Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • EDITORIALE
    • Prospettive
      • VETRINA
      • RECENSIONI
      • CONVERSAZIONI
      • ISTANTANEE
      • OPINIONI
      • In archivio
      • Sulla moda
      • Bold shelves
      • COSTELLAZIONI
      • CURRICULUM VITAE
  • FLASH ART ARCHIVE
  • FLASH ART ITALIA AWARD
  • DUNE
    • PSE Edizioni
    • FLASH ART MONO
  • In copertina
    • Shop
    • Abbonamento
    • Edizione digitale
    • CONTATTI
→
Flash Art

348 Mar-Apr 2020, On View

26 Marzo 2020, 9:00 am CET

Kathryn Weir / Direttore artistico del museo Madre, Napoli

26 Marzo 2020

ON VIEW è una rubrica in cui Flash Art invita figure prominenti nel mondo dell’arte a selezionare le migliori mostre nazionali e internazionali del momento.

Sammy Baloji, “Other Tales”
Konsthall Lund, Svezia
Fino al 24 Maggio 2020

Sammy Baloji, Tessuto di lusso composto da stuoia di fibre di rafia del Kongo, Regno del Kongo, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica del Congo o Angola, 1600–1699. Fotografia di Daniel Zachrisson. Konsthall Lund.

In questa mostra l’artista congolese Sammy Baloji (vive e lavora fra Lubumbashi e Bruxelles) fa il punto, attraverso le produzioni degli ultimi cinque anni, su quanto le narrazioni e le strutture economi-che che risalgono all’epoca coloniale persistano, consegnando ancora il DRC ed altri paesi Africani a un destino estrattivista, cominciato nell’Ottocento. Le sue strategie decoloniali si occupano ampiamen-te delle ‘Other Tales’ (le altre narrative), ovvero del periodo pre-coloniale, quando il Regno del Congo scambiava doni diplomatici con le potenze europee e il Papa Leone X incoronava il primo vescovo africano. Dopo Lund la mostra prosegue alla Kunsthal Aarhus in Danimarca (giugno 2020).

“…of vread, wine, cars, security and peace”
Kunsthalle Wien, Austria
Dall’8 Marzo fino all’8 Maggio 2020

Forensic Architecture, Triple-Chaser, 2019. Still da video. 10’35’’. Courtesy gli artisti e Whitney Museum of American Art, New York. American Art Museum. Donazione di Sara Roby Foundation. © Heirs of Josephine Hopper / 2019, ProLitteris, Zurigo.

La prima grande mostra presentata dal collettivo What, How & for Whom / WHW alla Kunsthalle di Vienna – di cui ha assunto la direzione artistica a giugno dello scorso anno – prende in considerazio-ne, attraverso le opere di più di trenta artisti, le differenze tra sogni e aspirazioni delle popolazioni del Sud e del Nord del mondo. Le proposizioni artistiche indicano, con diverse declinazioni, la necessità di ripensare il concetto di benessere e le aspettative economiche in Europa, sperimentando nuovi modi di vivere sulle base di valori alternativi.

Minia Biabiany, “J’ai Tué Le Papillon Dans Mon Oreille”
Magasin des Horizons, Grenoble
Fino al 7 Giugno 2020
Centre National d’arts et de cultures
Site Bouchayer-Viallet

Minia Biabiany, “J’ai tué le papillon dans mon oreille”. Veduta della mostra presso Magasin des Horizons, Grenoble, 2020. Fotografia di Camille Olivieri. Courtesy l’artista e Magasin des Horizons, Grenoble.

Originaria della Guadalupa, l’artista Minia Babiany ha sviluppato al Magasin des horizons di Greno-ble un’enorme installazione con riferimenti all’ecologia e alla decolonizzazione.
Babiany insinua, in ogni cumulo di materiali – foglie di banana, rametti di bambù, conchiglie – una denuncia al colonialismo e all’inquinamento endemico del suo territorio ultra-marino per aiutarci a ca-pire che l’ecologia non può evitare di toccare la questione della decolonializzazione. La seconda parte di questo vasto progetto si svolgerà a La Verrière a Bruxelles e si concentrerà più specificamente sulle donne delle Antille.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Cerca altri articoli

L’Inesauribile Fascino del Display

9 Marzo 2020, 9:00 am CET

È un immaginario a portata di mano, aperto al pubblico, eppure inviolabile e intangibile. Con una vasta parete trasparente che…

Approfondisci

Riccardo Venturi / Direttore della Scuola di Filosofia ICA, Milano

10 Marzo 2020, 9:00 am CET

ON VIEW è una rubrica in cui Flash Art invita figure prominenti nel mondo dell’arte a selezionare le migliori mostre…

Approfondisci

QUEERING-DISPLAY: Anna Franceschini

18 Marzo 2020, 9:00 am CET

“Il signor Treehorn tratta gli oggetti come donne, lo sapeva?” – Jeff “Drugo” Lebowski, ubriaco Pare che alla metà degli…

Approfondisci

L’indissolubile Interconnessione tra le Specie: Formafantasma

25 Marzo 2020, 9:00 am CET

In occasione di “Cambio” mostra-progetto-manifesto presso Serpentine Galleries, Londra CGPS: Cominciamo con una domanda che pone Hans Ulrich Obrist nella…

Approfondisci

  • Prossimo

    Jared Madere “Paths to G-dess〜 Tiny Dick Timmy Ricochet〜 Live from the Geomancer’s Clit Ring” Galleria Federico Vavassori / Milano

  • Precedente

    L’indissolubile Interconnessione tra le Specie: Formafantasma

© 2025 Flash Art

  • Termini & condizioni