Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Group Show

29 Settembre 2015, 12:39 pm CET

Posso errare, ma non di core di Marta Maioni

di Marta Maioni 29 Settembre 2015
Alis/Filliol, Occupare il minor spazio possibile, 2010. Pallet, alluminio, poliuretano espanso, materiali vari, 90 x 120 x 175 cm;
Alis/Filliol, Occupare il minor spazio possibile, 2010. Pallet, alluminio, poliuretano espanso, materiali vari, 90 x 120 x 175 cm;
Alis/Filliol, Occupare il minor spazio possibile, 2010. Pallet, alluminio, poliuretano espanso, materiali vari, 90 x 120 x 175 cm.

“Forse devono ancora aprire? Forse è accaduto qualcosa?”, ci chiediamo. Pare che qualcuno abbia anche ipotizzato il crollo di parte dell’edificio… Si tratta invece di Senza Titolo (False Alarm) di Manuel Scano che, con duchampiana irriverenza e casualità all’Arman, sconvolge la percezione spaziale di chi varca la soglia della Galleria: coriandoli, cartoncini, gessetti colorati, giocattoli, flyer, materiali di varia natura, accumulati in due anni e mezzo dall’artista, popolano la sala d’ingresso; ciò che comunemente calpestiamo o gettiamo si trasforma in opera attraverso un processo di risemantizzazione spiazzante, dinamico, e dunque suggestivo. Alziamo gli occhi da terra e le ragazze (delle viventi Giacometti) nel video della performance VB48 di Vanessa Beecroft ci aiutano a ritrovare l’equilibrio, a orientarci nel caotico e delicato terreno che la mostra indaga. Si tratta di un intrigante tentativo di storicizzare il panorama artistico italiano d’inizio millennio, di far dialogare il passato prossimo (che include venti nomi e opere chiave, datate tra il 2000 e il 2009) e il futuro anteriore dell’arte italiana, un futuro non ancora certo, ma il cui divenire è tracciato dai lavori di dieci giovani talenti. Siamo spinti, quasi per istinto, a cominciare il percorso dal noto, da quanto conosciamo. Nella sala grande, cerchiamo di decodificare i corpi estranei scolpiti dall’olio su tela di Pierpaolo Campanini, e vorremmo leggere (o rileggere) uno dei libri tranciati di Stefano Arienti. Una riflessione sullo scorrere del tempo, che abbraccia le nostre microstorie in relazione alla grande storia che quest’anno si celebra, ci appare ineludibile.Così Moira Ricci entra nelle fotografie annullando una perdita, mistificando un vuoto temporale ed emozionale, mentre Paolo Chiasera piega un telaio inducendoci a osservare ciò che cambia, che è già passato. Lo sguardo si allarga, si globalizza con le riprese aeree dell’affollata riviera romagnola interrogata da Yuri Ancarani nel video Made in Italy; si esplorano limiti e abissi nei video di Stefania Galegati e Italo Zuffi; Cesare Pietroiusti con Pensiero Unico apre un paradossale scrigno di tabù.

Manuel Scano, Senza Titolo (False Alarm), 2010. Materiali vari, dimensioni ambientali.
Manuel Scano, Senza Titolo (False Alarm), 2010. Materiali vari, dimensioni ambientali.

La maestosa architettura di tessuti fotografata da Agne Receviciute ci annuncia un domani già in atto: ricerche, documentazioni e dinamismo innervano i lavori del 2010 presentati negli spazi restanti della galleria. Con Adelita Husni-Bey veniamo catapultati ad Hackney attraverso un insolito “art crossing”; avvertiamo la presenza umana, nascosta, nell’opera Occupare il minor spazio possibile del duo Alis/Filliol, ma l’espansione del poliuretano pseudo organico sembra non ancora esaurita. La pittura veloce, veneziana, di Andrea Kvas e Valerio Nicolai si cristallizza nella benedicente Eclisse d’Icona di Giulio Frigo da cui sottili fili si dipanano nella sala d’ingresso avvalorando la possibilità di una narrazione storica e soprattutto una plausibile certezza, già mazziniana: se si conosce una verità, è necessario uniformarvi le azioni.

GC. AC Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, Monfalcone (GO). 

In mostra: Alis / Filliol, Yuri Ancarani, Stefano Arienti, Vanessa Beecroft, Blu, Rossella Biscotti, Pierpaolo Campanini, Loris Cecchini, Paolo Chiasera, Danilo Correale, Rä di Martino, Giulio Frigo, Stefania Galegati, Francesco Gennari, Francesca Grilli, Adelita Husni-Bey, Andrea Kvas, Renato Leotta, Armin Linke, Valerio Nicolai, Adrian Paci, Cesare Pietroiusti, Agne Raceviciute, Moira Ricci, Manuel Scano, Giulio Squillacciotti, Nico Vascellari, Francesco Vezzoli, Sislej Xhafa, Italo Zuffi.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Marta Maioni

Ma che se magna?

25 Settembre 2015, 11:57 am CET

Anche se il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha smentito a mezzo stampa di non aver mai detto la frase:…

Approfondisci

Il quinto elemento

25 Settembre 2015, 12:14 pm CET

Un po’ di tempo fa mi è capitato di leggere un’interessante inchiesta svolta dal Financial Times Wealth dal titolo…

Approfondisci

Talenti strozzati

25 Settembre 2015, 12:36 pm CET

In quel di aprile mi intrattenevo con un Luca Rossi calato nei panni di Giudice. Severo ma paterno, era…

Approfondisci

Archeologie della rete

25 Settembre 2015, 12:50 pm CET

Che il web sia un patrimonio culturale immenso, che racconta come pochi altri media questo turbolento ventennio a cavallo…

Approfondisci

  • Prossimo

    Where is my Place?

  • Precedente

    Roman Ondàk

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni