Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

Group Show

29 Settembre 2015, 12:45 pm CET

Where is my Place? di Marta Savaris

di Marta Savaris 29 Settembre 2015
Alexander Petlura. The Empire of Things 14A, 2000. C print, 100 x 140 cm. Courtesy Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Modena.
Alexander Petlura. The Empire of Things 14A, 2000. C print, 100 x 140 cm. Courtesy Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Modena.
Alexander Petlura. The Empire of Things 14A, 2000. C print, 100 x 140 cm. Courtesy Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Modena.

Mai come oggi la domanda “Where is my place?” si fa urgente e improrogabile e mai come di questi tempi essa assume per ciascun individuo, ma anche per l’intera comunità cui appartiene, un connotato politico e insieme esistenziale. Perché capire dove è il nostro posto rispetto a se stessi e in relazione agli altri è condizione imprescindibile per l’esistenza di un uomo, quanto di una nazione.
Alla vigilia delle celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’Italia e quasi in risposta alle recenti polemiche sull’opportunità o meno di festeggiarla, la Fondazione Bevilacqua La Masa prende posizione offrendo uno spunto di riflessione che sposta la questione su un piano più universale invitandoci a comprendere le ragioni ultime e profonde che spingono un popolo a sentirsi e chiamarsi tale.
I diciotto artisti proposti provengono da sedici paesi diversi, tutti non ascrivibili alla compagine occidentale e i loro lavori raccontano storie di appartenenza e identità spesso sacrificate e quasi sempre violate.
“How do you want to be governed?” è la frase che, iterata senza sosta, ci accoglie e fa da sfondo a un video in cui Maja Bajević (Bosnia), subisce con impassibile compostezza le provocazioni di un uomo che la accarezza, la spinge e la colpisce con prepotente insistenza. Il video A Declaration di Yael Bartana (Israele) mette in scena con lirismo simbolico un messaggio di pace che auspica metaforicamente la riconciliazione tra israeliani e palestinesi. Nel video di Wong Hoy Cheong (Malesia) assistiamo a una sorta di fiction che ipotizza la colonizzazione dell’Austria da parte dell’impero malese: un documento provocatorio che spiazza lo spettatore affrontando con pungente ironia temi difficili quali l’immigrazione, il razzismo, l’abuso di potere. Ha un’ironia di segno opposto invece la serie di foto di Swetlana Heger (Repubblica Ceca) che ritrae degli animali scolpiti in bronzo e rinvenuti in numerosi parchi berlinesi, una curiosa Animal Farm eretta su piedistallo che fa sorridere ma che diventa inquietante motivo di riflessione quando si scopre che le statue hanno origine dalla fusione di un monumento di Stalin rimosso e distrutto dopo la sua caduta.
Viaggi, rispettivamente nel tempo e nello spazio dell’ex Unione Sovietica, sono i progetti di Aleksander Petlura (Ucraina) e Anastasia Khoroshilova (Russia): il primo, noto collezionista di oggetti che utilizza per inscenare grandi performance corali, con The Empire of Things ricostruisce la storia attraverso immagini allegoriche che sembrano rubate al teatro; la seconda, dopo aver viaggiato per due anni lungo gli estremi confini della Federazione Russa ci restituisce in fotografia l’immagine di un paese drammaticamente complesso le cui diversità etniche, sociali, religiose sono state annientate da ideologie nazionaliste spesso imposte.
Alexandra Croitoru (Romania) in ROM_ denuncia le contraddizioni e gli stereotipi della globalizzazione, che minacciano le identità nazionali presentando cinque foto di una donna in bikini che posa su una spiaggia caraibica indossando un passamontagna con il tricolore romeno.

Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia.

In mostra: Ai Weiwei, Marika Asatiani, Maja Bajević, Yael Bartana, Alexandra Croitoru, Andreas Fogarasi, David Goldblatt, Swetlana Heger, Anastasia Khoroshilova, Daido Moriyama, Aleksander Petlura, Renata Poljak, Wael Shawky, Ahlam Shibli, Jinoos Taghizadeh, Guy Tillim, Wong Hoy Cheong, Yang Fudong.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Marta Savaris

Ma che se magna?

25 Settembre 2015, 11:57 am CET

Anche se il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha smentito a mezzo stampa di non aver mai detto la frase:…

Approfondisci

Il quinto elemento

25 Settembre 2015, 12:14 pm CET

Un po’ di tempo fa mi è capitato di leggere un’interessante inchiesta svolta dal Financial Times Wealth dal titolo…

Approfondisci

Talenti strozzati

25 Settembre 2015, 12:36 pm CET

In quel di aprile mi intrattenevo con un Luca Rossi calato nei panni di Giudice. Severo ma paterno, era…

Approfondisci

Archeologie della rete

25 Settembre 2015, 12:50 pm CET

Che il web sia un patrimonio culturale immenso, che racconta come pochi altri media questo turbolento ventennio a cavallo…

Approfondisci

  • Prossimo

    Vitalità del negativo

  • Precedente

    Posso errare, ma non di core

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni