Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Spotlight

29 Settembre 2015, 12:20 pm CET

Roman Ondàk di Silvia Conta

di Silvia Conta 29 Settembre 2015
ROMAN ONDÁK, veduta della mostra Eclipse presso Fondazione Galleria Civica di Trento, Trento 2011.
ROMAN ONDÁK, veduta della mostra Eclipse presso Fondazione Galleria Civica di Trento, Trento 2011.
ROMAN ONDÁK, veduta della mostra Eclipse presso Fondazione Galleria Civica di Trento, Trento 2011.

Con “Eclipse” la Fondazione Galleria Civica di Trento, in collaborazione con Villa Arson-Centre National d’Art Contemporain di Nizza e Salzburger Kunstverein di Salisburgo, ospita la prima mostra di Roman Ondák (Zilina, Slovacchia, 1966) in un’istituzione pubblica italiana. Negli spazi della galleria l’artista dissemina tracce e oggetti che inducono lo spettatore ad assumere un punto di vista non consueto: interventi, installazioni — talvolta non immediatamente percettibili — e un video che trasformano le sale in una dimensione pronta ad accogliere la tensione di continui rovesciamenti tra opposti, di apparenti incongruenze, di dislocazioni fisiche di oggetti che per poter assumere significato necessitano di quei percorsi mentali alternativi che l’artista innesca nell’osservatore. Non si tratta di ludico spiazzamento fine a se stesso, Ondák scardina il punto di vista consueto per aprire vie possibili, che egli vuole personali per ogni spettatore: l’artista, infatti, non impone interpretazioni o verità, non intrappola il fruitore in punti di vista diversi ma comunque indotti, lo conduce, invece, a una maggiore indipendenza di pensiero. Ondák lo fa anche attraverso opere come Cuttings (1995) che pur nella loro autonomia, sono collocate quasi a commento di altri lavori, favorendo l’avvicinamento del fruitore a questo tipo di processo.

Fossilized Longitudes and Latitudes, 1991. Filo metallico saldato, ø 33 cm. Courtesy gb agency, Parigi; Galerie Martin Janda, Vienna; Johnen Galerie, Berlino.
Fossilized Longitudes and Latitudes, 1991. Filo metallico saldato, ø 33 cm. Courtesy gb agency, Parigi; Galerie Martin Janda, Vienna; Johnen Galerie, Berlino.

Ondák agisce in questo senso anche nel contrapposto utilizzo degli spazi della galleria: se al piano terra il visitatore scruta angoli e pareti alla ricerca dei lavori, al piano interrato è l’opera a travolgere lo spettatore per le sue dimensioni. Qui si trova Eclipse — che dà il titolo alla mostra —, un tetto delle dimensioni dell’intera sala, ma posizionato al contrario, con le capriate che sembrano sospese poco prima dell’impatto con il pavimento. Si tratta di un’opera viscerale, che sembra avere origine dalla parte più interna dello spazio espositivo, di cui ingloba alcuni elementi, come i pannelli del controsoffitto. Con questa operazione l’artista marca fortemente anche il rapporto con il territorio, impiegando travi in larice provenienti dai boschi del Trentino e utilizzati in campo edile. In quest’opera si condensano riflessioni sull’architettura e sulle istituzione, sul luogo deputato all’arte e sul suo rapporto con lo spazio della vita quotidiana. Tali aspetti uniscono, con i dovuti distinguo, quest’installazione a lavori come Loop alla 53esima Biennale di Venezia o Measuring the Universe presentato in istituzioni quali la Tate Modern di Londra e il MoMA di New York, in una continuità sorprendentemente capace di aprire a considerazioni sia relative all’approccio del singolo nei confronti del reale e dell’arte, sia a una riflessione sull’arte in sé, sul suo status e sul suo valore.

Fondazione Galleria Civica, Trento.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Silvia Conta

Ma che se magna?

25 Settembre 2015, 11:57 am CET

Anche se il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha smentito a mezzo stampa di non aver mai detto la frase:…

Approfondisci

Il quinto elemento

25 Settembre 2015, 12:14 pm CET

Un po’ di tempo fa mi è capitato di leggere un’interessante inchiesta svolta dal Financial Times Wealth dal titolo…

Approfondisci

Talenti strozzati

25 Settembre 2015, 12:36 pm CET

In quel di aprile mi intrattenevo con un Luca Rossi calato nei panni di Giudice. Severo ma paterno, era…

Approfondisci

Archeologie della rete

25 Settembre 2015, 12:50 pm CET

Che il web sia un patrimonio culturale immenso, che racconta come pochi altri media questo turbolento ventennio a cavallo…

Approfondisci

  • Prossimo

    Posso errare, ma non di core

  • Precedente

    Aldo Spoldi

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni