Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

356 PRIMAVERA 2022, Recensioni

2 Maggio 2022, 9:00 am CET

“Rethinking Nature” Museo Madre / Napoli di Aurora Riviezzo

di Aurora Riviezzo 2 Maggio 2022
1
2
3
4
5
6
Karrabing Film Collective, The Mermaids, Mirrorworlds, 2018. Video in HD a due canali. 26′ 27”. Courtesy gli artisti.
1
2
3
4
5
6
Buhlebezwe Siwani, AmaHubo, 2018. Video digitale. 13′ 01”. Fotografia di Amedeo Benestante. Courtesy l’artista e Madragoa, Lisbona.
1
2
3
4
5
6
Jota Mombaça e iki yos piña narváez, Black El Dorado (We are the earthquake), 2021. Carbone, pirite, e video a due canali. Commissione per “Rethinking Nature”. Courtesy gli artisti.
1
2
3
4
5
6
Zina Saro-Wiwa, Karikpo Pipeline, 2015/2021. Installazione video a cinque canali. 27′ 31”. Fotografia di Amedeo Benestante. Courtesy l’artista e Niger Delta Flow Gallery.
1
2
3
4
5
6
Denise Ferreira da Silva e Arjuna Neuman, Soot Breath // Corpus Infinitum, 2021. Video digitale. 40′. Fotografia di Amedeo Benestante. Courtesy gli artisti.
1
2
3
4
5
6
Fernando García-Dory e INLAND, Aero.sol – shelter. An apiary for the Inland Village. 2021. Audio a 4 canali e serigrafie. Commissione per “Rethinking Nature”. Fotografia di Amedeo Benestante. Courtesy of Inland – Campo Adentro, in collaborazione con Antopoloops.

“Rethinking Nature” inaugura un nuovo format per il Madre e include nella proposta curatoriale una piattaforma multidisciplinare e la programmazione di eventi laboratoriali per innescare un’ulteriore forma di dibattito all’interno del museo. Frutto di due anni di lavoro della curatrice Kathryn Weir insieme a Ilaria Conti, la mostra riflette sulle possibilità con cui l’arte contemporanea può contribuire a dei “processi culturali e politici in grado di ripensare collettivamente i fondamenti etici dell’esistenza nel mondo, facendo luce sulle forme di interconnessione che legano l’intero pianeta”. Sono cinquanta le opere esposte di quaranta tra artisti e collettivi che provengono da ventidue paesi del mondo, in un percorso espositivo molto consistente e molto (forse troppo?) articolato.

Tre tavole della serie “Paradossi dell’abbondanza” (2020-2021) di Marzia Migliora aprono la mostra con il racconto del ciclo di vita di tre alimenti di uso comune, lo zucchero, il caffè e il cacao: cosa è cambiato sulla Terra quando a un certo punto della storia il raccolto è diventato un prodotto?

A seguire, un primo nucleo di opere sviscera in una prospettiva storica le pratiche estrattive e produttive come l’atto incessante di una decisa affermazione antropocentrica, in cui lo ‘sviluppo’ coincide con un’operazione di sottrazione – di perdita di suolo, di valori nutrizionali, di fauna selvatica, di etnie culturali, di diritti dei lavoratori… – finalizzata a un guadagno esclusivamente economico. È una forma di controllo che si è normalizzata lentamente nella storia dell’umanità. È il risultato di un processo politico iniziato in Europa almeno cinque secoli fa e che è tuttora in corso, come documentano i Weather Reports (2018-2021) del Karabbing Film Collective, collettivo indigeno australiano attivo dal 2018. E così come nel Quattrocento i colonialisti modificavano le proprie cartografie per celare ai posteri i mondi che avevano distrutto, l’alterazione sempre più profonda del nostro ecosistema resta spesso poco denunciata. La speculazione economica si muove di pari passo al cambiamento climatico, anzi ne approfitta, concretizzando nuovi sistemi di sfruttamento ambientale e sociopolitico, a partire dall’ingombrante cloud di big-data fino, ad esempio, alla nuova rotta commerciale tra Cina e Europa, resa possibile dall’accelerazione dello scioglimento dei ghiacciai artici con l’impiego di tecniche rompighiaccio come approfondisce Elena Mazzi nell’installazione video The Upcoming Polar Silk Road (2021).

1
2
3
4
5
6
Marzia Migliora, Paradossi dell’abbondanza #44, 2021. Disegni, collage, e tecnica mista su carta. Commissione per “Rethiking Nature”. Fotografia di Amedeo Benestante. Courtesy l’artista e Galleria Lia Rumma, Milano / Napoli.
1
2
3
4
5
6
Zheng Bo, Pteridophilia 2’, 2018. Video in 4K. 20’ 36”. Courtesy l’artista e Edouard Malingue Gallery, Hong Kong. Zheng Bo, Fern as Method, 2021. Felci, carta, e matita. Courtesy l’artista e Edouard Malingue Gallery, Hong Kong. Pan ed Ermafrodita, dalla Casa dei Dioscuri, Pompei, I secolo. Courtesy MANN – Museo Archeologico di Napoli. Fotografia di Amedeo Benestante. Courtesy Museo Madre, Napoli.
1
2
3
4
5
6
Karrabing Film Collective, Weather Reports, 2021. Grafite, carta, pastello ad acquerello, acrilico, e stampa. Commissione per “Rethinking Nature”. Courtesy gli artisti. Same same, separate separate, 2020. Video. 6′ 23”. Courtesy Karabbing Film Collective. Beds Are Burning (Songs For Australia), 2020. Video. 3′ 46”. Courtesy Julia Stone. Petroleum Dreaming, A Montage, 2014. Video 5′ 16”. Courtesy Elizabeth Povinelli. The Mermaids, Mirrorworlds, 2018. Video in HD a due canali. 26′ 27”. Courtesy gli artisti. Fotografia di Amedeo Benestante. Courtesy Museo Madre, Napoli.
1
2
3
4
5
6
Giorgio Andreotta Calò, Produttivo, 2018-19. Campioni di nucleo di vulcanite, siltite, arenaria, calcare lumachella, microconglomerato, strati carboniosi, e calcari miliolidi. Dono dell’artist alla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee nell’ambito dello spostamento del giacimento di carbone, “Produttivo”, in collaborazione con Amaci. Co-prodotto dalla Fondazione Pirelli HangarBicocca, Milano. Fotografia di Amedeo Benestante. Courtesy Museo Madre, Napoli.
1
2
3
4
5
6
Adriana Bustos, Fires, 2021. Acrilico, grafite e argento su tela. Commissione per “Rethinking Nature”. Courtesy l’artista. Hibridos, 2020/2021. Fango crudo. Commissione per “Rethinking Nature”. Courtesy l’artista. Bestiario de Indias I, 2020. Acrilico, gouache, e foglia d’argento su tela. Courtesy l’artista. Fotografia di Amedeo Benestante. Courtesy Museo Madre, Napoli.
1
2
3
4
5
6
Tricky Walsh, The Yearning, 2021. Pittura acrilica, carta, AR incorporata. Commissione per “Rethinking Nature”. Fotografia di Amedeo Benestante. Courtesy l’artista.

Nella messa in discussione dei fondamenti etici alla base della cultura umana, una serie di progetti artistici, con tante voci, approfondisce un altro importante aspetto della relazione uomo- natura: la spiritualità. Come l’installazione video AmaHubo (2018) di Buhlebezwe Siwani racconta che in Sud Africa la soppressione delle pratiche spirituali delle comunità autoctone ha seguito la veloce espropriazione della delle loro terre natie, le sedici opere pittoriche Defend Sacred Mountains (2018) dell’attivista Edgar Heap of Birds rivendicano la mancanza di rispetto per la sacralità di alcuni luoghi nella tradizione dei nativi americani. O ancora nel video Karikpo Pipeline (2015-2021), Zina Saro-Wiwa richiama attraverso l’uso della performance le tradizioni della cosmologia Ogoni sui resti delle infrastrutture petrolifere che hanno impoverito il delta del Niger.

La mostra include anche pratiche artistiche che restringono lo sguardo di indagine sulla scala locale. L’opera site-specific Pillar (2021) di Alfredo e Isabel Aquilizan che attraversa a cascata i tre piani del museo, è il risultato di una pratica creativa di inclusione sociale condotta a Napoli con la cooperativa Dedalus. Mentre l’installazione scultorea Terra dei Fuochi (2021) di Yasmin Smith si muove dall’analisi della storia ambientale dell’area casertana e dalla sperimentazione in corso di pratiche di fitorisanamento dei luoghi contaminati: il suolo ha un’incredibile capacità di rigenerarsi dalle attività distruttive dell’uomo, anche in maniera autonoma e del tutto naturale. È una sorta di bio-tecnologia, un’autoguarigione ecologica che si manifesta di per sé, nel tempo, e l’uomo vi riveste un ruolo passivo, completamente inutile.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Altri articoli di

Aurora Riviezzo

Qualcuno ha visto il mio amore? Guendalina Cerruti: tra autofiction, personalizzazione ed enigma

23 Marzo 2022, 9:00 am CET

Nella cittadina di Burbank, a nord di Los Angeles, c’è una lavanderia che si chiama Milt and Edie’s drycleaners. La…

Approfondisci

Pianeta Cinzia

13 Aprile 2022, 9:00 am CET

Pianeta Cinzia è parte di un Dossier dedicato a Cinzia Ruggeri pubblicato in Flash Art no.356 Primavera 2022. “Come va…

Approfondisci

Macchine desideranti: l’arte di Kayode Ojo

19 Aprile 2022, 9:00 am CET

Nella sua ultima mostra alla galleria Sweetwater di Berlino, Kayode Ojo ha presentato un’infilata verticale di cassette postali, ciascuna contenente…

Approfondisci

Inscenando il male: Beatrice Marchi

27 Aprile 2022, 9:00 am CET

“Can an accident bring you to the evil side?” si chiede un personaggio in When Katie Fox Met the Evil…

Approfondisci

  • Prossimo

    Il denaro non ha odore, double standards do. Una conversazione con Francesco Vezzoli

  • Precedente

    Inscenando il male: Beatrice Marchi

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni