Raimundas Malašauskas
![](/wp-content/uploads/2015/07/raimundas1.jpg)
Né astratto né specifico, l’oggetto della pratica di Raimundas Malašauskas assomiglia a uno di quei volti non esattamente stilizzati né…
Né astratto né specifico, l’oggetto della pratica di Raimundas Malašauskas assomiglia a uno di quei volti non esattamente stilizzati né…
I film di Lene Berg danno prova di una rara capacità di penetrare ciò che domina l’inconscio personale e di…
Marinella Paderni: Dall’indagine sulle contraddizioni relazionali nei legami profondi (il rapporto madre-figlia nei video Mamma e Ama, la famiglia,…
Gilad Ratman è uno che cerca. E si stanca di cercare solo quando il suo materiale di base si…
Rossella Moratto: Il primo giugno ha inaugurato la 55ma Biennale di Venezia con la tua partecipazione per il Padiglione portoghese…
Dénes Farkas, artista estone con origini ungheresi di base a Tallin, è stato nominato per rappresentare l’Estonia alla 55ma Biennale…
Aurélia Bourquard: Cominciamo dal “Palazzo Enciclopedico”, l’esposizione concepita da Massimiliano Gioni per la Biennale di Venezia che ti è valsa…
La materia e i suoi stravolgimenti sono contemporaneamente la partenza e il culmine del processo artistico di Nicola Martini.…
Angel Moya Garcia: Superfici e immobili abbandonati o in via di trasformazione, spazi di transizione, disoccupati, vuoti o in…
Maurizio Cattelan: La tua prima personale a New York presso Ramiken Crucible nel 2010, era intitolata “La gestione della barbarie”.…
Il lavoro di Koki Tanaka (rappresentante del Giappone alla Biennale di Venezia 2013) fa un passo avanti nella riflessione sul…
Yongwoo Lee: Mi piacerebbe cominciare parlando di come entrambi abbiamo concepito l’arte contemporanea in quanto risposta alle urgenze sociali e…
Antonio Grulli: Partiamo dalla tua casa, che mi sembra il fulcro e la sorgente di tutto il tuo lavoro.…
Sebastiano Mauri: Come si è insinuata Eva Peron nel tuo lavoro? Nicola Costantino: Negli ultimi anni ho prodotto videoinstallazioni tra…
Anni Novanta. Dopo la caduta dell’Unione Sovietica e il conseguente caos derivatovi, a Tiblisi, capitale della Georgia, cominciano a comparire…
Valentin Carron esprime una condizione di manifesto equilibrio tra realtà e rielaborazione della stessa, a partire dalla riconsiderazione di oggetti…