezione di opere esaustiva che, a seconda dei casi, o ne delinea chiaramente il modo di operare o ne mette in evidenza progetti ad hoc. Questo è forse il merito maggiore di una grande collettiva che affianca ventiquattro autori, spesso molto distanti tra loro, di fronte a tematiche di difficile soluzione.

Accanto ai celebri e inquietanti freak della Arbus, i corpi di Sally Mann si rivelano di una bellezza raccapricciante e inspiegata. Le silenziose immagini dai colori pastello di Lise Sarfati trasmettono una tristezza vagamente artificiale vicino ai noti ritratti di Nan Goldin, sempre attuali, irruenti e veri. E se, proseguendo nelle sale, le fotografie di Mary Ellen Mark e Donna Ferrato sono una continuazione coerente del percorso espositivo così come (seppur di tutt’altro genere) quelle estremamente posate di Elena Dorfman e Nina Berman, il lavoro di Letizia Battaglia sembra un superfluo “omaggio” italiano mentre la celeberrima serie “Portfolio X”, di Robert Mapplethorpe, una provocazione prevedibile e forse fuori tema. Poi l’attenzione passa troppo velocemente dal corpo ai luoghi ed ecco allora che le straordinarie documentazioni di Richard Misrach con la loro silente imponenza riescono a passare quasi inosservate nonostante la loro grandiosità. E accanto e in mezzo a questi autori ve ne sono molti altri di tutt’altro genere che rivelano uno sguardo necessariamente diverso, più diretto, oggettivo e meno introspettivo: i reporter. Quelli militanti, che ogni giorno e in ogni parte del mondo documentano quello che succede, primo fra tutti ovviamente James Nachtwey con due progetti, uno sull’Iraq e uno su Haiti. Ma non mancano le immagini di Philip Jones Griffiths sugli effetti dell’Agente Arancio [defoliante utilizzato dall’esercito americano durante la guerra in Vietnam, ndr] — tutt’altro che inquietanti — semplicemente strazianti, o la toccante installazione di Gilles Peress sulle morti in Ruanda intitolata emblematicamente “The Silence”.

Tuttavia il vero silenzio e dunque la vera condanna è quella di Alfredo Jaar che incornicia l’indifferenza delle copertine di Newsweek di fronte al genocidio ruandese. Perché l’arte che parla veramente alle coscienze non è più quella dei grandi proclami.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Francesca Mila Nemni

Christian Boltanski. Come ci si può salvare?

1 Dicembre 2010, 10:00 am CET

Pubblicato originariamente in Flash Art Italia no. 289 Dicembre 2010 – Febbraio 2011. Chiara Bertola: Vorrei entrare nel tuo lavoro attraverso…

Approfondisci

Igor Muroni

3 Febbraio 2017, 6:05 pm CET

Rita Selvaggio: Proviamo a definire a grandi linee la categoria “noise” e il discorso che la riguarda? Igor Muroni: Il…

Approfondisci

Ritratto dell’artista da giovane

3 Febbraio 2017, 6:26 pm CET

Per fronteggiare il crollo degli ideali, quel delilliano e pervasivo rumore bianco, impercettibile, l’arte visiva deve farsi carico del significato…

Approfondisci

Maddalena Fragnito

3 Febbraio 2017, 6:20 pm CET

Eugenia Delfini: I tuoi disegni sono ritratti ironici del contesto socio-culturale attuale, condividono lo stesso segno esistendo come serie diverse.…

Approfondisci

  • Prossimo

    Lucio Pozzi

  • Precedente

    Luca Francesconi

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni