Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

357 ESTATE 2022, Recensioni

20 Giugno 2022, 9:00 am CET

SteveMcQueen “Sunshine State” Pirelli HangarBicocca / Milano di William J. Simmons

di William J. Simmons 20 Giugno 2022
1
2
3
4
5
6
Steve McQueen, Sunshine State, 2022. Veduta della mostra “Sunshine State” presso Pirelli HangarBicocca, Milano, 2022. Opera commissionata per l’International Film Festival Rotterdam (IFFR) 2022. Fotografia di Agostino Osio. Courtesy l’artista; Thomas Dane Gallery, Londra / Napoli; Marian Goodman Gallery, New York / Parigi; e Pirelli HangarBicocca, Milano. © Steve McQueen.
1
2
3
4
5
6
Steve McQueen, “Sunshine State”. Veduta della mostra presso Pirelli HangarBicocca, Milano, 2022. Opera commissionata per l’International Film Festival Rotterdam (IFFR) 2022. Fotografia di Agostino Osio. Courtesy l’artista; Thomas Dane Gallery, Londra / Napoli; Marian Goodman Gallery, New York / Parigi; e Pirelli HangarBicocca, Milano. © Steve McQueen.
1
2
3
4
5
6
Steve McQueen, “Sunshine State”. Veduta della mostra presso Pirelli HangarBicocca, Milano, 2022. Opera commissionata per l’International Film Festival Rotterdam (IFFR) 2022. Fotografia di Agostino Osio. Courtesy l’artista; Thomas Dane Gallery, Londra / Napoli; Marian Goodman Gallery, New York / Parigi; e Pirelli HangarBicocca, Milano. © Steve McQueen.
1
2
3
4
5
6
Steve McQueen, Static, 2009. Veduta della mostra “Sunshine State” presso Pirelli HangarBicocca, Milano, 2022. Opera commissionata per l’International Film Festival Rotterdam (IFFR) 2022. Fotografia di Agostino Osio. Courtesy l’artista; Thomas Dane Gallery, Londra / Napoli; Marian Goodman Gallery, New York / Parigi; e Pirelli HangarBicocca, Milano. © Steve McQueen.
1
2
3
4
5
6
Steve McQueen, Western Deep, 2022. Commissionato da documenta e Artangel, con il supporto di Heinz & Simone Ackermans. Veduta della mostra “Sunshine State” presso Pirelli HangarBicocca, Milano, 2022. Opera commissionata per l’International Film Festival Rotterdam (IFFR) 2022. Fotografia di Agostino Osio. Courtesy l’artista; Thomas Dane Gallery, Londra / Napoli; Marian Goodman Gallery, New York / Parigi; e Pirelli HangarBicocca, Milano. © Steve McQueen.
1
2
3
4
5
6
Steve McQueen, Cold Breath, 1999. Veduta della mostra “Sunshine State” presso Pirelli HangarBicocca, Milano, 2022. Opera commissionata per l’International Film Festival Rotterdam (IFFR) 2022. Fotografia di Agostino Osio. Courtesy l’artista; Thomas Dane Gallery, Londra / Napoli; Marian Goodman Gallery, New York / Parigi; e Pirelli HangarBicocca, Milano. © Steve McQueen.

Ancor più della fotografia, forse è il cinema il medium della morte. La pellicola fotografica fissata in un’emulsione chimica, in grado di catturare solo un certo tipo di luce, evoca la stasi finale del tempo e del corpo. Il mezzo filmico, al contrario, in modo senz’altro più esasperato e forse crudele, offre una visione del movimento e della possibilità di riportare a nuova vita, che va oltre l’immobilità della morte, seppure momentaneamente. La linea di confine tra un memoriale e uno zombie è labile, e anche se quest’ultimo è abietto, sono entrambi un prodotto dell’amore. L’amore cerca di prolungare, l’amore aspira a isolare da un film un fermo immagine che parli a ogni cosa, subito. L’amore è anche il medium di Steve McQueen, ogni suo fotogramma è vita, anche se l’artista non cerca mai di separare l’istante atteso dalla narrazione attesa.

Non aveva tutti i torti il defunto Okwui Enwezor quando paragonò i film di McQueen agli interventi concettuali di Felix Gonzalez- Torres. Alla stregua dei migliori storici, entrambi permettono al tempo, nella sua totalità, di esistere simultaneamente, e nulla può essere cristallizzato in una statua. E se vi sono rocce nella mostra di McQueen, sono due entità di marmo illuminate da riflettori nell’installazione scultorea Moonlight (2016), con le parole “New York New York” stampate sulle loro labbra di pietra. Sono pronte a esibirsi per noi, ma solo se scelgono di farlo.

Perché l’amore può essere contrario alla performance se quest’ultima è il prodotto di una vergogna, di una violenza, di una tradizione perniciosa, dell’applicazione di un pigmento, o se il movimento è di fatto una migrazione forzata. L’omonima installazione video a due canali Sunshine State (2022) attinge il suo materiale dal grottesco, ma ancora venerato, film The Jazz Singer (1927), anch’esso foriero di morte per l’era del cinema muto. È quasi impossibile riconoscere la natura al tempo stesso problematica e storicamente significativa di un artefatto culturale senza finire per somigliare a quei fidanzati che si sentono sempre in dovere di difendere Woody Allen.

1
2
3
4
5
6
Steve McQueen, Charlotte, 2004. Still. Film 16mm a colori, muto, 5’ 42’’. Courtesy l’artista; Thomas Dane Gallery, Londra / Napoli; e Marian Goodman Gallery, New York / Parigi. © Steve McQueen.
1
2
3
4
5
6
Steve McQueen, Western Deep, 2002. Still. Film super 8mm a colori, trasferito su video, e suono. 24’ 12’’. Courtesy l’artista; Thomas Dane Gallery, Londra / Napoli; e Marian Goodman Gallery, New York / Parigi. © Steve McQueen.
1
2
3
4
5
6
Steve McQueen, Western Deep, 2002. Still. Film super 8mm a colori, trasferito su video, e suono. 24’ 12’’. Courtesy l’artista; Thomas Dane Gallery, Londra / Napoli; e Marian Goodman Gallery, New York / Parigi. © Steve McQueen.
1
2
3
4
5
6
Steve McQueen, Western Deep, 2002. Still. Film super 8mm a colori, trasferito su video, e suono. 24’ 12’’. Courtesy l’artista; Thomas Dane Gallery, Londra / Napoli; e Marian Goodman Gallery, New York / Parigi. © Steve McQueen.
1
2
3
4
5
6
Steve McQueen, Static, 2009. Still. Film 35 mm a colori, trasferito su video HD, e suono. 7’ 3’’. Courtesy l’artista; Thomas Dane Gallery, Londra / Napoli; e Marian Goodman Gallery, New York / Parigi. © Steve McQueen.
1
2
3
4
5
6
Steve McQueen, Sunshine State, 2022. Still. Fotogramma da The Jazz Singer; courtesy Warner Bros. Pictures. Opera commissionata per l’International Film Festival Rotterdam (IFFR) 2022. Courtesy l’artista; Thomas Dane Gallery, Londra / Napoli; e Marian Goodman Gallery, New York / Parigi. © Steve McQueen.

Piuttosto che abbracciare una politica di difesa, potremmo invece partire dal fatto incontrovertibile che McQueen ama il cinema, la televisione, e l’arte in generale, pienamente consapevole delle ardue complessità di una cultura visiva che è sempre stata investita istericamente dal razzismo. E questo amore per il cinema ha sempre rappresentato per McQueen lo strumento per dare voce e immagine a coloro che sono morti, nel caso specifico a suo padre. McQueen racconta attraverso una voce fuori campo una storia che suo padre gli aveva tramandato: un episodio di violenza razzista (i dettagli dell’aggressione sono rivelati meglio nel film) accaduto in Florida, il cosiddetto “Sunshine State”. Intanto, Al Jolson si cosparge la faccia di sughero bruciato, cotto al sole. Nell’universo di McQueen, dove il film va avanti e indietro e il positivo e il negativo si invertono, quel trucco cancella il volto di Jolson, anche se annuncia falsamente la presenza e la resistenza della bianchezza. La bianchezza, invulnerabile per così tanto tempo, si rivela quale burlesque amatoriale.

Al di sopra di un sole cocente che ricorda l’appellativo della Florida, non da tutti sperimentato allo stesso modo, McQueen sussurra “splendi su di me sunshine state, splendi su di me”, divenendo nel processo un poeta, come in realtà è sempre stato. Man mano che il video scorre, il racconto di suo padre, così come il volto di Jolson e la storia, svaniscono progressivamente e vengono messi a tacere ancora una volta, divenendo il collage poetico di una performance dadaista. Eppure, nonostante l’imitazione dell’arte e il suo contrario, la vita di fronte all’immanenza della morte non è una performance. E la morte è l’ultimo confinamento in un singolo medium, che è anche quello che ingiustamente chiediamo a tanti artisti. Il più grande atto d’amore è permettere alla luce del sole, che per sua natura può scaldare piacevolmente o bruciare crudelmente, di scaturire dalle opere di McQueen o in egual misura di posarsi su di esse.

E in verità, in “Sunshine State” tutte, attraverso i media e il tempo, risplendono.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

William J. Simmons

Sbuffo animale penetrante m’assale: Giulia Cenci

29 Giugno 2022, 9:00 am CET

L’atelier di Giulia Cenci è in una vecchia stalla di famiglia; qui erano allevate pecore e maiali. Quando ha intuito…

Approfondisci

Per un’iconografia del riposo. La mise-en-geste di Sara Enrico

22 Giugno 2022, 9:00 am CET

In una scena del film Alpeis (2011) di Yorgos Lanthimos, una Ginnasta (Ariane Labed) chiede al suo Allenatore (Johnny Vekris)…

Approfondisci

Ricreare l’esperienza: Una lettura ecofemminista del lavoro di Laura Grisi

13 Luglio 2022, 9:00 am CET

Spesso, e comprensibilmente, definita come un’artista la cui pratica multiforme trascende i confini netti tra movimenti artistici consolidati, l’italo-greca Laura…

Approfondisci

Abbraccia i sussurri paralizzanti della foresta, sono venuti per te. Metamorfosi e magismo nel lavoro di Ambra Castagnetti

6 Luglio 2022, 9:00 am CET

Nel video Desert Dogs (2020), Ambra Castagnetti mostra un uomo e una donna che vivono in un luogo isolato a…

Approfondisci

  • Prossimo

    Per un’iconografia del riposo. La mise-en-geste di Sara Enrico

  • Precedente

    Luigi Mainolfi “Etna” Galleria de’ Foscherari / Bologna

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni