Giorgio Andreotta Calò
La trasformazione, l’attraversamento e la processualità sono alcuni temi, guide concettuali e visive, che caratterizzano la ricerca di Giorgio…
La trasformazione, l’attraversamento e la processualità sono alcuni temi, guide concettuali e visive, che caratterizzano la ricerca di Giorgio…
Quello di Enrico David è uno sguardo multiforme e decentrato, dissettivo e disgregante, dove tutto significa incessantemente e più volte. Sempre alle…
La rubrica “Galleria” è un progetto di Enzo Cucchi. Mensilmente verrà presentata una mostra inedita o riproposta una…
Il dipingere è da intendersi come pratica mimetica volta al piacere retinico o come esperienza intellettuale, perfettibile sintesi di idea…
C’è un filo d’Arianna che orienta, sviluppa e collega l’opera singolare di tre artisti non a caso italiani, riconducibili…
L’Italia, la nostra Italia, l’Italia nostra si sa è un Belpaese e si sa che: paese che vai e…
Asha l’ho incontrata a Lamu, Kenya, poco tempo fa. Pittrice locale, vive a Lamu dal 1989, essendo nata a Nakuru…
Scrive Federico Ferrari: “Il problema dell’essenza, il problema filosofico e pratico che l’essenza non solo porta con sé ma è…
Giancarlo Politi: La tua prima mostra risale al 1961, in piena atmosfera Informale, alla Galleria Pater di Milano. Cinquant’anni…
Raffaele Gavarro: Mi racconti dell’inizio? Dei tuoi primi lavori con la tua famiglia nella casa di Molfetta? Michele Zaza:…
Marco Tagliafierro: Premettendo, come tu stesso sottolinei, che un artista ama la storia dell’arte e cerca di fare l’arte…
Luca Panaro: Dalla metà degli anni Settanta costruisci nel tuo studio edifici di dimensioni da tavolo, fatti di materiali…
Ho sempre pensato di essere un uomo fortunato per il fatto di avere avuto una certa età durante gli…
Da molti anni, specialmente in ambito nord-americano, si è sviluppato un vasto dibattito sull’esistenza di uno specifico omosessuale. All’interno…
Ripercorrere la carriera di ZimmerFrei significa non solo addentrarsi in undici anni di pura sperimentazione fra i confini sempre…
Davide Giannella: La maggioranza dei tuoi lavori sembra essere caratterizzata dall’utilizzo di materiali insoliti per l’arte, pare arrivino da altri…