Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

357 ESTATE 2022, Recensioni

13 Giugno 2022, 9:00 am CET

Luigi Mainolfi “Etna” Galleria de’ Foscherari / Bologna di Davide Daninos

di Davide Daninos 13 Giugno 2022
1
2
3
4
Luigi Mainolfi, Sfere di Castellamonte, 2015. 5 sfere di terracotta. Ø 94, 80, 56, 52, e 46 cm. Fotografia di Paolo Panzera. Courtesy Galleria de’ Foscherari, Bologna.
1
2
3
4
Luigi Mainolfi, “Etna”. Veduta della mostra presso Galleria de’ Foscherari, Bologna, 2022. Fotografia di Paolo Panzera. Courtesy Galleria de’ Foscherari, Bologna.
1
2
3
4
Luigi Mainolfi, Etna, 2021. Terracotta. 160 x 160 x 3 cm. Fotografia di Paolo Panzera. Courtesy Galleria de’ Foscherari, Bologna.
1
2
3
4
Luigi Mainolfi, Etna, 2021. Terracotta. Ø 160 cm. Fotografia di Paolo Panzera. Courtesy Galleria de’ Foscherari, Bologna.

Un cumulo irregolare di sassi color ocra si trova impilato all’interno della vetrina della Galleria de’ Foscherari di Bologna. A uno sguardo più attento, vediamo come la superficie di queste pietre in terracotta non sia omogenea. La loro epidermide rossastra è arricchita da rigonfiamenti, aperture e sfiatatoi, nati sia per regolare il calore nella cottura, sia per evocare il profilo di possibili corpi celesti animati da crateri e promontori irregolari.

Negli strati più alti di questo accumulo di sculture delicate, la finitura regolare delle prime versioni si inizia a differenziare. Come mossa da una volizione interna, la superficie porosa dei corpi in terracotta comincia a essere abitata da lievi marcature, impressioni di piccoli utensili ripetute a mano e perciò difformi. Sono segni archetipi, simboli sintetici di costruzioni e abitazioni umane, la cui densità è per l’artista uno strumento per evocare la metafora di possibili agglomerati urbani (Meteore e Città, 2015-2020).

L’attenzione per la superficie introduce appropriatamente il percorso espositivo, costruito intorno al continuo interesse di Luigi Mainolfi per la capacità narrativa della “pelle della terra”, per citare un titolo ricorrente nelle sue esposizioni1. Il suo lessico terroso ritorna infatti nei lavori a parete protagonisti della mostra (Etna, 2021). Qui, su grandi tavole di legno, l’artista modella l’argilla in nuovi rilievi, onde, affossamenti e “sentieri” per creare un nuovo paesaggio terrestre. Una volta cotta, la terra nera inizia quindi a evocare mutevoli vedute vulcaniche.

I paesaggi lavici sono sempre in movimento. L’attività della materia calda che li contraddistingue continua inesorabilmente a modificarsi, solidificandosi e rivelando fratture sulla propria pelle. Così questi rilievi scultorei nascono dalle tracce sulla materia malleabile lasciate dal movimento delle mani dell’artista, interessate a indagare e a ricreare il disegno caotico dei panorami lavici. Sono terreni oscuri, visti dall’alto, la cui superficie opaca è interrotta da aperture, cavità e caverne che rivelano, dietro le nere formazioni più solide, un interno rosso fuoco, substrato ancora acceso, pronto a creare nuovo caos e nuovi disegni.

1
2
3
4
Luigi Mainolfi, “Etna”. Veduta della mostra presso Galleria de’ Foscherari, Bologna, 2022. Fotografia di Paolo Panzera. Courtesy Galleria de’ Foscherari, Bologna.
1
2
3
4
Luigi Mainolfi, “Etna”. Veduta della mostra presso Galleria de’ Foscherari, Bologna, 2022. Fotografia di Paolo Panzera. Courtesy Galleria de’ Foscherari, Bologna.
1
2
3
4
Luigi Mainolfi, “Etna”. Veduta della mostra presso Galleria de’ Foscherari, Bologna, 2022. Fotografia di Paolo Panzera. Courtesy Galleria de’ Foscherari, Bologna.
1
2
3
4
Luigi Mainolfi, “Etna”. Veduta della mostra presso Galleria de’ Foscherari, Bologna, 2022. Fotografia di Paolo Panzera. Courtesy Galleria de’ Foscherari, Bologna.

Dalle vedute laviche, la mostra ci porta a osservare un’altra superficie in terracotta, la cui finitura sabbiosa nasconde all’interno di lievi dune un delicato disegno di labbra ieratiche. Colle serio (2020) sembra mettere così in scena un episodio di pareidolia, ovvero la nostra propensione inconscia a riconoscere forme antropomorfe nei disegni naturali quali, per esempio, le immagini di rilievi sfocati su pianeti lontani e desertici. Con tecniche tradizionali e una simbiosi con i propri materiali, lasciati liberi di dare sfogo alle proprie propensioni naturali, Mainolfi crea mondi possibili e paesaggi scultorei, aridi e inospitali alla vita ma non allo sguardo.

All’interno di queste geografie alternative si muovono anche forme dal ricordo animale. Le geometrie organiche e opache di Apesse (2009) mostrano nella loro sintesi la memoria degli arti di un animale, insicuro della necessità di una simmetria ma certo nel proprio equilibrio, creato da Mainolfi in solido bronzo.

Fra la rappresentazione dell’informe e la sintesi geometrica del reale, Mainolfi sviluppa un lessico scultoreo capace di evocare la volizione caotica della natura. Sono immagini ambigue, instabili, mai ferme nella nostra percezione. Oscillano senza una distinzione netta fra figurazione e astrazione, copia e invenzione, entropia ed equilibrio, immaginazione e materialità.

Il percorso espositivo attraverso queste superfici terrose, abitate da forme scultoree e biologie alternative, si chiude dunque con un sistema stellare di pianeti in terracotta. Cinque sfere di diametri diversi, riposano sul pavimento della galleria (Sfere di Castellamonte, 2015). La loro superficie, seppur levigata, non cancella del tutto la necessità della terra di essere ruvida al tatto. E perciò, ricca di dettagli, diversità e particolari che rendono tali mondi scultorei aperti a una nostra nuova esplorazione.

1 Fra cui la retrospettiva “La pelle della terra. Luigi Mainolfi. Opere dal 1969 al 2014”, allestita al CESAC di Caraglio (Cuneo) nel 2014.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Davide Daninos

Sbuffo animale penetrante m’assale: Giulia Cenci

29 Giugno 2022, 9:00 am CET

L’atelier di Giulia Cenci è in una vecchia stalla di famiglia; qui erano allevate pecore e maiali. Quando ha intuito…

Approfondisci

Per un’iconografia del riposo. La mise-en-geste di Sara Enrico

22 Giugno 2022, 9:00 am CET

In una scena del film Alpeis (2011) di Yorgos Lanthimos, una Ginnasta (Ariane Labed) chiede al suo Allenatore (Johnny Vekris)…

Approfondisci

Ricreare l’esperienza: Una lettura ecofemminista del lavoro di Laura Grisi

13 Luglio 2022, 9:00 am CET

Spesso, e comprensibilmente, definita come un’artista la cui pratica multiforme trascende i confini netti tra movimenti artistici consolidati, l’italo-greca Laura…

Approfondisci

Abbraccia i sussurri paralizzanti della foresta, sono venuti per te. Metamorfosi e magismo nel lavoro di Ambra Castagnetti

6 Luglio 2022, 9:00 am CET

Nel video Desert Dogs (2020), Ambra Castagnetti mostra un uomo e una donna che vivono in un luogo isolato a…

Approfondisci

  • Prossimo

    SteveMcQueen “Sunshine State” Pirelli HangarBicocca / Milano

  • Precedente

    Elisabeth Hölzl e Gina Klaber Thusek “Eliografie, incomplete” Kunst Meran

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni