Flash Art utilizza solo cookie strettamente necessarie per il funzionamento del sito, per il legittimo interesse nel migliorare l'esperienza online e per rendere possibile o facilitare la comunicazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Termini & condizioni

Flash Art
Flash Art
Shop
  • Homepage
    • IN EDICOLA: 359 INVERNO 2022-23
  • Feature
    • Conversazioni
    • Recensioni
    • On View
    • FLASH FEED
    • Tell me stories!
    • La mano (in)visibile
    • PARADIGME
  • Dune
    • Flash Art Mono
  • Archivio
    • Shop
    • Abbonamento
    • EDIZIONE DIGITALE
    • Contatti
→
Flash Art

348 Mar-Apr 2020, On View

30 Aprile 2020, 5:00 pm CET

Sarah Lombardi / Direttrice de La Collection de l’Art Brut, Losanna

30 Aprile 2020

“Le supermarché des images”
Jeu de Paume, Parigi
Fino al 7 giugno 2020

RYBN.ORG, ADM XI, 2015. Veduta dell’installazione presso Gamerz Festival, Fondazione Vasarely, Aix-en-Provence, 2016. © di RYBN. ORG. Fotografia di Luce Moreau. Courtesy Jeu de Paume, Parigi.

Gli artisti invitati in questa mostra hanno uno sguardo critico sul fenomeno della over-produzione del-le immagini nell’era dei social media. Spazi di archiviazione, digitali o materiali sin scala surreale, mostrano la circolazione delle immagini e come il più delle volte queste sono alterate rispetto alla loro funzione iniziale. Le opere rendono visibile questa economia parallela delle immagini, un vero e pro-prio topos nella società contemporanea.

Marlene McCarty “Into the Weeds”
Kunsthaus Baselland
Fino al 5 luglio 2020

Marlene McCarty, “Into the Weeds”. Veduta della mostra presso Kunsthaus Baselland, 2020. Fotografia di Patricia Grabowicz. Courtesy l’artista e Kunsthaus Baselland.

Questa mostra monografica presenta grandi disegni a penna e grafite di Marlene McCarty, artista impegnata su tematiche come la disuguaglianza di genere, il potere e la biologia. In questo progetto al centro del discorso c’è lo stretto legame fra natura e essere umano – tematica quantomai attuale – e la resa è un giardino inventato composto da una moltitudine di piante con vari poteri – che venivano impiegate dalle donne in passato per prevenire gravidanze indesiderate o per proteggersi.

Edward Hopper
Fondation Beyeler, Basilea
Fino al 26 Luglio 2020

Edward Hopper,
Cape Cod Morning, 1950. Olio su tela. 86.7 × 102.3 cm. Fotografia di Gene Young. Donazione di Sara Roby Foundation. © Heirs of Josephine Hopper / 2019, ProLitteris, Zurigo. Courtesy Smithsonian American Art Museum.

Questa mostra, dedicata a uno dei più grandi artisti del XX secolo, e organizzata in collaborazione con il Whitney Museum di New York, presenta dipinti raffiguranti scenari urbani, che mettono in risalto il talento illustrativo di Hopper, il suo primo terreno di sperimentazione. L’artista riesce a “raccontare una storia” senza alcun testo e in un’unica composizione – l’inquadramento evoca i piani cinematografici. La personale comprende anche dipinti di paesaggi poco conosciuti, e raramente esposti in Europa.

Condividi questo articolo
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
Cerca altri articoli

L’Inesauribile Fascino del Display

9 Marzo 2020, 9:00 am CET

È un immaginario a portata di mano, aperto al pubblico, eppure inviolabile e intangibile. Con una vasta parete trasparente che…

Approfondisci

Riccardo Venturi / Direttore della Scuola di Filosofia ICA, Milano

10 Marzo 2020, 9:00 am CET

ON VIEW è una rubrica in cui Flash Art invita figure prominenti nel mondo dell’arte a selezionare le migliori mostre…

Approfondisci

QUEERING-DISPLAY: Anna Franceschini

18 Marzo 2020, 9:00 am CET

“Il signor Treehorn tratta gli oggetti come donne, lo sapeva?” – Jeff “Drugo” Lebowski, ubriaco Pare che alla metà degli…

Approfondisci

L’indissolubile Interconnessione tra le Specie: Formafantasma

25 Marzo 2020, 9:00 am CET

In occasione di “Cambio” mostra-progetto-manifesto presso Serpentine Galleries, Londra CGPS: Cominciamo con una domanda che pone Hans Ulrich Obrist nella…

Approfondisci

  • Prossimo

    Joe Colombo e l’Antidesign

  • Precedente

    “Scrivere Disegnando. When Language Seeks Its Other” Centre d’Art Contemporain / Ginevra in collaborazione con Collection de l’Art Brut / Losanna

© 2023 Flash Art

  • Termini & condizioni