Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

351 INVERNO 2020-21, Recensioni

4 Gennaio 2021, 9:00 am CET

Raphael Hefti “Salutary Failures” Kunsthalle Basel di Mitchell Anderson

di Mitchell Anderson 4 Gennaio 2021
1
2
3
Raphael Hefti, So, what are you thinking? Dr. Grant: We’re out of a job. Dr. Malcom: Don’t you mean extinct?, 2020. Veduta della mostra “Salutary Failures” presso Kunsthalle Basel, 2020. Fotografia di Gunnar Meier. Courtesy l’artista e Kunsthalle Basel.
1
2
3
Raphael Hefti, The Sun is the Tongue, the Shadow is the Language, 2020. Veduta della mostra “Salutary Failures” presso Kunsthalle Basel, 2020. Fotografia di Gunnar Meier. Courtesy l’artista e Kunsthalle Basel.
1
2
3
Raphael Hefti, RHE 9512, RHE 9513, RHE 9514, RHE 9515, RHE 9516, RHE 9502, 2020. Veduta della mostra “Salutary Failures” presso Kunsthalle Basel, 2020. Fotografia di Gunnar Meier. Courtesy l’artista e Kunsthalle Basel.

Jurassic Park (1993), la morality tale di Steven Spielberg sui prodigi della tecnologia di fine millennio, uscì nelle sale cinematografiche mentre nella Silicon Valley cominciava a prendere forma il piano con cui oggi, a trent’anni di distanza, i suoi colossi continuano a stupire e a migliorare la società. Quanto ci ha stupito guardare sul grande schermo John Hammond stravolgere il concetto di zoo, o Garrett Camp con i taxi e Jeff Bezos con l’e-commerce di libri e qualsiasi altro bene di consumo. Ad ogni modo, se un tirannosauro scappasse dal proprio recinto, nessun responsabile sarebbe in grado di spegnere tutto il sistema centrale. Il lavoro di Raphael Hefti è strutturato su premesse simili – è molto più tangibile e visivamente impattante rispetto all’estetica minimale che ci aspettiamo dalle app, ma infondo nasce dalla stessa pratica di sconvolgimento della normalità, probabilmente ignorata, esibendo lo stupore che ne consegue.

“Salutary Failures”, la sua personale alla Kunsthalle di Basilea si sviluppa su cinque sale e, come da titolo, indica che ci troviamo di fronte a una serie di fortunati eventi nati da storpiature di processi produttivi. Ciascuno spazio ospita un’installazione diversa che non entra in relazione con gli altri, come se si trattasse di cinque progetti a sé stanti e non della sua più importante mostra istituzionale. Il terzo ambiente accoglie sul pavimento cinque grossi lingotti d’acciaio che, nonostante l’imponenza, sono modellati con linee arrotondate e cartonizzate o fuse sulla vena minimalista che ricorda un masticato Walter De Maria. Negli ultimi otto anni queste sculture sono state soggette agli stessi sbalzi termici che subirebbero normalmente nell’arco di cinquemila anni. Il titolo della serie, Dr. Satler: So, what are you thinking? Dr. Grant: We’re out of a job. Dr. Malcolm: Don’t you mean extinct? (2020), è una citazione dalla sceneggiatura di Jurassic Park e prova l’interesse dell’artista per le ere geologiche, per i progetti ambiziosi e per gli effetti prodotti sulla vita delle persone dallo spietato processo di sostituzione della tecnologia ai processi naturali e alle attività lavorative.

1
2
3
Raphael Hefti, Polycrystalline Horticulture, 2020. Dettaglio. Veduta della mostra “Salutary Failures” presso Kunsthalle Basel, 2020. Fotografia di Gunnar Meier. Courtesy l’artista e Kunsthalle Basel.
1
2
3
Raphael Hefti, Message Not Sent, 2020. Veduta della mostra “Salutary Failures” presso Kunsthalle Basel, 2020. Fotografia di Gunnar Meier. Courtesy l’artista e Kunsthalle Basel.
1
2
3
Raphael Hefti, Message Not Sent, 2020. Dettaglio. Veduta della mostra “Salutary Failures” presso Kunsthalle Basel, 2020. Fotografia di Gunnar Meier. Courtesy l’artista e Kunsthalle Basel.

The Sun is the Tongue, the Shadow is the Language (2020) è l’installazione più grande e consiste in una serie blocchi di colata di sabbia riciclata su cui è stata spruzzata e sciolta della polvere di alluminio. Attraversando la sala, si ha come l’impressione di inoltrarsi in un labirinto dalle forme eleganti e mutevoli, che ricorda le rovine di Chichén Itzá o la City (1972–) di Michael Heizer. Anche qui, l’artista ritrova bellezza ed equilibrio geometrico nella fonderia. L’installazione fa da preambolo alla sala successiva, in cui è esposto Polycrystalline Horticulture (2020), un dipinto sottile, ma lungo sei metri, fatto di ossido di bismuto e talmente pesante da dovere essere adagiato al muro con un piedistallo su misura. È impressionante. Le colate di metallo solidificato brillano di blu iridescenti, fucsia e arancioni dorati. Come Heizer e De Maria, anche Hefti ha compreso che la dimensione in scala può aggirare la logica dello spettatore e connetterlo emotivamente al sublime. Perché mostrare al mondo un solo dinosauro quando si può creare un parco a tema interamente automatizzato?

Nell’ultima sala diventa inevitabile percezione la trascendenza. Quindici tubi a neon su misura alti quattro metri, spessi come tronchi, sono appesi a grappolo al soffitto della buia sala. La serie intitolata Message Not Sent (2020), trasforma i gas nobili (neon, argon, krypton) in delicate alchimie cromatiche: azzurri sci-fi, violetti, e vibranti rosa confetto. Lo spessore dei tubi ci permette di osservare le reazioni chimiche che avvengono in processi tipicamente commerciali: i gas si mescolano nell’aria, cambiano tonalità come fossero nubi, reagendo ai diversi voltaggi. Come la maggior parte dei lavori di Hefti, si tratta di un semplice trucco: scegli un processo non artistico, ingrandiscilo e riformula la ricetta stabilita in modo da ottenere sviluppi inaspettati. Un trucco eseguito male è perturbante, innesca un rifiuto. Se invece è ben fatto, anche se è inequivocabilmente un’illusione, è in grado di ricongiungere lo spirituale al contingente e ci spinge, ogni volta, ad osservare il mondo verso nuove bellezze e alchimie, desiderosi di un proseguimento appagante.

(Traduzione dall’Inglese di Enrico Arduini)

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Mitchell Anderson

Gestualità fluide. Trasformazioni e trasmissioni nei corpi di Michele Rizzo

13 Gennaio 2021, 9:00 am CET

Nella danza c’è qualcosa di fluido. Non si tratta né della qualità del gesto – peraltro ovviamente cinetica – né…

Approfondisci

Come diventare medium: la trasmissione sismica in Nora Turato

19 Gennaio 2021, 9:00 am CET

Avevo pensato di sfruttare la chiamata per porre a Nora Turato delle domande sulla tipografia, sui font che usa nei…

Approfondisci

Notturno. Riflessioni non lineari sul lavoro di Monica Bonvicini

25 Gennaio 2021, 9:00 am CET

I Dai primi mesi dell’anno in corso le tenebre accompagnano la pressoché totalità degli abitanti del pianeta. In questi tempi…

Approfondisci

Immaginando un Afro-Futuro con Lauren Halsey

8 Febbraio 2021, 9:00 am CET

Per Lauren Halsey South Central Los Angeles è il posto più creativo della Terra. Attraverso le sue sculture e installazioni…

Approfondisci

  • Prossimo

    Flash Art Italia no. 353 Estate 2021

  • Precedente

    “Push The Limits” Fondazione Merz / Torino

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni